EasyManua.ls Logo

Oregon Scientific SE332 - Capire la Frequenza Cardiaca; ZONE DELLA Frequenza CARDIACA EALLENAMENTO

Oregon Scientific SE332
100 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
IT
8
CAPIRE LA FREQUENZA CARDIACA
ZONE DELLA FREQUENZA CARDIACA E
ALLENAMENTO
La frequenza cardiaca è un indicatore dell’intensità
dell’allenamento sul proprio sico. Si tratta di uno strumento
utile per determinare l’efcacia di un allenamento.
Quest’orologio si avvale di una stima della frequenza
cardiaca massima (220 - età = MHR) per arrivare a cinque
zone di frequenza cardiaca speciche per l’utente.
Zona
della
freq.
cardia-
ca
Imposta-
zione
corris-
pondente
dell’-
orologio
Descrizione / benecio Esempi
Grassi
bruciati
50%
- 60%
Per principianti e persone
con problemi di salute.
Consente al sico di
abituarsi all’esercizio e di
migliorare la salute.
Cammi-
nata
rapida
61%
- 70%
Migliora la capacità del
cuore di rilasciare ossigeno.
Le calorie vengono bruciate
soprattutto a partire dal
grasso immagazzinato.
Jogging,
ciclismo
non
impeg-
nativo
Aero-
bica
71%
- 80%
Consente di aumentare
la resistenza e la forza
muscolare. La respirazione
è più rapida e profonda,
cosa che agevola la corretta
circolazione di sangue
ossigenato.
Corsa,
ballo
aero-
bico,
salto
della
corda.
Anaero-
bica
81%
- 90%
Aumenta la muscolatura
e migliora la velocità, la
potenza e il livello delle
prestazioni. Il sico ha
bisogno di più ossigeno
di quello che è in grado di
produrre.
Solleva-
mento
pesi,
mac-
china per
i pesi.
91%
- 100%
Per atleti. Allenamento
impegnativo, solitamente
svolto in brevi sessioni per
aumentare la potenza e le
prestazioni. Può aumentare
la possibilità di infortuni e
indolenzimento.
Scatti
*I limiti superiore e inferiore della frequenza cardiaca si
calcolano moltiplicando la propria frequenza cardiaca
massima (MHR) per le percentuali.
È importante darsi un ritmo, soprattutto se è molto tempo
che non ci si allena. Si consiglia di cominciare lentamente,
ponendosi come obiettivo la fascia più bassa (50%-60%). A
mano a mano che si acquisisce condenza, aumentare la
velocità e la durata.
Per ottenere il massimo dall’esercizio, ssare un obiettivo di
allenamento e allenarsi ad un’intensità adeguata. La zona
più comune è quella compresa nella fascia che va dal 50%
all’80% della propria frequenza cardiaca massima. Questa QuestaQuesta
è la zona che consente di ottenere beneci cardiovascolari,
di bruciare i grassi e di migliorare la forma.
Se ci si impegna subito troppo intensamente e si richiedono
al sico prestazioni eccessive prima che esso sia preparato,
l’allenamento può essere controproducente. Si possono

Table of Contents

Related product manuals