IT
│
307 ■
SHFD 1400 B2
6. Ecco come realizzare una frittura perfetta
■ Per preparare pietanze nella friggitrice ad aria calda, di solito non è
necessario olio. L'aggiunta di qualche goccia d'olio può comunque
esaltare il sapore. In generale, con la friggitrice ad aria calda è possi-
bile preparare tutte le pietanze che riescono bene nel forno ventilato.
■ Per friggerli nella friggitrice ad aria calda, tutti gli alimenti devono
essere il più possibile asciutti. Asciugare bene gli alimenti da friggere
prima di metterli nel cestello 2.
■ Per la preparazione di pietanze a base di patate nella friggitrice ad
aria calda, si prestano al meglio i tipi di patate che restano compatti
alla cottura. Sciacquare i pezzi di patate tagliati con acqua pulita in
modo da impedire che si attacchino gli uni agli altri durante il pro-
cesso di cottura. Asciugare accuratamente i pezzi di patate prima
di versarli nella friggitrice
.
■ Rimuovere accuratamente eventuali cristalli di ghiaccio o acqua
congelata dagli alimenti surgelati.
■ Assicurarsi che l'impanatura non si stacchi dagli alimenti impanati e
aderisca invece il più possibile all'alimento da friggere.
■ Attenersi alle indicazioni per la preparazione riportate sulla confe-
zione dell'alimento da friggere. Regolare la temperatura e il tempo di
cottura secondo le raccomandazioni.
■ Se la confezione degli alimenti non riporta raccomandazioni sulla
preparazione con la friggitrice ad aria calda, orientarsi in base alle
indicazioni per il forno ventilato.
■ Evitare di friggere grandi quantità alla volta. Per ottenere una buona
doratura si consiglia di friggere massimo 400–500 g di patatine
surgelate alla volta.
■ Non riempire troppo il cestello 2 ! Riempire il cestello non oltre il
segno MAX. Assicurarsi che l'alimento da friggere non possa rag-
giungere l'elemento riscaldante del lato superiore dell'interno.
■ L'acrilammide è una sostanza possibilmente cancerogena che si svilup-
pa durante la frittura di alimenti contenenti amidi. Pertanto è preferibi-
le friggere gli alimenti contenenti amidi, come ad esempio le patatine
fritte, fino a dorarli e non fino a renderli scuri o marroni. Solo in tal
modo si ottiene una preparazione a scarso contenuto di acrilammide.
■ Per una doratura uniforme e una consistenza croccante, ad es. per
patatine fritte o pepite di pollo, l'alimento da friggere deve essere
mescolato o girato 1–2 volte durante la cottura.