EasyManuals Logo

Olimpia splendid S1 E 8 User Manual

Olimpia splendid S1 E 8
Go to English
192 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #21 background imageLoading...
Page #21 background image
20
2. Nel caso in cui siano state inserite delle programmazioni orarie con il Timer settimanale e contempo-
raneamente altre impostazioni orarie con la Modalità preset, l’ultima avrà la priorità;
3. Ogni giorno permette limpostazione di fino a quattro periodi i cui orari di inizio e fine devo essere
coerenti tra loro (linizio di un periodo deve essere successivo alla fine del periodo precedente);
4. Nel caso in cui l’unità venga accesa manualmente, i programmi orari dei periodi non verranno eseguiti;
5. Se attivata la relativa funzione (paragrafo 8.3), il valore di questo parametro sarà salvato in memoria
e reimpostato automaticamente dopo un eventuale caduta di tensione;
6. Il valore di default per questa funzione è Off.
NOTA: questa funzione può essere eseguita solo se l’unità è spenta.
4.16. Cancellare gli errori attuali (Reset Errore)
Questa funzione permette di riarmare gli errori attualmente attivi sul sistema; naturalmente questa opera-
zione deve essere eseguita solo dopo aver risolto la condizione di allarme segnalata; per riarmare gli allar-
mi sarà necessario premere sulletichetta della funzione, e successivamente dare conferma delloperazione
premendo il tasto OK nella finestra di dialogo.
Questa funzione permette di resettare il collegamento Wifi, eliminando eventuali conflitti.
Questa funzione permette di caricare i valori di default (valori preimpostati in fabbrica) per tutte le funzio-
ni azzerando le modifiche eseguite dall’utente.
NOTE:
1. Questa funzione può essere eseguita solo se l’unità è spenta;
2. Questa funzione agisce sulle funzioni: “Fasce orarie“, Timer, Modalità preset, Timer settimanale“
e Curva climatica”.
4.17. Funzione reset connessione wi (Reset WiFi)
4.18. Caricare impostazioni di default (Reset)
5. MENÙ PARAMETRI
5.1. Navigazione nel menù
Tramite questo menù sarà possibile impostare i valori
utilizzati per la regolazione della macchina. Per na-
vigare in questo menù il sistema prevede i seguenti
tasti:
T (
1
) Passare alla pagina precedente;
T (
2
) Passare alla pagina successiva;
T (
3
) Tornare al menù di livello superiore;
T (
4
) Tornare alla pagina principale (Home);
T Per accedere ad una funzione sarà necessario
cliccare sul testo della stessa.
Parametri (1/2)
aata aff: C
aata ic: C
mitaff: C
mitic: C
rati C: C
3 4
1
2
NOTA: durante la navigazione tra le pagine dei menù, nellintestazione (ovvero nella nellarea superiore
più scura) verrà visualizzata la pagina attuale del menù selezionato.
21
Tramite le finestre di questo menù sarà possibile im-
postare i valori da utilizzare come set di lavoro per le
varie modalità; la modalità con cui verranno modifi-
cati e salvati i valori sono uguali per ognuno di essi: è
necessario cliccare sull’etichetta del parametro scelto,
e impostare il valore desiderato utilizzando i tasti “+” o
“-”, inserendo un valore compreso nel range permesso;
una volta impostato il valore premere il tasto “OK” per
confermarlo e tornare al livello superiore;
 aata aff
Range: 7~25°C Default: 18°C
+
-
18°C
OK Cancella
NOTE:
1. Le finestre visualizzano in alto a sinistra il range possibile per il parametro selezionato, mentre sul
lato destro è riportato il valore inserito durante l’ultima modifica;
2. Di seguito è riportata una tabella che riassume tutti i parametri disponibili, con funzioni e range operativi;
3. Se attivata la relativa funzione (paragrafo 8.3), il valore di questi parametri sarà salvato in memoria e
reimpostato automaticamente dopo un eventuale caduta di tensione.
Etichetta Signicato Range
T Mandata Ra
Indica il set di lavoro per la modalità rarescamento (usato nel controllo
basato sull’acqua di mandata)
7~25°C
T Mandata Risc
Indica il set di lavoro per la modalità riscaldamento (usato nel controllo
basato sull’acqua di mandata)
20~60°C
T Ambiente Ra
Indica il set di lavoro per la modalità rarescamento (usato nel controllo
basato sull’aria ambiente)
18~30°C
T Ambiente Risc
Indica il set di lavoro per la modalità riscaldamento (usato nel controllo
basato sull’aria ambiente)
18~30°C
T Serbatoio ACS
Indica il set di lavoro per la produzione acqua calda sanitaria (disponibile
solo se l’accessorio accumulo è previsto ed impostato)
40~80°C
ΔT ambiente
Indica il valore di ΔT da applicare al set nel caso di controllo basato sull’aria
ambiente
1~5°C
ΔT Rarescamento
Indica il valore di ΔT da applicare al set per il rarescamento nel caso di
controllo basato sull’acqua di mandata
2~10°C
ΔT Riscaldamento
Indica il valore di ΔT da applicare al set per il riscaldamento nel caso di
controllo basato sull’acqua di mandata
2~10°C
ΔT ACS
Indica il valore di ΔT da applicare alla produzione acqua calda sanitaria
(disponibile solo se l’accessorio accumulo è previsto ed impostato)
2~8°C
5.2. Impostare i set di temperatura usati dall’unità nelle varie modalità (T Mandata Ra ~ ΔT ACS)

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Olimpia splendid S1 E 8 and is the answer not in the manual?

Olimpia splendid S1 E 8 Specifications

General IconGeneral
BrandOlimpia splendid
ModelS1 E 8
CategoryHeat Pump
LanguageEnglish

Related product manuals