32
Indirizzo
Range: 1~153 Default: 1
+
-
1
OK Cancella
NOTE:
1. L‘unità permette la creazione di un sistema di supervisione BMS utilizzando il protocollo Modbus
(per maggiori informazioni fare riferimento alla documentazione specica disponibile sul sito);
2. Se attivata la relativa funzione (paragrafo 8.3), il valore di questi parametri sarà salvato in memoria e
reimpostato automaticamente dopo un eventuale caduta di tensione;
3. Al primo avvio l’indirizzo sarà “1”;
4. L’indirizzo può essere scelta tra 1~125 o 127~253.
7.17. Impostare l’indirizzo seriale dell’unità (Indirizzo)
Una volta entrati nella funzione “Indirizzo”, sarà pos-
sibile impostare l’indirizzo assegnato all’unità per un
eventuale controllo via Modbus. Per impostare il va-
lore desiderato utilizzare i tasti “+” o “-”, inserendo un
valore compreso nel range permesso; una volta impo-
stato il valore premere il tasto “OK” per confermarlo e
tornare al livello superiore;
Una volta entrati nella funzione “Recupero refriger”,
sarà possibile attivare o disattivare l‘eventuale unzione
per il recupero e stoccaggio del refrigerante all’interno
dell’unità;
ATTENZIONE: questa funzione è utile solo in caso
sia necessario operare interventi tecnici di manu-
tenzione sull’unità, quindi l’attivazione della stes-
sa deve essere realizzato solamente dal personale
abilitato all’assistenza e/o installazione delle uni-
tà;
Recupero Refriger
On
O
OK Cancella
ATTENZIONE: questa funzione deve essere utilizzata solo dall’assistenza tecnica; inoltre si ricorda che
questa funzione non viene salvata in memoria.
7.18. Impostare la funzione di recupero del refrigerante (Recupero refriger)
Res. El. Serbatoio
Res. El. Serbatoio: Logica 1
7.19. Impostare la logica di gestione resistenza serbatoio ACS (se presente)
Una volta entrati nella funzione “Res. el. serbatoio”,
sarà possibile selezionare la logica con cui gestire la
resistenza elettrica nel
serbatoio ACS
;
le logiche
disponibili sono:
t Logica 1: il compressore dell’unità e la resistenza
elettrica nel serbatoio ACS, non possono
funzionare in maniera contemporanea;
t Logica 2: il compressore dell’unità e la resistenza
elettrica nel serbatoio ACS, possono funzionare
in maniera contemporanea;
NOTE:
1. Se il serbatoio ACS non fosse disponibile, questa funzione non sarà disponibile;
2. Per modicare le impostazioni legate al termostato l’unità deve essere in O;
3. Per assicurare il massimo risparmio energetico, si consiglia di utilizzare la Logica 1;
33
Una volta entrati nella funzione “T HP max”, sarà pos-
sibile indicare no a quale temperatura l’acqua conte-
nuta nel serbatoio ACS, sarà scaldata solo tramite
la pompa di calore;
Per impostare il valore desiderato
utilizzare i tasti “+” o “-”, inserendo un valore compreso
nel range permesso; una volta impostato il valore pre-
mere il tasto “OK” per confermarlo e tornare al livello
superiore;
ATTENZIONE: questa funzione deve essere utilizzata solo dall’assistenza tecnica.
T HP max
Range: 40~55°C Default: 50°C
+
-
50°C
OK Cancella
7.20. Impostare la massima temperatura per l’accumulo ACS tramite sola pompa di calore (T HP max)
4. Se attivata la relativa funzione (paragrafo 8.3), il valore di questi parametri sarà salvato in memoria e
reimpostato automaticamente dopo un eventuale caduta di tensione;
5. Il valore di dafault è Res. el serbatoio: Logica 1;
Questo parametro permette la stabilizzazione della temperatura dei terminali una volta raggiunto il set
di lavoro. Si consiglia di impostare un valore più alto nel caso in cui i terminali d’impianto abbiano una
notevole inerzia termica, come ad esempio i pavimenti radianti.
ATTENZIONE: questa funzione deve essere utilizzata solo dall’assistenza tecnica e/o installatore.
Fare riferimento al paragrafo 7.20
7.21.
7.22. Settaggio tempo di funzionamento a caldo (Run Time Risc)