18
J6
J12
J13
J11
J14
J7
J15
J1 J2 J3 J4
Fig.4
6.4 Parametri di default “Esperto”
Nellatabellaseguentesonoriportateleimpostazionipredefiniteche
caratterizzanolevarielogichedifunzionamento.
Passo. A A1 E P PA Cn Ca C
01
Y Y N N Y N Y N
02
N N N Y Y Y Y Y
03
N N N N N N N N
04
N N N N N N N Y
05
N N Y N N N N N
06
N N Y N N N N N
07
N N N N N N N N
08
N N N N N N N N
09
N N N N N N N N
10
N N N N N N N Y
11
N N N N N N N N
12
N N N Y Y N N N
13
N N N N N N N N
14
N N N Y Y Y Y N
15
N N N N N N N N
16
N N N Y Y N N N
17
N Y N N N N N N
18
N Y N N N N N N
19
N N N Y Y N N N
20
N Y N Y Y Y Y N
21
N Y N Y Y Y Y N
22
N N N N N N N N
23
N N N Y Y N N N
24
N N N N N N N N
25
N N N N N N N N
26
N N N N N N N N
27
N N N N N N N N
28
N N N N N N N N
29
N N N N N N N N
30
N N N N N Y Y N
7. MESSA IN FUNZIONE
7.1 Verica dei led diagnostici
Primadellamessainfunzionedellaschedaènecessarioverificare
chelostatodeileddiagnosticicorrispondaaquantoprevistodalla
logica.TalistatidevonocoincidereconquantoindicatoinFig.4,si-
tuazionecherispecchiaquelladiun’automazione CHIUSA e pronta
per aprire.
I led FSW, STOP e ALARM sono ingressi di sicurezza
con contatto NC, pertanto i relativi led devono essere
ACCESI quando l’automatismo è a riposo, spegnendosi
quando il dispositivo connesso risulta impegnato.
Gli ingressi OPEN e CLOSE sono ingressi con contatto
NO, pertanto i relativi led devono essere SPENTI quan-
do l’automatismo è a riposo, accendendosi quando il
dispositivo connesso risulta attivo.
Lo stato del BUS deve corrispondere a
DL2 (verde) acceso sso e DL1 (rosso)
spento. Il menù BUS della congurazio-
ne Base deve presentare l’indicazione
visibile a lato, a conferma del fatto che
non vi siano fotocellule impegnate o datori d’impulso
attivi.
7.2 Procedura di setup
LaschedaE680necessita,primadellamessainfunzione,diunpro-
ceduradisetupdurantelaqualel’automazionedeterminal’angolodi
rotazionedellasbarraediconseguenzalasuacorsa.Talimisurazioni
consentonounacorrettagestionedeirallentamentiedellerampedi
accelerazionedelmotore.
Alla prima accensione la scheda segnalerà la necessità
di un ciclo setup indicando sul display la dicitura S0
lampeggiante.
Pereseguirelaproceduradisetup,procederecomesegue:
• Tramite il parametro “Mt” del livello di configurazione Base,
verificarecheilmovimentodiapertura/chiusurasiacoerente
coniltastopremuto(+/-);incasocontrariooccoreintervenire
sulcablaggiodelmotoreinvertendoidueconduttoreL1edL3
comeindicatoinFig.14,Rif.d
•
Portarel’automazioneinposizionedichiusuratramiteilparame-
tro“Mt”dellivellodiconfigurazioenBaseoagendosuldispositivo
disbloccocomeindicatoaiparagrafi6e7apagina4.
• PremereetenerepremutoilpulsanteSW4(tastodiprogramma-
zione“SETUP”)finoachel’automazioneiniziaunmovimento
rallentatodiapertura.Suldisplaylampeggeràl’indicazioneS1
adindicarel’iniziodellaprocedura.
• Alraggiungimentodellaposizionedimassimaapertural’auto-
mazionesiarresteràautomaticamente
• Successivamente l’automazione provocherà l’inizio di un
movimento di chiusura della sbarra. Sul display lampeggerà
l’indicazioneS3.
•
Alraggiungimentodellaposizionedichiusural’automazionesi
arresteràautomaticamenteedildisplaytorneràall’indicazione
dellostatoattualedell’automazione(00 - chiuso).
8. PROVA DELL’AUTOMAZIONE
Alterminedellaprogrammazionecontrollareilcorrettofunzionamento
dell’impianto.
Verificaresoprattuttol’adeguataregolazionedellaforzadell’automa-
zione,ilcorrettointerventodeidispositividisicurezzaadessacollegati
echel’impiantosoddisfilevigentinormativedisicurezza.