3
AUTOMAZIONE B680H
L’automazione è costituita da una sbarra in alluminio bianca con
adesivirifrangenti,luci di segnalazione opzionali, un cofano di
coperturaedunmontanteinacciaio.All’internodelcofanorisiede
l’operatorecompostodalmontantealqualesonofissatiunacentralina
oleodinamicaeduepistonituffantichepermezzo diunbilancere
provvedono alla rotazione della sbarra. Quest’ultima rimane in
equilibriograzieaunamolladibilanciamentoassemblatasuunodei
pistonituffanti.L’apparecchiaturaelettronicadicomandoèanch’essa
alloggiata sul montante all’interno di un contenitore, ed il tuttoè
protettodalcofanoesternodicopertura.
Ilsistemaèdotatodisicurezzaantischiacciamentoelettronicaregola-
bile,diundispositivochegarantiscearrestoebloccodellasbarrain
qualsiasiposizioneediuncomodosbloccomanualedamanovrare
in caso diblack-outodisservizio.
1. CARATTERISTICHE TECNICHE
1.1 Tabella riassuntiva
Alimentazione (V ~ / Hz) 90-240V~/50-60Hz
Motore elettrico Brushless 36Vdc
Potenza assorbita (W) 240
Corrente assorbita (A)
1,1Aa230V~
Velocità rotazione motore (RPM) 1000-6000
Portata della pompa
3,2l/min(max)
Coppia resa (Nm) 0-370
Tipo di olio FAAC HP OIL
Quantità olio (L)
~1,2
Sistema antischiacciamento Elettronico,conencoderassoluto
Tipo di rallentamento Elettronico,conencoderassoluto
Temperatura ambiente (°C) -20 / +55
Rated Operating Time (ROT) Continuous Duty at +55°C
Trattamento protezione cofano EP SL LF PRIMER
Tipo di sbarra
Tondaconluciecostaingomma
Grado Protezione IP44
Ingombro Cofano (LxHxP) (mm)
VedereillustrazioneFig.8
Peso (corpo + cofano) (kg) 65+20/85(totale)
Tempo di apertura e chiusura (s),
compresi rallentamenti
1,5-sbarra2m
6apertura/9chiusura-sbarra8m
a
Lampeggiatoreintegrato
b
Apparecchiatura elettronica
c
Tappo di carico olio
d
VitedispurgopistoneDX
e
Centralina oleodinamica
f
PistonetuffanteDX
g
Alettediraffreddamentocentralina
h
TubodialimentazioneDX
i
TubodialimentazioneSX
j
Serraturadisblocco
k
PistonetuffanteSX
l
VitedispurgopistoneSX
m
Cofanodicopertura
n
Encoder
o
Scatolacoll.alimentazioneprincipale
p
Alimentatoreswitching
a
Struttura portante
b
Finecorsa meccanici
c
Bilanciere
d
Alberodimoto
e
Piastradissaggio
f
Guidamolla
g
Molladibilanciamento
h
Ghieradiregolazioneprecarico
1.2 Legenda Fig. 5
1.3 Legenda Fig. 6
2. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE (impianto standard)
VederenotediFig.7.
3. DIMENSIONI BARRIERE
Tutte le dimensioni nel presente manuale sono espresse
in mm
Perledimensionidellabarriera,fareriferimentoallaFig.8.Ilcofano
dicoperturadientrambiimodellièlostesso,mentredifferisconole
dimensioni delle aste come riportato nei particolari a(astaS)e b
(astaL)diFig.8
4. INSTALLAZIONE DELL’AUTOMAZIONE
4.1 Veriche preliminari
Perlasicurezzaeperuncorrettofunzionamentodell’automazione,
verificarel’esistenzadeiseguentirequisiti:
• Lasbarranelsuomovimentonondeveassolutamenteincontrare
ostacoli o cavi aerei di tensione.
• Lecaratteristichedelterrenodevonogarantireunasufciente
tenutadelplintodifondazione.
• Nellazonadiscavodelplintonondevonoesserepresentituba-
zioniocavielettrici.
• Seilcorpobarrierasitrovaespostoalpassaggiodiveicoli,pos-
sibilmenteprevedereadeguateprotezionicontrourtiaccidentali.
• Vericarel’esistenzadiunaefcientepresaditerraperilcolle-
gamentodelmontante.
Murare la piastra di fondazione in modo da permettere
un agevole accesso allo sportello della barriera. Il plinto
di fondazione deve essere realizzato tenendo conto
delle caratteristiche del terreno afnché sia assicurata
la perfetta stabilità dell’automazione.
4.2 Muratura della piastra di fondazione
• AssemblarelapiastradifondazionecomedaFig.9rif.a
•
EseguireunplintodifondazionecomedaFig.9rif.b
•
MurarelapiastradifondazionecomedaFig.9rif.b prevedendo
unaopiùguaineperilpassaggiodeicavielettrici.
Per ragioni di ingombro, è necessario che le guaine per
il passaggio cavi siano poste su uno dei lati dello spazio
predisposto sulla base barriera (cfr. Fig. 9).
• Verificarelaperfettaorizzontalitàdellapiastraconunalivella.
Attenderecheilcementofacciapresa.
4.3 Predisposizioni elettriche
SeguendoleindicazionidiFig.7predisporrelecanalizzazioniper
effettuareicollegamentielettricidell’apparecchiaturaelettronicacon
gliaccessoriprescelti.
Separaresempreicavidialimentazionedaquellidicomandoedi
sicurezza(pulsantericeventefotocelluleecc.).
UtilizzarelesezionideicaviindicateinFig.7efacentiriferimento
allalegendachesegue:
a
Barriera mod. B680H
b
Fotocellule
c
Pulsante a chiave
d
Lampeggiatore
e
Ricevente radio
f
Spiremagnetiche
4.4 Installazione meccanica
• Fissareilmontantesullapiastradifondazionetramiteiquattro
dadiindotazione(Fig.11)avendocurachel’unitàidraulicasia
rivoltaversol’internodellaproprietà.
• Predisporrel’operatoreperilfunzionamentomanualecomeda
paragrafo6/Fig.18(FunzionamentoManuale).
• TogliereeconservarelavitedisfiatocomedaFig.12rif.b.
•
Posizionareilbilanciereorizzontalmente,quindirimuovere,come
darif.ainFig.13,ilpernodifissaggiosuperioredelpistonelato
sbarraedinseriresullostessoilguidamollaelamolladibilancia-
mentocomeindicatoinFig.14,quindilaghieradiregolazione
delprecarico,prestandoattenzionealversod’inserimento(rif.
ainFig.14.