2.4 - Elenco cavi necessari
6
IT
3 - VERIFICHE PRELIMINARI
Nell’impianto tipico i cavi necessari per i collegamenti dei vari
dispositivi sono indicati nella tabella elenco cavi.
I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di installazione; ad
Prima di installare il prodotto, eseguire i seguenti controlli e ispe-
zioni:
Vericare che il cancello, la porta o la barriera siano adatti all’au-
tomazione;
Il peso e le dimensioni del cancello o della porta e l’equilibrio della
barriera devono rientrare nei limiti operativi specicati per il sistema
di automazione in cui il prodotto viene installato;
Vericare che il cancello o la porta abbia fermi meccanici di sicu-
rezza robusti ed ecaci;
Assicurarsi che la zona di ssaggio del prodotto non sia soggetta
a inondazioni;
Elevata acidità o salinità o fonti di calore nelle vicinanze potrebbero
causare il malfunzionamento del prodotto;
In caso di condizioni meteorologiche estreme (ad esempio, neve,
ghiaccio, ampie variazioni di temperatura o temperature elevate),
l’attrito potrebbe aumentare, causando un corrispondente aumento
della forza necessaria per azionare il sistema;
La coppia iniziale potrebbe quindi superare quella richiesta in con-
dizioni normali;
Vericare che, quando azionato manualmente, il cancello, la porta
o la barriera si muova in modo uido senza aree di maggiore attrito
o rischio di deragliamento;
Controllare che il cancello, la porta o la barriera sia ben bilanciato e
quindi rimanga fermo quando rilasciato in qualsiasi posizione;
Vericare che la linea di alimentazione elettrica a cui il prodotto
deve essere collegato sia adeguatamente messa a terra e protetta
da un dispositivo di interruzione di sicurezza per sovraccarico e dif-
ferenziale;
La linea di alimentazione del sistema deve includere un dispositivo
di interruzione di circuito con uno spazio tra i contatti che permetta
una disconnessione completa nelle condizioni specicate per la so-
vratensione di classe III;
Assicurarsi che tutti i materiali utilizzati per l’installazione siano
conformi alle normative regolamentari pertinenti.
esempio si consiglia un cavo tipo H03VV-F per posa in ambienti
interni oppure H07RN-F se posato all’esterno.
- Alimentazione con protezione contro cortocircuiti e sovraccarichi
sugli output “FLASH”, “LED” e “IND/ELEC”.
- Rilevamento degli ostacoli.
- Apprendimento automatico della corsa.
- Disattivazione dispositivo di sicurezza tramite interruttori a levet-
ta: non è necessario ponticellare i terminali dei dispositivi di sicu-
rezza non installati. La funzione viene semplicemente disabilitata
mediante un interruttore a levetta.
DATI TECNICI CT10324
Alimentazione (L-N)
24 Vac ± 10% - 50/60 Hz
Carico max motore
200 W
Corrente massima per uscita “24VAC” 200 mA (24 Vac)
Corrente massima per l’uscita “PHPOW” 200 mA (24 Vdc
non regolati)
Corrente massima per l’uscita “FLASH” 15 W (24 Vdc)
Corrente massima per l’uscita “LED” 15 W (24 Vdc)
Potenza massima per uscita “IND / ELEC” 5 W (24 Vdc) / 15 VA (12 Vdc)
Fusibile centrale 1.6 AT (ritardo)
N° max trasmettitori memorizzabili
150
Temperatura di funzionamento
-20°C +55°C
SPECIFICHE TECNICHE CAVI ELETTRICI
Collegamento cavo limite massimo consentito
Lampeggiante, luce cortesia
Antenna
3 x 0,5 mm
2
1 x cavo tipo RG58
20 m
20 m (consigliato < 5 m)
Elettroserratura 1 x cavo tipo 2 x 1 mm
2
10 m
Fotocellule trasmettitore 1 x cavo tipo 2 x 0,5 mm
2
20 m
Fotocellule ricevitore 1 x cavo tipo 4 x 0,5 mm
2
20 m
Bordo sensibile 1 x cavo tipo 2 x 0,5 mm
2
20 m
Selettore a chiave 1 x cavo tipo 4 x 0,5 mm
2
** 20 m