STOP PH2 PH1 OPEN CLOSE PAR SBS
EDGE
PH2
PH1
ON
SHIELD
ANT
LS 1
LS 2
COM
BATTERIES
24VAC
24VAC-
NEG
PHPOW
PH2
PH1
OPEN
CLOSE
SBS
PAR/EDGE
COM
COM
FLASH
IND/ELEC
LED
POWER
SUPPLY
M -
M +
NEG
ENC
V+
2.1 - Descrizione dell’unità di controllo
2.2 - Descrizione dei connettori
2.3 - Modelli e caratteristiche tecniche
5
IT
L’unità di controllo CT10324 è il sistema più moderno ed eciente
per il controllo dei motori Key Automation per l’apertura e la chiusu-
ra elettrica di cancelli scorrevoli e portoni basculanti. È vietato ogni
altro utilizzo improprio dell’unità di controllo. La centrale CT10324
1- Alimentazione motore (M+ e M-)
2- Connettore di alimentazione del trasformatore
3- Collegamento di luce lampeggiante, luce di cortesia, indicatore
apertura cancello/luce serratura elettrica
4- Connettore 24 Vac per dispositivi di controllo e sicurezza
5- 24 Vdc non regolato per dispositivo di sicurezza (fotocellula e
bordo radio)
6- Ingresso di sicurezza per collegamento STOP o bordo e fotocellula
7- Connettore per dispositivi di controllo
8- LED rosso di sicurezza per EDGE/STOP, PH2, PH1; LED verde
per input OPEN, CLOSE, PAR, SBS
9- Interruttore a levetta per annullamento sicurezza
10- Connettore per necorsa
11- Indicatori LED rossi per necorsa
12- Connettore per caricabatterie KBP/KBPN
13- Fusibile 1.6 AT a ritardo
14- Display funzione a 5 cifre e 14 segmenti
15- Pulsante SBS di movimentazione (
)
16- Pulsante di salita (
)
17- Pulsante MENU (
)
18- Pulsante di discesa (
)
19- Indicatore LED della chiave
20- Antenna
21- SBK: predisposizione per modulo di risparmio energetico
quando l’unità di controllo non è attiva (opzionale)
22- Connettore per interfaccia KUBE / PowerBus (opzionale)
23- Ingresso per encoder (solo per portoni basculanti)
2 - PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO
CODICE DESCRIZIONE
CT10324 Centrale 24V per un motore per cancello scorrevole, portone basculante o barriera
1
23
12
20
2
10
8
4
9
14
19
11
16
15
18
17
13
3
21
22
5 6 7
è dotata di un display con 5 cifre e 14 segmenti che consente una
programmazione facile ed un monitoraggio costante dello stato di
ingresso; la struttura del menu consente anche una facile imposta-
zione dei tempi di lavoro e delle modalità operative.