EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Saw>HS100S

Scheppach HS100S Operating Manual

Scheppach HS100S
Go to English
164 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #44 background imageLoading...
Page #44 background image
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
44 І 164
m Avviso! Prima di qualsiasi regolazione, riparazione o
manutenzione, staccare la spina!
12.1 Misure di manutenzione generali
Tenete il più possibile i dispositivi di protezione, le fessu-
re di aerazione e la carcassa del motore liberi da polvere
e sporco. Passate un panno pulito sull’apparecchio o pu-
litelo con un getto di aria compressa a bassa pressione.
Consigliamo di pulire l’apparecchio subito dopo averlo
usato.
Pulite lapparecchio regolarmente con un panno umido
ed un po’ di sapone. Non usate detergenti o solventi,
perché questi ultimi potrebbero danneggiare le parti in
plastica dell’apparecchio. Fate attenzione che non pos-
sa penetrare dell’acqua all’interno dell’apparecchio.
Per allungare la durata di vita dell’utensile oliare una
volta al mese le parti rotanti. Non oliare il motore.
12.2 Spazzole al carbone
- In caso di uno sviluppo eccessivo di scintille fate so-
stituire le spazzole al carbone da un elettricista. At-
tenzione! Le spazzole al carbone devono essere so-
stituite solo da un elettricista.
13. Conservazione
Conservate l’apparecchio e i suoi accessori in un luo-
go buio, asciutto, al riparo dal gelo e non accessibile ai
bambini. La temperatura ottimale per la conservazione
è compresa tra i 5 e i 30°C.
Conservate l’elettroutensile nell’imballaggio originale.
Coprire l’elettroutensile per proteggerlo da polvere o
umidità.
Lame e chiavi non in uso possono essere conservate
come indicato nella Fig. 23.
Conservare le istruzioni per l’uso nei pressi dell’elet-
troutensile.
14. Ciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l‘esercizio. L‘allacciamento è conforme alle di-
sposizioni VDE e DIN pertinenti.
Lallacciamento alla rete del cliente e il cavo di pro-
lunga utilizzato devono essere conformi a tali nor-
me.
Il prodotto soddisfa i requisiti della EN 61000-3-11 ed
è soggetto a condizioni speciali per l’allacciamento.
Ciò signica che non ne è consentito l’uso con colle-
gamento a punti scelti a proprio piacimento.
In caso di condizioni di rete sfavorevoli, l’apparecchio
può portare a temporanee oscillazioni di tensione.
Il prodotto è destinato esclusivamente all’uso in pro-
prietà che hanno una portata di corrente continua di
almeno 100 A per fase e sono forniti da un sistema
di distribuzione con tensione nominale di 230V.
È necessario assicurarsi che come utente, se ne-
cessario con la società elettrica che la continua ca-
pacità di trasporto di corrente del sistema nel punto
di collegamento è sufciente, in consultazione con
la rete pubblica per collegare il prodotto.
Avvertenze importanti
In caso di sovraccarico il motore si disinserisce
automaticamente. Dopo un tempo di raffreddamento
(dalla diversa durata) è possibile inserire nuovamente
il motore.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si vericano spesso
danni all‘isolamento.
- Fissate i pezzi da lavorare lunghi afnché non si ribal-
tino una volta tagliati! (per es. supporto ecc.)
10.1.1 Taglio di pezzi di larghezza ridotta (Fig. 20)
I tagli longitudinali dei pezzi da lavorare con una larghez-
za inferiore ai 120 mm devono essere assolutamente
eseguiti con l’ausilio di uno spintore (9). Lo spintore è
compreso nella fornitura. Sostituite subito uno spintore
consumato o danneggiato.
Impostare la guida parallela a seconda della larghez-
za del pezzo desiderato. (Vedere 9.4)
Utilizzare il pezzo in avanti con entrambe le mani, nel
settore della lama necessariamente un bastone di
spinta (9) e aiuto spinta.
Pezzo spinge sempre no alla ne del cuneo.
m Attento! In breve pezzi spingipezzo deve essere utiliz-
zato anche all‘inizio della sezione.
10.1.2 Esecuzione di tagli inclinati (Fig. 11)
I tagli inclinati vengono eseguiti fondamentalmente uti-
lizzando la battuta parallela (15).
- Regolate la lama sull’inclinazione desiderata (vedi
9.3).
- Impostate la battuta parallela (15) in base alla larghez-
za e all’altezza del pezzo da lavorare (vedi 9.4).
- Eseguite il taglio in modo corrispondente alla larghez-
za del pezzo da lavorare (vedi 10.1)
10.2 Esecuzione di tagli trasversali (Fig. 22)
- Spingete la battuta trasversale (7) in una delle due
scanalature (31a/b) del piano di lavoro e impostate
l’inclinazione desiderata. (vedi 9.5). Se anche la lama
(3) dovesse essere posta in posizione obliqua, allora
si deve usare la scanalatura (31a) che non permette
alla vostra mano e alla battuta trasversale di entrare
in contatto con il coprilama.
- Usate la barra di battuta.
- Spingete saldamente il pezzo da lavorare contro la
battuta trasversale (7).
- Inserite la sega.
- Per eseguire il taglio spingete la battuta trasversale
(7) e il pezzo da lavorare in direzione della lama.
- Attenzione Tenete sempre il pezzo da lavorare
spinto con la guida, mai il pezzo libero che viene
tagliato.
- Spingete sempre la battuta trasversale (7) no a quan-
do il pezzo da lavorare sia completamente tagliato.
- Spegnete di nuovo la sega. Togliete i trucioli solo
quando la lama è ferma.
10.3 Taglio di pannelli di compensato
Per evitare una rottura degli spigoli di taglio durante il
taglio di pannelli di compensato, la lama (3) non deve es-
sere regolata a un’altezza superiore a 5 mm rispetto allo
spessore del pezzo da lavorare (vedi anche punto 9.2).
11. Transport
1. Spegnere l ‚apparecchio prima di qualsiasi attività di
trasporto e scollegarlo dalla rete elettrica.
2. Applicare lo strumento di potenza di almeno due
persone, non toccare le estensioni tavolo.
3. Proteggere lo strumento di potere da graf, urti e
vibrazioni forti, ad esempio durante il trasporto in
veicoli.
4. Assicurate l’apparecchio contro lo scivolamento, an-
coratelo in modo sicuro.
5. Non utilizzate mai i dispositivi di protezione per il ma-
neggiamento o il trasporto.
12. Manutenzione

Table of Contents

Other manuals for Scheppach HS100S

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach HS100S and is the answer not in the manual?

Scheppach HS100S Specifications

General IconGeneral
Blade bore30 mm
Blade diameter250 mm
Number of teeth24
Idle speed (max)5000 RPM
Cutting depth (90º)-, 85 mm
Maximum cutting height85 mm
Saw blade included-
Height adjustment range0 - 85 mm
Input power2000 W
AC input voltage220-240 V
AC input frequency50 Hz
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Depth940 mm
Width780 mm
Height1100 mm
Weight19400 g
Bench depth485 mm
Bench width642 mm

Related product manuals