EasyManuals Logo

Scheppach HS100S User Manual

Scheppach HS100S
Go to English
332 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #74 background imageLoading...
Page #74 background image
www.scheppach.com
74
|
IT
- Eseguite il taglio in modo corrispondente alla lar-
ghezza del pezzo da lavorare (vedi 10.1)
10.2 Esecuzione di tagli trasversali (Fig. 22)
- Spingete la battuta trasversale (7) in una delle due
scanalature (31a/b) del piano di lavoro e imposta-
te l’inclinazione desiderata. (vedi 9.5). Se anche la
lama (3) dovesse essere posta in posizione obliqua,
allora si deve usare la scanalatura (31a) che non
permette alla vostra mano e alla battuta trasversale
di entrare in contatto con il coprilama.
- Usate la barra di battuta.
- Spingete saldamente il pezzo da lavorare contro la
battuta trasversale (7).
- Inserite la sega.
- Per eseguire il taglio spingete la battuta trasversale
(7) e il pezzo da lavorare in direzione della lama.
- Attenzione: Tenete sempre il pezzo da lavorare
spinto con la guida, mai il pezzo libero che viene
tagliato.
-        
quando il pezzo da lavorare sia completamente ta-
gliato.
- Spegnete di nuovo la sega. Togliete i trucioli solo
quando la lama è ferma.
10.3 Taglio di pannelli di compensato
Per evitare una rottura degli spigoli di taglio durante il
taglio di pannelli di compensato, la lama (3) non deve
essere regolata a un’altezza superiore a 5 mm rispetto
allo spessore del pezzo da lavorare (vedi anche punto
9.2).
11. Trasporto
1. Spegnere l ‚apparecchio prima di qualsiasi attività
di trasporto e scollegarlo dalla rete elettrica.
2. Applicare lo strumento di potenza di almeno due
persone, non toccare le estensioni tavolo.
3. 󰀩
vibrazioni forti, ad esempio durante il trasporto in
veicoli.
4. Assicurate l’apparecchio contro lo scivolamento,
ancoratelo in modo sicuro.
5. Non utilizzate mai i dispositivi di protezione per il
maneggiamento o il trasporto.
10.1 Esecuzione di tagli longitudinali (Fig. 19)
In questo caso si tratta di segare un pezzo nel senso
della lunghezza.
Uno spigolo del pezzo da segare viene premuto contro
la battuta parallela (15), mentre il lato piatto è appog-
giato sul piano di lavoro (1). Il coprilama (4) deve essere
sempre abbassato sul pezzo da tagliare.
La posizione di lavoro in caso di taglio longitudinale
non deve essere mai sulla stessa linea del taglio.
- Impostate la battuta parallela (15) in base all’altezza
del pezzo da lavorare e alla larghezza desiderata
(vedi 9.4).
- Accendete la sega.
- Appoggiate le mani con le dita chiuse piane sul pez-
zo da lavorare e spingetelo lungo la battuta parallela
(15) nella lama (3).
- Con la mano destra o sinistra (a seconda della po-
sizione della battuta parallela), spingete la guida la-

- 
del cuneo (6).
- 
a quando la lama (3) non si trova nuovamente a ri-
poso.
- 󰀩-
baltino una volta tagliati! (per es. supporto ecc.).
10.1.1 Taglio di pezzi di larghezza ridotta (Fig. 20)
I tagli longitudinali dei pezzi da lavorare con una lar-
ghezza inferiore ai 120 mm devono essere assoluta-
mente eseguiti con l’ausilio di uno spintore (9). Lo spin-
tore è compreso nella fornitura. Sostituite subito uno
spintore consumato o danneggiato.
- Impostare la guida parallela a seconda della lar-
ghezza del pezzo desiderato. (Vedere 9.4).
- Utilizzare il pezzo in avanti con entrambe le mani,
nel settore della lama necessariamente un bastone
di spinta (9) e aiuto spinta.
- 
m Attenzione! In breve pezzi spingipezzo deve essere
utilizzato anche all‘inizio della sezione.
10.1.2 Esecuzione di tagli inclinati (Fig. 21)
I tagli inclinati vengono eseguiti fondamentalmente uti-
lizzando la battuta parallela (15).
- Regolate la lama sull’inclinazione desiderata
(vedi 9.3).
- Impostate la battuta parallela (15) in base alla lar-
ghezza e all’altezza del pezzo da lavorare (vedi 9.4).

Table of Contents

Other manuals for Scheppach HS100S

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach HS100S and is the answer not in the manual?

Scheppach HS100S Specifications

General IconGeneral
Blade bore30 mm
Blade diameter250 mm
Number of teeth24
Idle speed (max)5000 RPM
Cutting depth (90º)-, 85 mm
Maximum cutting height85 mm
Saw blade included-
Height adjustment range0 - 85 mm
Input power2000 W
AC input voltage220-240 V
AC input frequency50 Hz
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Depth940 mm
Width780 mm
Height1100 mm
Weight19400 g
Bench depth485 mm
Bench width642 mm

Related product manuals