EasyManuals Logo

Masimo M-LNCS Series User Manual

Masimo M-LNCS Series
119 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #19 background imageLoading...
Page #19 background image
19
4888F-eIFU-0916
Se il pulse oximeter viene utilizzato durante l'irradiazione corporea totale, tenere il sensore al di fuori del campo di
radiazione. Se il sensore viene esposto alle radiazioni, la lettura può risultare non accurata oppure assente durante la
radiazione attiva.
Se il pulse oximeter viene utilizzato durante l'irradiazione corporea totale (Total Body), tenere il sensore al di fuori del
campo di radiazione. Se il sensore viene esposto alle radiazioni, la lettura può risultare imprecisa oppure lo strumento
può mostrare il valore zero durante il periodo di radiazione attiva.
Non utilizzare il sensore durante la scansione con risonanza magnetica o in un ambiente per risonanza magnetica,
in quanto ciò potrebbe causare danni fisici.
L'illuminazione eccessiva proveniente da luce ambiente, quali le luci chirurgiche (soprattutto quelle allo xeno),
le lampade per il controllo della bilirubina, le luci fluorescenti, le lampade per il riscaldamento a infrarossi nonché la luce
solare diretta possono interferire con le prestazioni del sensore.
Per evitare interferenze dalla luce ambientale, assicurarsi che il sensore sia applicato in modo appropriato e coprire il sito
del sensore con materiale opaco, se necessario. Se non si adottano queste precauzioni, in condizioni di eccessiva luce
ambiente si possono ottenere misurazioni non accurate.
Letture non accurate possono essere causate da interferenze elettromagnetiche da radiazioni.
Dita anomale, nonché i coloranti intravascolari come verde indocianina o blu di metilene e i coloranti o gli elementi
applicati esternamente, come ad esempio lo smalto per unghie, unghie acriliche, brillantini, ecc., possono causare
misurazioni non accurate o assenti.
Livelli elevati di COHb o MetHb possono essere presenti con SpO2 apparentemente normale. Quando si sospettano
valori elevati di COHb o MetHb, è necessario eseguire un'analisi di laboratorio (CO-ossimetria) di un campione di sangue.
Livelli elevati di carbossiemoglobina (COHb) possono determinare letture SpO2.
Livelli elevati di metaemoglobina (MetHb) possono causare misurazioni non accurate di SpO2.
Livelli elevati di bilirubina totale possono causare misurazioni non accurate di SpO2.
Letture di SpO2 non accurate possono essere causate da anemia grave, perfusione arteriosa molto bassa o artefatto
motorio estremo.
Emoglobinopatie e disturbi di sintesi come la talassemia, Hb s, Hb c, cellule falciformi ecc. possono causare letture non
accurate di SpO2.
Letture non accurate di SpO2 possono essere inoltre causate da disturbi vasospastici quali quelli di Raynaud e da
patologia vascolare periferica.
Letture non accurate di SpO2 possono essere causate da livelli elevati di disemoglobina, condizioni ipocapniche
o ipercapniche nonché vasocostrizioni gravi o ipotermia.
Le letture di SpO2 possono essere influenzate da condizioni di perfusione nel sito di monitoraggio.
Le letture fornite con un indicatore di bassa affidabilità del segnale potranno essere non accurate.
Non modificare né alterare il sensore in alcun modo. Eventuali alterazioni o modifiche possono incidere sulle prestazioni
e/o sull'accuratezza del sensore.
Pulire i sensori prima del loro riutilizzo su altri pazienti.
Per evitare danni, non bagnare o immergere il sensore in soluzioni liquide.
Non tentare di sterilizzare per irradiazione, a vapore, in autoclave o con ossido di etilene in quanto ciò potrebbe
danneggiare il sensore.
Non tentare di ritrattare, riparare o riciclare i sensori Masimo o i cavi paziente. Tali processi possono danneggiare
i componenti elettrici, comportando così rischi per il paziente.
Attenzione: sostituire il sensore se compare l'apposito messaggio di avviso o se dopo aver completato la procedura
per la risoluzione di una condizione di SIQ basso descritta nel manuale dell'operatore del dispositivo di monitoraggio,
il messaggio "SIQ BASSO" continua a comparire durante il monitoraggio di pazienti consecutivi.
Nota: il sensore è dotato di tecnologia X-Cal™ per ridurre al minimo il rischio di letture non accurate e di imprevista
interruzione del monitoraggio del paziente. Il sensore garantisce fino a 8.760 ore di monitoraggio del paziente. Sostituire
il sensore quando il tempo di monitoraggio del paziente è terminato.
ISTRUZIONI
A) Scelta del sito
Scegliere un sito che sia ben perfuso e che non limiti i movimenti di pazienti coscienti. Il sito di elezione è l'anulare della
mano non dominante. In alternativa, utilizzare le altre dita della mano non dominante.
Scegliere sempre un sito in grado di coprire completamente la finestra di rilevazione del sensore. È possibile utilizzare l’alluce
o il secondo dito del piede in pazienti bloccati da mezzi di contenzione o quando non è possibile raggiungere le mani.
Il sito deve essere pulito da detriti prima di applicarvi il sensore.
ATTENZIONE: prima di utilizzare il sensore, vericare che il sensore sia sicamente intatto, che non presenti li rotti, logorati
o parti danneggiate.
B) Come fissare il sensore sul paziente
1. Fare riferimento alla Fig. 1. Aprire il sensore esercitando pressione sulle linguette. Posizionare il dito selezionato sulla
nestra del sensore del DCI o DCI-P. Il polpastrello del dito deve coprire la nestra di rilevazione nella metà inferiore del
sensore. La metà superiore del sensore è riconoscibile dalla presenza del cavo. Nel caso di sede digitale, la punta del
dito deve arrivare a toccare la parte sollevata di arresto del dito presente all’interno del sensore. Se l'unghia è lunga,
potrebbe superare il punto di arresto del dito.
2. Fare riferimento alla Fig. 2. Le linguette del sensore devono essere aperte in modo tale da distribuire la presa del
sensore sull'intera lunghezza del dito. Vericare il corretto posizionamento del sensore. Per garantire la precisione dei
dati è necessaria la copertura completa della nestra del rilevatore.
3. Fare riferimento alla Fig. 3. Orientare il sensore in modo che il cavo venga a trovarsi in direzione della parte superiore
della mano del paziente.
NOTA: in presenza di dita piccole, per coprire completamente la finestra del rilevatore,
potrebbe essere necessario utilizzare
un sensore di range di peso inferiore.
Il sensore non è idoneo all'impiego sul pollice o sul dorso della mano o del
piede di bambini.

Other manuals for Masimo M-LNCS Series

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Masimo M-LNCS Series and is the answer not in the manual?

Masimo M-LNCS Series Specifications

General IconGeneral
BrandMasimo
ModelM-LNCS Series
CategoryMedical Equipment
LanguageEnglish

Related product manuals