EasyManua.ls Logo

ABB 2600T Series - 7 Transmitter wiring; WARNING - GENERAL RISK; Cable connection; FOUNDATION Fieldbus wiring

ABB 2600T Series
84 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
30 SOI/266-XC | 2600T Series Pressure transmitters 266 models
IMPOSTAZIONI HARDWARE
HART
Ci sono 6 microinterruttori posizionati sull'elettronica secondaria
che vengono utilizzati per eseguire varie operazioni quando il di-
splay digitale non è disponibile.
I microinterruttori 1 e 2 permettono l’operazione di sostituzione
“REPLACE MODE” dell’elettronica secondaria e/o del trasduttore
(sensore).
Il microinterruttore 3 identica le funzionalità dei pulsanti esterni:
Regolazione di Zero/Span oppure di PV Bias-Offset / PV Bias
Reset.
I microinterruttori 4 e 5 sono utilizzati per la selezione Scal MINI-
MA / MASSIMA e cioè deniscono la condizione di uscita sicura
in caso di fallimento.
Il microinterruttore 6 non è attivo.
L’etichetta posizionata sull’elettronica secondaria spiega chiara-
mente come eseguire tutte le possibili selezioni. Ricordarsi che
qualsiasi operazione effettuata tramite i microinterruttori vanno
eseguite con il trasmettitore non alimentato (corrente disinserita)
in quanto la nuova congurazione verrà riconosciuta al momento
dell’avviamento (alimentazione) dello strumento stesso.
Modalità di sostituzione (microinterruttori 1 e 2)
Normalmente i microinterruttori 1 e 2 sono nella posizione di “0”
e vengono posizionati diversamente solo in caso di sostituzione.
Il microinterruttore 1 viene posizionato su “1” ogni volta che l’uti-
lizzatore debba sostituire l’elettronica secondaria o il trasduttore
(sensore).
Il microinterruttore 2 viene posizionato su “0” ogni volta che l’uti-
lizzatore debba sostituire la sola elettronica secondaria.
Il microinterruttore 2 posizionato su “1” consente la sostituzione del
trasduttore (sensore).
Modalità dei pulsanti esterni (microinterruttore 3).
Il microinterruttore 3 viene settato in posizione “0”. Questo signi-
ca che i pulsanti esterni sono abilitati ad eseguire la regolazione
di zero/span. Nel caso in cui l’utilizzatore spostasse il microinter-
ruttore 3 nella posizione di “1”, il pulsante di zero (Z) modicherà
la PV Bias-Offset e il pulsante di span (S) riposizionerà il valore
di PV Bias-Offset.
Modalità (uscita) in caso di fallimento (microinterruttori 4 e 5).
Nel caso in cui l’utilizzatore volesse modicare l'uscita in caso
di fallimento, è necessario congurare il microinterruttore 4 nella
posizione di “1”. Successivamente, tramite il microinterruttore 5,
è necessario scegliere se l’uscita del trasmettitore deve andare a
fondo scala superiore o inferiore (Upscale /Downscale).
Interruttore DIP 5:
Posizionato su “0” l’uscita viene portata in Upscale
(oltre 20mA, precisamente a 22mA)
Posizionato su “1” l’uscita viene portata in Downscale
(al di sotto di 4mA, precisamente a 3,7mA)
FOUNDATION Fieldbus
Sull’elettronica secondaria FF vi sono 4 microinterruttori; essi
vengono utilizzati nel caso in cui l’indicatore integrale non è di-
sponibile.
I microinterruttori 1 e 2 permettono l’operazione di sostituzione
“REPLACE MODE” dell’elettronica secondaria e/o del trasduttore
(sensore).
Il microinterruttore 3 identica le funzionalità dei pulsanti esterni:
Regolazione di Zero/Span oppure di PV Bias-Offset / PV Bias
Reset.
Il microinterruttore 4 viene utilizzato per eseguire la modalità di
simulazione.
L’etichetta posizionata sull’elettronica secondaria spiega chiara-
mente come eseguire tutte le possibili selezioni. Ricordarsi che
tutte le operazione tramite i microinterruttori vanno eseguite con
il trasmettitore non alimentato (corrente disinserita) in quanto la
