12
NOTE:
1. La Curva climatica può essere applicata sia alla temperatura di mandata (regolazione sull’acqua) che
sull’aria ambiente (solo se è installata la specifica sonda aria a corredo); tuttavia si consiglia di utiliz-
zare il controllo sulla temperatura di mandata;
2. Le curve climatiche possono essere applicate solo al riscaldamento e raffrescamento, non alla pro-
duzione acqua calda sanitaria;
Curva Climatica (1/3)
Curva Climatica: Off
T Max Esterna Risc: 25°C
T Min Esterna Risc: -20°C
T Mandata Max Risc: 55°C
T Mandata Min Risc: 55°C
3 4
1
2
4.7. Impostare la compensazione automatica del set in base all’aria esterna (Curva climatica)
Una volta entrati nella funzione “Curva climatica”, sarà
possibile impostare tutti i parametri relativi alla com-
pensazione dei setpoint di lavoro in base alle variazio-
ni della temperatura aria esterna. Per navigare in que-
sto menù il sistema prevede i seguenti tasti:
T (
1
) Passare alla pagina precedente;
T (
2
)Passare alla pagina successiva ;
T (
3
) Tornare al menù di livello superiore;
T (
4
) Tornare alla pagina principale (Home).
Per attivare la questa funzione è necessario cliccare
l’etichetta “Curva climatica“ (prima voce della prima
pagina della funzione) e selezionare “On”, conferman-
do poi premendo il tasto “OK”.
Successivamente si passerà ad impostare i valori re-
lativi ai vari parametri che compongono le curve cli-
matiche; tali parametri rappresentano le curve che il
sistema utilizzerà per variare automaticamente il set
sulla temperatura di mandata, o la temperatura aria
ambiente (nel caso si sia impostato un controllo basa-
to sull’aria, utilizzando l’apposita sonda aria accesso-
ria) sia a caldo che a freddo:
Curva Climatica
On
Off
OK Cancella
T Max Esterna Risc
Range: 10~37°C Default: 25°C
+
-
25°C
OK Cancella
Per impostare i valori relativi ad ogni parametro rela-
tivo alla creazione delle curve climatiche, è necessario
cliccare sull’etichetta del parametro scelto, e impo-
stare il valore desiderato utilizzando i tasti “+” o “-”,
inserendo un valore compreso nel range permesso;
una volta impostato il valore premere il tasto “OK” per
confermarlo e tornare al livello superiore;
T. aria esterna
MIN
T. aria esterna
MAX
T. mandata MAX
T. ambiente MAX
T. mandata MIN
T. ambiente MIN
13
3. La funzione resta attiva anche dopo aver spento l’unità, per disattivarla è necessario impostare ma-
nualmente “Curva climatica: Off”;
4. È possibile visualizzare il valore a cui la climatica punta, nel menù “Visual”;
5. La funzione può essere impostata anche se l’unità è in OFF, tuttavia avrà effetto solo se l’unità è accesa;
6. Se attivata la relativa funzione (paragrafo 8.3), il valore di questo parametro sarà salvato in memoria
e reimpostato automaticamente dopo un eventuale caduta di tensione;
7. Il valore di default per questa funzione è “Off”.
Una volta entrati nella funzione “Timer settimanale”,
sarà possibile impostare, per ogni singolo giorno della
settimana, fino a tre Fasce orarie durante le quali l’uni-
tà funzionerà utilizzando la modalità e il set corrente;
oppure sarà possibile assegnare ad uno o più giorni il
valore “Vacanza” che (se abilitata la specifica funzione
“Programma Vacanza“) imposterà automaticamente
un set di lavoro di 30°C se si usa un controllo sull’acqua
di mandata, 10°C se si usa (prevedendo lo specifico ac-
cessorio sonda aria) il controllo sull’aria ambiente.
Cliccando sull’etichetta relativa ad uno dei giorni della
settimana si accede alla pagina relativa a quel giorno,
nel quale sarà possibile assegnare un valore al giorno
stesso, tra cui:
T “Attivo” = se il Timer Settimanale è attivo, il siste-
ma eseguirà l’accessione programmata secondo
quanto specificato nei dati dei periodi 1, 2 e 3;
T “Non attivo” = anche il Timer Settimanale è atti-
vo, questo giorno non verrà considerato;
T “Vacanza“ = se il “Programma Vacanza” è attivo,
durante questo giorno il set verrà mantenuto
a 30°C (per il controllo sull’acqua) oppure 10°C
(per il controllo sull’aria);
T
Cliccando sull’etichetta relativa ad uno dei periodi del
giorno selezionato, si accede alla pagina relativa alle
impostazioni del periodo stesso; le impostazioni del
periodo possono essere:
T “Attivo” = il periodo descrive una fascia oraria
nella quale si desidera che l’unità sia utilizzata;
in questo caso verranno visualizzate anche le
etichette relative all’orario di inizio e di fine del
periodo stesso (i quali si imposteranno prima
cliccando sull’etichetta dell’orario che si desidera
impostare, poi facendo scorrere il dito sui valori
orari fino a selezionare quelli desiderati; alla fine
la pressione del tasto in alto a destra permetterà
di salvare i dati inseriti);
T “Non attivo” = ll periodo non verrà utilizzato;
4.8. Impostare un timer per le accensioni e/o spegnimenti programmati (Timer settimanale)
Timer Settimanale
imr ttimaal: Off
Lun: Attivo Mar: Non Attivo
Mer: Non Attivo Gio: Non Attivo
Ven: Non Attivo Sab: Vacanza
Dom: Vacanza
Lun
Lun: Attivo
Periodo 1: Non Attivo
Periodo 2: Non Attivo
Periodo 3: Non Attivo
00 00
01 01
02 02
23 59
22 58
Periodo 1
Periodo 1: Attivo
Inizio Timer: 00:00
Fine Timer: 00:00
00 00
01 01
02 02
23 59
22 58
Periodo 1
Periodo 1: Attivo
Inizio Timer: 00:00
Fine Timer: 00:00