143
D Prima di iniziare un calcolo, verificare assolutamente la modalità
corrente di calcolo (SD, REG, COMP) e l'impostazione
dell'argomento angolare (Deg (grado vecchio), Rad (radiante), Gra
(grado nuovo)).
Capacità di immissione
D L'area di memoria per l'inserimento di calcoli può contenere 79 passi.
Per ogni tasto numerico o tasto di operazione aritmetica premuto
(
, , , ) viene utilizzato un passo. Premere il tasto
oppure non conta come passo dato che l'immissione ad es. di
conta come un unico passo.
D Si possono immettere fino a 79 passi in un singolo calcolo. Quando
in un calcolo si inserisce il 73. passo, il cursore passa da “_“ a “J“
per segnalare che la capacità di memoria è quasi esaurita. Dovendo
inserire più di 79 passi, occorre dividere il calcolo in due o più parti.
D Premendo il tasto si richiama l'ultimo risultato ottenuto, che può
poi essere utilizzato in calcoli successivi. Per ulteriori informazioni
sull'utilizzo del tasto
si veda il capitolo “Memoria di risposta“.
Correzioni in sede di immissione
D Premere i tasti e per spostare il cursore nella posizione
desiderata.
D Premere il tasto per cancellare il carattere che occupa la
posizione attuale del cursore.
D Premere i tasti per passare al cursore d'inserimento .
Inserire quindi qualcosa, mentre a display è visualizzato il cursore
d'inserimento.
D Premere i tasti oppure il tasto per passare di nuovo dal
cursore d'inserimento al cursore normale.
Funzione di ripetizione
D Ad ogni calcolo eseguito, la funzione di ripetizione salva nella
memoria di ripetizione la formula di calcolo e il relativo risultato.
Premere il tasto
per visualizzare formula e risultato dell'ultimo
calcolo eseguito. Premere di nuovo il tasto
per ripercorrere
passo passo (dai recenti ai vecchi) i calcoli già eseguiti.
D Premendo il tasto oppure il calcolo con memoria di
ripetizione visualizzato sul display passa in modalità di modifica.
D Premere subito il tasto oppure a conclusione di un calcolo
per ottenere la visualizzazione della modalità di modifica relativa al
calcolo.
D Premendo il tasto la memoria di ripetizione non è cancellata e
l'ultimo calcolo eseguito è richiamabile premendo il tasto
.
D La capacità della memoria di ripetizione è pari a 128 byte per il
salvataggio sia di espressioni che di risultati.