20
4888F-eIFU-0916
C) Come fissare il sensore al cavo del paziente
1. Vedere la Fig. 4 M-LNCS, Fig. 5 LNCS. Orientare correttamente il connettore del sensore (1) e inserirlo completamente
nel connettore del cavo paziente (2).
2. Chiudere la copertura di protezione (3).
D) Scollegamento del sensore dal cavo paziente
1. Vedere la Fig. 6 M-LNCS, Fig. 7 LNCS. Sollevare la copertura di protezione (1) per accedere al connettore del sensore (2).
2. Tirare in modo deciso il connettore (2) per rimuoverlo dal cavo paziente (3).
NOTA: per evitare danni, tirare il connettore del sensore, non il cavo.
PULIZIA
1. Rimuovere il sensore dal paziente e scollegarlo dal cavo paziente.
2. Pulire il sensore stronandolo con un tampone imbevuto di alcool isopropilico al 70% o altro detergente delicato.
3. Lasciare asciugare completamente il sensore prima di posizionarlo sul paziente.
o
1. Se si richiede una disinfezione di livello inferiore, utilizzare una soluzione 1:10 di ipoclorito di sodio/acqua.
2. Inumidire un panno o un tampone di garza con la soluzione disinfettante e stronare tutte le superci del sensore
e del cavo.
3. Inumidire un altro panno o una garza con acqua sterile o distillata e stronare tutte le superci del sensore e del cavo.
4. Asciugare il sensore e il cavo con un panno pulito o una garza asciutta.
ATTENZIONE:
• Non utilizzare candeggina non diluita (ipoclorito di sodio al 5% - 5,25%) o qualsiasi soluzione detergente diversa da
quelle consigliate in questo documento per non arrecare danni permanenti al sensore.
• Non immergere il sensore o il connettore in soluzioni liquide.
• Non sterilizzare per irradiazione, a vapore, in autoclave o con ossido di etilene.
SPECIFICHE TECNICHE
Se utilizzati con i monitor di pulsossimetria Masimo SET, con moduli per pulsossimetria Masimo SET o con tecnologia
Nellcor, i sensori riutilizzabili M-LNCS/LNCS DCI e DCI-P sono previsti con le seguenti specifiche prestazionali:
Tecnologia Masimo SET Tecnologia Nellcor
5
DCI DCI-P DCI DCI-P
Peso corporeo
> 30 kg 10 - 50 kg > 30 kg 10 - 50 kg
Sito di applicazione
Dito della mano
o del piede
Dito della mano
o del piede
Dito della mano
o del piede
Dito della mano
o del piede
Precisione della saturazione,
Nessun movimento
1
(70-100%)
2% 2% 2% 2%
Precisione della saturazione, in
presenza di movimento
2
(70-100%)
3% 3% N/A N/A
Accuratezza della frequenza
cardiaca, Nessun
movimento
3
(70-100%)
3 bpm 3 bpm 3 bpm 3 bpm
Accuratezza della frequenza
cardiaca, in presenza di
movimento
3
(25 - 240 bpm)
5 bpm 5 bpm N/A N/A
Accuratezza con bassa
perfusione
4
(70-100%)
SpO2 ± 2% SpO2 ± 2% N/A N/A
Pulsazioni ± 3 bpm Pulsazioni ± 3 bpm N/A N/A
NOTA: la tabella indica l'accuratezza Arms calcolata in base ai valori di misurazione statisticamente distribuiti; circa il 68%
dei valori misurati ricadeva entro +/- il valore Arms se confrontati con quelli di un dispositivo di riferimento in uno studio
controllato.
1
La tecnologia Masimo SET è stata convalidata per la precisione in assenza di movimento in studi con sangue umano prelevato
da volontari adulti sani, di entrambi i sessi, con pigmentazione della cute da chiara a scura, in cui è stata valutata l'ipossia indotta
nell'intervallo del 70%-100% SpO2 rispetto a un co-ossimetro di laboratorio.
2
La tecnologia Masimo SET è stata convalidata per la precisione durante il movimento in studi sul sangue nell'uomo, in volontari
sani, di sesso maschile e femminile, con pigmentazione della cute da chiara a scura, in studi di ipossia indotta durante movimenti di
sfregamento e picchiettatura, da 2 a 4 Hz a un'ampiezza di 1 - 2 cm e con un movimento non ripetitivo fra 1 - 5 Hz aun'ampiezza di
2 - 3 cm in studi di ipossia indotta in un intervallo del 70%-100% SpO2 rispetto a un co-ossimetro di laboratorio.
3
La tecnologia Masimo SET è stata convalidata per la precisione della frequenza cardiaca nell'intervallo di 25-240 bpm in banchi
di prova a fronte di un simulatore Biotek Index 2 e di un simulatore Masimo con intensità di segnale maggiori dello 0,02% e una
trasmissione superiore a 5% per saturazioni comprese tra 70% e 100%.