GUIDA ALL’USO (da consegnare all’utilizzatore nale)
PASSO 16
Si consiglia di conservare questa guida all'uso e conse-
gnarla a tutti gli utilizzatori dell’automatismo.
16.1 – AVVERTENZE
• Sorvegliare il portone in movimento e tenersi a distanza
di sicurezza nchè il portone non si sia completamente
aperto o chiuso; non transitare nel passaggio no a che
il portone non sia completamente aperto e fermo.
• Non lasciare che i bambini giochino in prossimità del
portone o con i comandi dello stesso.
• Tenere i trasmettitori lontano dai bambini.
• Sospendere immediatamente l’uso dell’automatismo
non appena notate un funzionamento anomalo (rumo-
ri o movimenti a scossoni); il mancato rispetto di que-
sta avvertenza può comportare gravi pericoli e rischi di
infortuni.
• Non toccare nessuna parte mentre è in movimento.
• Fate eseguire i controlli periodici secondo quanto previ-
sto dal piano di manutenzione.
• Manutenzioni o riparazioni devono essere effettuate solo
da personale tecnico qualicato.
• Inviare un comando con i dispositivi di sicurezza fuori
uso:
Nel caso in cui le sicurezze non dovessero funzionare corret-
tamenteodovesseroesserefuoriuso,èpossibilecomunque
comandare il portone.
01.Azionareilcomandodelportoneconiltrasmettitore.Sele
sicurezzedannoilconsenso,ilportonesiaprirànormalmente,
altrimentientro3secondisideveazionarenuovamenteetenere
azionatoilcomando.02.Dopocirca2sinizieràilmovimentodel
portoneinmodalitàa“uomopresente”,ossianchésimantiene
ilcomando,ilportonecontinueràamuoversi;appenailcomando
vienerilasciato,ilportonesiferma.
Conlesicurezzefuoriusoènecessariofarripararequantoprima
l’automatismo.
16.2 – Sbloccare
e bloccare manualmente il motori-
duttore
Ilmotoriduttreèdotatodiunsistemameccanicocheconsentedi
aprireechiudereilportonemanualmente.
L’operazione manuale deve essere eseguita nel caso di mancan-
zadicorrenteodianomaliedell’impianto.
1 Tirareilcordinodisbloccoverso
ilbassonoasentirelosgancio
delcarrello.
2 Aquestopuntoèpossibileagire
manualmentesulportone.
L’attivazione del rilascio
manuale può provocare un
movimento non controllabile
della porta in caso di molle
indebolite o rotte, oppure se la
porta non è in equilibrio.
Perripristinarelafunzionalitàdell’automatismoriportareilpor-
tonenellaposizioneinizialenoasentirel’agganciodelcarrello.
Incasodiguastoalmotoriduttoreècomunquepossibileprovare
adutilizzarelosbloccodelmotorepervericareseilguastonon
risiedenelmeccanismodisblocco.
16.3 – Interventi di manutenzione concessi all’utilizzatore
Diseguitosonoelencatigliinterventichel’utilizzatoredeveese-
guireperiodicamente:
• Pulizia superciale dei dispositivi: utilizzare un panno
leggermente umido (non bagnato). Non utilizzare sostan-
ze contenenti alcool, benzene, diluenti o altre sostanze
inammabili; l’uso di tali sostanze potrebbe danneggiare i
dispositivi e generare incendi o scosse elettriche.
• Rimozione di foglie e sassi: togliere l’alimentazione
all’automazione prima di procedere, per impedire che
qualcuno possa azionare il portone.
16.4 – Sostituzione pila del trasmettitore
Quandolapilasiscarica,iltrasmettitoreriducesensibilmentela
portata.SequandosipremeuntastoilLedpresentesiaccende
esubitosispegneafevolendosi,signicachelapilaècompleta-
mentescaricaevasubitosostituita.
SeinveceilLedsiaccendesoloperunistante,signicachelapila
èparzialmentescarica;occorretenerpremutoiltastoperalmeno
mezzosecondoperchéiltrasmettitorepossatentarediinviareil
comando.
Comunque,selapilaètropposcaricaperportareatermineil
comando(edeventualmenteattenderelarisposta),iltrasmetti-
toresispegneràconilLedchesiafevolisce.Inquesticasi,per
ripristinare il regolare funzionamento del trasmettitore occorre
sostituirelapilascaricaconunadellostessotipo,rispettandola
polaritàindicata.Perlasostituzionedellapilaprocederecome
mostratodiseguito.
a b
c d
Le pile contengono sostanze inquinanti: non gettarle nei
riuti comuni ma utilizzare i metodi previsti dai regolamenti
locali.
Italiano – 27
Italiano