14
8 mm
30-50 mm
~ 1 m
6.1.3 Calibrazione
Ogni volta che la scheda E680 viene alimentata, il loop detector
integratoeffettuaunacalibrazionedellespirecollegate.Èpertanto
possibileeffettuareunacalibrazionerimuovendotensioneallascheda
peralmeno10secondiericollegandoladiconseguenza.
Èinoltrepossibile,dallavisualizzazionedellostatobarriera,preme-
reinqualsiasimomentoil tasto+ per calibrarelaspiracollegata
all’ingressoLOOP1oppureiltasto-percalibrarelaspiracollegata
all’ingressoLOOP2.
Lacalibrazioneèevidenziatadalladiagnosticaschedatramiteillam-
peggiodeidueledDL3edDL4,mentreacalibrazioneavvenuta,essi
dannoindicazionesullostatodirilevazionedellaspira,secollegata.
Le altre segnalazionifornitedalladiagnosticadellaschedasono
raccoltenellatabellachesegue:
DL3
DL4
LOOP 1
LOOP 2
2
2
2 24 5 6
7
Se una o entrambe le spire magnetiche non sono in-
stallate, il loop detector dopo un iniziale tentativo di
calibrazione manterrà i due led di stato lampeggianti
ogni 5 secondi (come da tabella sopra)
Stato Led Stato spira
Spento
Spiralibera
Acceso Spiraimpegnata
Lampeggiante(0,5s) Spiraincalibrazione
Lampeggioveloce Spira in cortocircuito
Lampeggiolento
(5s)
Spira assente
o interrotta
Duelampeggi(ogni5s) Spira non conforme
(resistenzaoinduttan-
zafuorirange)
6.1.4 Regolazione sensibilità
Regolandolasensibilitàdelrilevatoredispire,sideterminalavaria-
zionedell’induttività,perognicanale,cheunveicolodevecausare
per attivare la relativa uscita del rilevatore.
Laregolazionedellasensibilitàvieneeffettuataseparatamenteper
ognicanaleconl’ausiliodeidueparametri S1 ed S2 nella congu-
razioneBase.
6.1.5 Realizzazione delle spire
Laspiradeveessererealizzataadalmeno15cm.daoggettimetallici
fissi,adalmeno50cm.daoggettimetalliciinmovimentoedanonpiù
di5cm.dallasuperficiedellapavimentazionedefinitiva.
Utilizzareunnormalecavounipolaredisezione1,5mm²(seilcavo
vieneinterratodirettamente,deve essere a doppio isolamento).
Eseguireunaspira preferibilmentequadrataorettangolare,predi-
sponendouncavidottoinPVCoppureeffettuandounatraccianella
pavimentazionecomeindicatoinfigura16(gliangolivannotagliatia
45°perevitarerotturedelcavo).Posareilcavoeseguendoilnumero
diavvolgimentiindicatointabella.Ledueestremitàdelcavodevono
essereintrecciatefraloro(almeno20voltealmetro)dallaspirafino
allaschedaE680.Evitaredieseguiregiunzionisulcavo(nelcaso
fosse necessario, saldare i conduttori e sigillare la giunzione con
guainatermorestringente)emantenerloseparatodalineedialimen-
tazionedirete.
Perimetro
Spira
N° di
Avvolgimenti
meno di 3 m 6
da 3 a 4 m 5
da 4 a 6 m 4
da 6 a 12 m 3
oltre 12 m 2
6.2 Congurazione Esperto
LaconfigurazioneESPERTOèutilizzatasolonell’eventualitàdipersonalizzazionedellelogichedifunzionamentogiàpresentiinmemoria.
Prima di effettuare cambiamenti in questo livello, accertarsi di comprendere appieno la natura dei passi che si vuole
modificare e la loro influenza sull’automazione.
La modica dei parametri del terzo livello comporta l’indicazione del valore
CU sul parametro LO del primo livello di
programmazione
PeraccedereallaconfigurazioneESPERTO, premere il pulsante F e, mantenendolo premuto, premere il pulsante + per circa 10
secondi.
L’utilizzodeitastiF, + e - all’internodelmenùèilmedesimodeglialtriduelivellidiprogrammazione.
CONFIGURAZIONE “ESPERTO” 10 sec
Display. Funzione Impostazione
01
Attivandoquestafunzionesihala
chiusura automatica dopo il tempo pausa.
Y = chiusura automatica
no = disattiva
02
Attivandoquestafunzionesihailfunzionamentoadue ingressi distinti: OPEN per l’a-
pertura e CLOSE per la chiusura.
Y=funzionamento2ingressi
no
= disattiva
03
Attivazionedelriconoscimentodeilivellidegli ingressi OPEN e CLOSE (comando man-
tenuto)
.Ovverolaschedariconosceillivello(seadesempioconOPENmantenutosipre-
meloSTOP,alrilasciodiquest’ultimol’automazionecontinuaadaprire).Se03 èdisat-
tivatolaschedacomandaunamanovrasolamenteafrontediunavariazionedell’ingresso.
Y = riconoscimento livello
no = riconoscimento alla va-
riazionedellostato