18
4888F-eIFU-0916
M-LNCS™, serie LNCS®,
DCI® & DCI-P
Sensore da dito riutilizzabile pediatrico e adulti
ISTRUZIONI PER L'USO
Riutilizzabile
LATEX
Non contiene lattice di gomma naturale Non sterile
INDICAZIONI
Nell’impiego con i pulsossimetri Masimo SET®:
I sensori riutilizzabili M-LNCS™, LNCS® DCI® e DCI-P sono indicati per "controlli a campione" o per il monitoraggio
continuo e non invasivo della saturazione arteriosa dell'ossigeno contenuto nell'emoglobina funzionale (SpO2) e della
frequenza del polso (misurata da un sensore SpO2) e devono essere usati su pazienti adulti e pediatrici, in movimento
o meno, e per i pazienti con buona o scarsa perfusione in ambiente ospedaliero, in strutture sanitarie di altro tipo e in
ambiente domestico.
Se utilizzati con pulsossimetri Nellcor® e compatibili Nellcor:
I sensori riutilizzabili M-LNCS, LNCS DCI and DCI-P sono indicati sia per "controlli a campione", sia per il monitoraggio
continuo e non invasivo della saturazione arteriosa dell'ossigeno contenuto nell'emoglobina funzionale (SpO2) e della
frequenza del polso (misurata da un sensore SpO2) da applicare a pazienti adulti e pediatrici in ambiente ospedaliero,
in strutture sanitarie di altro tipo e in ambiente domestico.
CONTROINDICAZIONI
L'uso dei sensori DCI e DCI-P è controindicato per periodi prolungati o su pazienti attivi. Non sono destinati all’uso nel
monitoraggio a lungo termine. Devono essere rimossi e riposizionati su un sito di monitoraggio diverso almeno ogni quattro
(4) ore. Se è necessario un monitoraggio prolungato, è consigliabile utilizzare un sensore monouso M-LNCS o LNCS.
DESCRIZIONE
Isensori DCI e DCI-P sono intesi per l'uso con strumenti contenenti la tecnologia ossimetrica Masimo SET o omologati
per l'uso di sensori M-LNCS e LNCS e con pulse oximeter Nellcor e compatibili Nellcor, ad eccezione degli strumenti
abilitati Nellcor OxiMax®. Per informazioni sulla compatibilità di particolari modelli di strumenti e sensori, consultare
i singoli produttori degli strumenti. Ciascun produttore ha la responsabilità di specicare la compatibilità dei propri
dispositivi con determinati modelli di sensore.
l sensore DCI e DCI-P sono stati convalidati con la tecnologia ossimetrica Masimo SET e sul pulse oximeter N-200 Nellcor.
AVVERTENZA: i cavi e i sensori Masimo sono progettati per l'uso con dispositivi dotati di sistemi di ossimetria Masimo
SET® o con strumenti che abbiano ottenuto la licenza d'uso con sensori Masimo.
AVVERTENZE
• Tutti i sensori e cavi sono stati studiati per l'uso con specifici modelli di monitor. Verificare la compatibilità di monitor,
cavi e sensori prima dell'uso per evitare il rischio di prestazioni scadenti e/o di provocare danni al paziente.
• Il sensore non deve presentare difetti evidenti, parti scolorite o danneggiate. Se il sensore appare scolorito o danneggiato,
interromperne l'uso. Non utilizzare mai un sensore danneggiato o un sensore con circuiti elettrici scoperti.
• Il sito deve essere controllato spesso o in base al protocollo clinico per garantire un'adeguata circolazione,
l'integrità della cute e un corretto allineamento ottico.
• Prestare estrema attenzione: se il sensore non viene spostato di frequente o diviene stretto a causa di un edema,
è possibile causare erosione della cute, ischemia tissutale e/o necrosi da pressione. Esaminare il sito ogni (1) ora e spostare
il sensore se si manifestano sintomi di perdita dell'integrità cutanea e/o mancanza di circolazione o perfusione.
• Non utilizzare nastro adesivo per fissare il sensore al sito; in questo modo, il flusso del sangue potrebbe essere
ostacolato con conseguenti misurazioni errate. L'utilizzo di un cerotto può causare danni alla cute e/o necrosi da
pressione o danneggiare il sensore.
• Posizionare attentamente il sensore e il cavo paziente in modo da ridurre la possibilità che il paziente vi rimanga
intrappolato o strangolato.
• I sensori applicati in modo non corretto o parzialmente rimossi possono provocare letture non accurate.
• Applicazioni errate dovute al tipo errato di sensore possono causare letture inaccurate o assenti.
• Letture non accurate di SpO2 possono essere causate da una pulsazione venosa anomala o da una congestione venosa.
• La congestione venosa può causare una misurazione errata in difetto dell'effettiva saturazione arteriosa
dell'ossigeno. Quindi, verificare il corretto flusso venoso dal sito di monitoraggio. Il sensore non deve trovarsi al di
sotto del livello del cuore (ad esempio, sulla mano del paziente coricato con il braccio proteso verso il pavimento).
• Le pulsazioni venose possono causare letture di SpO2 errate per difetto (ad esempio, rigurgito della valvola
tricuspide, posizione di Trendelenburg).
• Le pulsazioni del palloncino intraortico possono influire sulla frequenza del polso visualizzata sul pulse oximeter.
Verificare la frequenza cardiaca del paziente rispetto all'ECG.
• Evitare di posizionare il sensore sull'estremità in cui è stato applicato un catetere arterioso o la fascia per la
pressione sanguigna.
it