EasyManua.ls Logo

FAAC B680H - Automazione B680 H; Caratteristiche Tecniche; Tabella Riassuntiva; Legenda Fig. 5

FAAC B680H
166 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
3
ITALIANO
AUTOMAZIONE B680H
L’automazione è costituita da una sbarra in alluminio bianca con
adesivirifrangenti,luci di segnalazione opzionali, un cofano di
coperturaedunmontanteinacciaio.All’internodelcofanorisiede
l’operatorecompostodalmontantealqualesonofissatiunacentralina
oleodinamicaeduepistonituffantichepermezzo diunbilancere
provvedono alla rotazione della sbarra. Quest’ultima rimane in
equilibriograzieaunamolladibilanciamentoassemblatasuunodei
pistonituffanti.L’apparecchiaturaelettronicadicomandoèanch’essa
alloggiata sul montante all’interno di un contenitore, ed il tuttoè
protettodalcofanoesternodicopertura.
Ilsistemaèdotatodisicurezzaantischiacciamentoelettronicaregola-
bile,diundispositivochegarantiscearrestoebloccodellasbarrain
qualsiasiposizioneediuncomodosbloccomanualedamanovrare
in caso diblack-outodisservizio.
1. CARATTERISTICHE TECNICHE
1.1 Tabella riassuntiva
Alimentazione (V ~ / Hz) 90-240V~/50-60Hz
Motore elettrico Brushless 36Vdc
Potenza assorbita (W) 240
Corrente assorbita (A)
1,1Aa230V~
Velocità rotazione motore (RPM) 1000-6000
Portata della pompa
3,2l/min(max)
Coppia resa (Nm) 0-370
Tipo di olio FAAC HP OIL
Quantità olio (L)
~1,2
Sistema antischiacciamento Elettronico,conencoderassoluto
Tipo di rallentamento Elettronico,conencoderassoluto
Temperatura ambiente (°C) -20 / +55
Rated Operating Time (ROT) Continuous Duty at +55°C
Trattamento protezione cofano EP SL LF PRIMER
Tipo di sbarra
Tondaconluciecostaingomma
Grado Protezione IP44
Ingombro Cofano (LxHxP) (mm)
VedereillustrazioneFig.8
Peso (corpo + cofano) (kg) 65+20/85(totale)
Tempo di apertura e chiusura (s),
compresi rallentamenti
1,5-sbarra2m
6apertura/9chiusura-sbarra8m
a
Lampeggiatoreintegrato
b
Apparecchiatura elettronica
c
Tappo di carico olio
d
VitedispurgopistoneDX
e
Centralina oleodinamica
f
PistonetuffanteDX
g
Alettediraffreddamentocentralina
h
TubodialimentazioneDX
i
TubodialimentazioneSX
j
Serraturadisblocco
k
PistonetuffanteSX
l
VitedispurgopistoneSX
m
Cofanodicopertura
n
Encoder
o
Scatolacoll.alimentazioneprincipale
p
Alimentatoreswitching
a
Struttura portante
b
Finecorsa meccanici
c
Bilanciere
d
Alberodimoto
e
Piastradissaggio
f
Guidamolla
g
Molladibilanciamento
h
Ghieradiregolazioneprecarico
1.2 Legenda Fig. 5
1.3 Legenda Fig. 6
2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE (impianto standard)
VederenotediFig.7.
3. DIMENSIONI BARRIERE
Tutte le dimensioni nel presente manuale sono espresse
in mm
Perledimensionidellabarriera,fareriferimentoallaFig.8.Ilcofano
dicoperturadientrambiimodellièlostesso,mentredifferisconole
dimensioni delle aste come riportato nei particolari a(astaS)e b
(astaL)diFig.8
4. INSTALLAZIONE DELL’AUTOMAZIONE
4.1 Veriche preliminari
Perlasicurezzaeperuncorrettofunzionamentodell’automazione,
verificarel’esistenzadeiseguentirequisiti:
• Lasbarranelsuomovimentonondeveassolutamenteincontrare
ostacoli o cavi aerei di tensione.
• Lecaratteristichedelterrenodevonogarantireunasufciente
tenutadelplintodifondazione.
• Nellazonadiscavodelplintonondevonoesserepresentituba-
zioniocavielettrici.
• Seilcorpobarrierasitrovaespostoalpassaggiodiveicoli,pos-
sibilmenteprevedereadeguateprotezionicontrourtiaccidentali.
• Vericarel’esistenzadiunaefcientepresaditerraperilcolle-
gamentodelmontante.
Murare la piastra di fondazione in modo da permettere
un agevole accesso allo sportello della barriera. Il plinto 
di  fondazione  deve  essere  realizzato  tenendo  conto 
delle caratteristiche del terreno afnché sia assicurata 
la perfetta stabilità dell’automazione.
4.2 Muratura della piastra di fondazione
• AssemblarelapiastradifondazionecomedaFig.9rif.a
•
EseguireunplintodifondazionecomedaFig.9rif.b
•
MurarelapiastradifondazionecomedaFig.9rif.b prevedendo
unaopiùguaineperilpassaggiodeicavielettrici.
Per ragioni di ingombro, è necessario che le guaine per 
il passaggio cavi siano poste su uno dei lati dello spazio 
predisposto sulla base barriera (cfr. Fig. 9).
• Verificarelaperfettaorizzontalitàdellapiastraconunalivella.
Attenderecheilcementofacciapresa.
4.3 Predisposizioni elettriche
SeguendoleindicazionidiFig.7predisporrelecanalizzazioniper
effettuareicollegamentielettricidell’apparecchiaturaelettronicacon
gliaccessoriprescelti.
Separaresempreicavidialimentazionedaquellidicomandoedi
sicurezza(pulsantericeventefotocelluleecc.).
UtilizzarelesezionideicaviindicateinFig.7efacentiriferimento
allalegendachesegue:
a
Barriera mod. B680H
b
Fotocellule
c
Pulsante a chiave
d
Lampeggiatore
e
Ricevente radio
f
Spiremagnetiche
4.4 Installazione meccanica
• Fissareilmontantesullapiastradifondazionetramiteiquattro
dadiindotazione(Fig.11)avendocurachel’unitàidraulicasia
rivoltaversol’internodellaproprietà.
• Predisporrel’operatoreperilfunzionamentomanualecomeda
paragrafo6/Fig.18(FunzionamentoManuale).
• TogliereeconservarelavitedisfiatocomedaFig.12rif.b.
•
Posizionareilbilanciereorizzontalmente,quindirimuovere,come
darif.ainFig.13,ilpernodifissaggiosuperioredelpistonelato
sbarraedinseriresullostessoilguidamollaelamolladibilancia-
mentocomeindicatoinFig.14,quindilaghieradiregolazione
delprecarico,prestandoattenzionealversod’inserimento(rif.
ainFig.14.

Table of Contents

Other manuals for FAAC B680H

Related product manuals