nuova congurazione verrà riconosciuta al momento dell’avvia-
mento (alimentazione) dello strumento stesso.
Modalità di sostituzione (microinterruttori 1 e 2)
Normalmente i microinterruttori 1 e 2 sono nella posizione di “0”
e vengono posizionati diversamente solo in caso di sostituzione.
Il microinterruttore 1 viene posizionato su “1” ogni volta che l’uti-
lizzatore debba sostituire l’elettronica secondaria o il trasduttore
(sensore).
Il microinterruttore 2 viene posizionato su “0” ogni volta che l’uti-
lizzatore debba sostituire la sola elettronica secondaria.
Il microinterruttore 2 posizionato su “1” consente la sostituzione del
trasduttore (sensore).
Modalità dei pulsanti esterni (microinterruttore 3).
Il microinterruttore 3 viene settato in posizione “0”. Questo signi-
ca che i pulsanti esterni sono abilitati ad eseguire la regolazione
di zero/span. Nel caso in cui l’utilizzatore spostasse il microinter-
ruttore 3 nella posizione di “1”, il pulsante di zero (Z) modicherà
la PV Bias-Offset e il pulsante di span (S) riposizionerà il valore
di PV Bias-Offset.
Modalità di simulazione (microinterruttore 4)
Il microinterruttore 4 posizionato su “1” consente la modalità di
simulazione.
Questa caratteristica è disponibile allo scopo di inizializzare tutti
i parametri che richiedono un valore ben denito, con i valori di
default congruenti al tipo di sensore/modello collegato.
Questa operazione può essere eseguita prima di alimentare lo
strumento. Molte delle variabili di Al e TPB sono propriamente
impostate con valori attinenti al tipo di trasduttore collegato.
PROFIBUS PA
I microinterruttori 1 e 2 permettono l’operazione di sostituzione
“REPLACE MODE” dell’elettronica secondaria e/o del trasduttore
(sensore).
Il microinterruttore 3 identica le funzionalità dei pulsanti esterni:
Regolazione di Zero/Span oppure di PV Bias-Offset / PV Bias
Reset.
L’etichetta posizionata sull’elettronica secondaria spiega chiara-
mente come eseguire tutte le possibili selezioni. Ricordarsi che
qualsiasi operazione tramite i microinterruttoriI microinterruttori 1
e 2 permettono l’operazione di sostituzione “REPLACE MODE”
dell’elettronica secondaria e/o del trasduttore (sensore).
Il microinterruttore 3 identica le funzionalità dei pulsanti esterni:
Regolazione di Zero/Span oppure di PV Bias-Offset / PV Bias
Reset.
vanno eseguite con il trasmettitore non alimentato (corrente di-
sinserita) in quanto la nuova congurazione verrà riconosciuta al
momento dell’avviamento (alimentazione) dello strumento stes-
so.
Modalità di sostituzione (microinterruttori 1 e 2)
Normalmente i microinterruttori 1 e 2 sono nella posizione di “0”
e vengono posizionati diversamente solo in caso di sostituzione.
Il microinterruttore 1 viene posizionato su “1” ogni volta che l’uti-
lizzatore debba sostituire l’elettronica secondaria o il trasduttore
(sensore).
Il microinterruttore 2 viene posizionato su “0” ogni volta che l’uti-
lizzatore debba sostituire la sola elettronica secondaria.
Il microinterruttore 2 posizionato su “1” consente la sostituzione del
trasduttore (sensore).
Modalità dei pulsanti esterni (microinterruttore 3).
Il microinterruttore 3 viene settato in posizione “0”. Questo signi-
ca che i pulsanti esterni sono abilitati ad eseguire la regolazione
di zero/span. Nel caso in cui l’utilizzatore spostasse il microinter-
ruttore 3 nella posizione di “1”, il pulsante di zero (Z) modicherà
la PV Bias-Offset e il pulsante di span (S) riposizionerà il valore
di PV Bias-Offset.
SUCCESSIVAMENTE AD OGNI OPERAZIONE DI SOSTI-
TUZIONE SI RACCOMANDA DI POSIZIONARE I RELATIVI
INTERRUTTORI DIP NELLA POSIZIONE DI “0.

Other manuals for ABB 2600T Series

Related product manuals