Italiano – 5
Italiano
meccanico, facendola appoggiare sullo spessore. Durante lo spostamento dell’anta accertarsi che la cremagliera scorra sul pignone in modo regola-
re;
15. Inne,portarel’antaametàcorsa(rispettoaiduenecorsa)ebloccaremanualmenteilmotoriduttore(fase 15 - g. 5).
A questo punto è possibile effettuare l'installazione degli accessori previsti nell'impianto:perfotocellulePH200>paragr.3.6(g.6)-per
lampeggianteFL200>paragr.3.7(g.7).Peraltriaccessoriopzionali,vedererispettivimanualid'istruzione.
3.6 - INSTALLAZIONE FOTOCELLULE mod. PH200 (g. 6a - 6b)
Le fotocellule possono essere installate a parete come descritto di seguito (g. 6a) oppure all'interno del motoriduttore (g.6b); per
questo tipo d'installazione, vedere il manuale d'istruzione delle fotocellule.
• posizionare ogni singola fotocellula a 40/60 cm da terra • posizionarle sui lati opposti della zona da proteggere • posizionarle il più
vicino possibile al cancello (distanza massima = 15 cm) • nel punto di ssaggio deve essere presente un tubo per il passaggio dei cavi •
puntare il trasmettitore TX verso la zona centrale del ricevitore RX (disallineamento tollerato: massimo 5°)
Per la procedura d'installazione vedere g. 6a - 6b.
3.7 - INSTALLAZIONE LAMPEGGIANTE mod. FL200 (g. 7)
• Il lampeggiante deve essere posizionato in prossimità del cancello e deve essere facilmente visibile. È possibile ssarlo su una
supercie orizzontale o su una supercie verticale. • Per il collegamento al morsetto Flash nonènecessariorispettarealcunapolarità;inveceper
ilcollegamentodelcavoschermatodell’antennaènecessariocollegareilcavoelacalzacomeindicatonellag. 8.
Sceglierelaposizionepiùopportunaincuiinstallareilsegnalatorelampeggiante:deveessereposizionatoinprossimitàdelcancelloedeveessere
facilmentevisibile.Èpossibilessarlosuunasupercieorizzontaleosuunasupercieverticale.
Per la procedura d'installazione vedere g. 7.
PH200
FL200
4
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Step C
4.1 - COLLEGAMENTO ELETTRICO ALLA CENTRALE (g. 8)
01. Forare la membrana di gomma e inserire i cavi necessari per al collegamento dei vari dispositivi (fase 01 - g. 8):lasciareicavilunghialmeno
40-50cmessarlicondellefascette(fase 02 - g. 8).
02. Collegare i vari dispositivi del kit ed altri eventuali componenti previsti per l'impianto (opzionali e non presenti nella confezione), ai morsetti della
centrale (fase 03 - g. 8):nonènecessariorispettarealcunapolarità,adeccezionedel cavo schermato dell’antenna che deve essere collegato il
cavo e la calza come indicato nella fase 03 - g. 8
4.2 - ALLACCIAMENTO DELL’ALIMENTAZIONE
ATTENZIONE! – Il collegamento denitivo dell’impianto alla rete elettrica o la sostituzione del cavo in dotazione DEVE essere ese-
guito esclusivamente da un elettricista qualicato, nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti sul territorio e delle se guenti istruzioni.
• Per le prove di funzionamento e la programmazione dell’automazione, utilizzare il cavo in dotazione, inserendo la spina in una presa elettrica.
Selapresaècollocatalontanadall’automazione,inquestafasepuòessereutilizzataunaprolunga.
• Per la fase di collaudo e di messa in servizio dell’automazioneènecessariocollegarelacentraleinmodopermanenteall’alimentazionedirete,
sostituendoilcavoindotazione.Pereffettuarel’allacciamentodelcavoallacentraledelmotoriduttore,procederecomedescrittodiseguito:
01. Vericarechelaspinadelmotoriduttorenon sia inserita nella presa di corrente.
02. Scollegare il cavo elettrico dal morsetto di alimentazione del motoriduttore (g.10).
03. Allentare il collarino eslareilcavoelettrico:sostituirloconilcavoelettricodialimentazionepermanente.
04. Collegare il cavo elettrico al morsetto di alimentazione del motoriduttore (g. 11).
05. Serrare il collarino perssareilcavoelettrico.
06. Prima di richiudere il coperchio del motoriduttore (g. 9)èpossibileprocedereallaprogrammazionedellacentrale(vederecapitolo5).
10
11