13
Display
Funzione
Default
P1
Polarità Uscita 1
Permettediimpostarelapolaritàdell’uscita:
Y uscita NC
no uscita NO
NOTA:
sel’impostazionedell’uscitaè00 (Fail-
safe),mantenereilvaloreimpostatocomeno
no
o2
Uscita 2
Tipologiadisegnaleuscita2,vedi“Uscita 1”
03
P2
Polarità Uscita 2
Polaritàuscita2, vedi parametro relativo a
“Polarità uscita 1”
no
o3
Uscita 3
Tipologiadisegnaleuscita3,vedi“Uscita 1”
19
P3
Polarità Uscita 3
Polaritàuscita3, vedi parametro relativo a
“Polarità uscita 1”
no
o4
Uscita 4
Tipologiadisegnaleuscita4,vedi“Uscita 1”
01
P4
Polarità Uscita 4
Polaritàuscita4, vedi parametro relativo a
“Polarità uscita 1”
no
o5
Modo di funzionamento lampeggiatore
integrato
Permettedisceglieretraduemodalitàdifun-
zionamentoperillampeggiatoreintegrato(se
presente)collegatoall’uscitaJ15.
01 Funzionamento “semaforico” (verde
sso in pausa/posizione aperta, rosso
lampeggianteinmovimento,rossosso
inposizionechiusa)
02 Funzionamento “lampeggiante” (rosso
lampeggiante con asta in movimento,
spentointuttigilaltricasi)
01
AS
Richiesta assistenza (abbinata alle due
funzioni successive):
Seattivata,alterminedelcontoallarovescia
(impostabile con le due funzione successive
“Programmazione cicli”) attiva l’uscita LAMP
perunperiododi4secogni30sec(richiesta
intervento).Puòessereutileperimpostarein-
terventidimanutenzioneprogrammata.
Y Attiva
no Esclusa
no
nc
Programmazione cicli in migliaia:
Permette di impostare un conto alla rovescia
deiciclidifunzionamentodell’impianto,valore
impostabileda0a99(migliaia dicicli).Ilva-
lorevisualizzatosiaggiornaconilsusseguirsi
deicicli,interagendoconilvaloredinC(99
decrementi di nc corrispondono a un decre-
mento di
nC).
Lafunzionepuòessereutilizzata,incombina-
zioneconnC,pervericarel’usodell’impianto
eperusufruiredella“Richiestadiassistenza”.
00
Display
Funzione
Default
nC
Programmazione cicli in centinaia di
migliaia
Permette di impostare un conto alla rovescia
deiciclidifunzionamentodell’impianto,valore
impostabileda0a99(centinaiadimigliaiadi
cicli). Il valore visualizzato si aggiorna con il
susseguirsideicicli,interagendoconilvalore
di nc.(1decrementodinC corrisponde a
99 decrementi di
nc).
Lafunzionepuòessesereutilizzata,incombi-
nazione con nc, per vericare l’uso dell’im-
piantoeperusufruiredella“Richiestadiassi-
stenza”.
01
St
STATO DELL’AUTOMAZIONE:
Permettediscegliereseusciredalla programmazione
salvando i dati.
Y = esce salvando i dati
no=escesenzasalvareidati
All’uscitadallaprogrammazione,premendoiltastoF si
ritornaallavisualizzazionedellostatodell’automazione.
È possibile passare alla funzione St premendo con-
temporaneamente i pulsanti F e
-
.:
6.1 Congurazione dei loop detector
LaschedaE680 è provvista di un rilevatore di masse metalliche
integratoperilrilevamentoadinduzionediveicoli.
6.1.1 Caratteristiche:
• Separazionegalvanicatraelettronicadelrilevatoreedellaspira
• Allineamentoautomaticodelsistemasubitodopol’attivazione
• Resetcontinuodellederivedifrequenza
• Sensibilitàindipendentedall’induttivitàdellaspira
• Regolazionedellafrequenzadilavorodellespireconselezione
automatica
•
MessaggiodispiraoccupataconvisualizzazioneaLED
• StatodellespireindirizzabilesulleusciteOUT1,OUT2,OUT
3eOUT4
6.1.2 Collegamento:
Effettuareilcollegamentodellespiredirilevazionesecondoloschema
riportatoapagina7,Fig.2
-Morsetti24-25perilLOOP1=spiraconfunzionediapertura
del varco;
-Morsetti26-27perilLOOP2=spiraconfunzionedichiusurae/o
sicurezzainchiusura.
Per approfondire l’effetto sull’automazione dei segnali provenienti
dallespire,riferirsialletabellelogichedelparagrafo10“TABELLE
DELLELOGICHEDIFUNZIONAMENTO”.
Perabilitarelafunzionalitàdellespirecollegate,entrarenellaconfi-
gurazioneBaseedimpostareipassiL1 e L2 al valore Y coerente-
menteconilnumeroelatipologiadispirecollegate.Nelcasoincui
siainstallataunasolaspiraabilitaresoloilpassodiprogrammazione
corrispondente.
Lostatodifunzionamentodelloopdetectorèmostratodaidueled
di stato DL3 ed DL4.