6.1 Sostituzione olio motore
Importante
• La sostituzione dell'olio, deve essere effettuato con il motore
in posizione orizzontale.
NOTA: Eseguire questa operazione a motore caldo, per
avere una migliore fluidità dell’olio ed ottenere uno
scarico completo delle impurità in esso contenute.
1 - Svitare il tappo rifornimento olio A.
2 - Estrarre l'asta livello olio B (Fig. 6.3).
3 - Rimuovere il tappo scarico olio D dalla pompa E.
4 - Azionare la pompa E e scaricare l'olio presente nel motore.
5 - Scaricare l’olio in un contenitore appropriato.
(Per lo smaltimento dell'olio esausto fare riferimento al
Par. 6.9 DISMISSIONE e ROTTAMAZIONE).
6 - Avvitare il tappo scarico olio D (coppia di serraggio a 10 Nm).
7 - Eseguire le operazioni descritte al Par. 6.2.
8 - Rifornire con olio del tipo prescritto
(Tab. 2.1 e Tab. 2.2).
9 - Se il tappo A non risultasse accessibile, utilizzare il tappo
di rifornimento olio C.
10 - Inserire e rimuovere l'asta livello olio B per controllare il
livello.
Rabboccare se il livello non è prossimo al MAX.
11 - A operazione conclusa, reinserire in modo corretto l'asta
livello olio B.
12 - Avvitare il tappo A o C.
Importante
• Non superare il livello MAX.
• Non utilizzare il motore con il livello dell'olio al di sotto del
MIN.
Pericolo
Scollegare il cavo negativo (-) della batteria per evitare avviamenti accidentali del motore.
Importante
• Prima di eseguire le operazioni vedere Par. 3.2.2.