94 
Fig.10 
(1) Inserimento e rimozione della fresa 
Per aprire il mandrino ruotare l’anello di bloccaggio 
della fresa in direzione "OPEN". Il mandrino si 
allenta ed è possibile rimuovere la fresa. 
Ruotandolo nella direzione "LOCK" il mandrino si 
chiude stringendo così la punta. La rotazione 
dell'attacco deve proseguire sino a udire uno 
scatto. (Fig. 9) 
(2) 
Pulizia e sostituzione del mandrino 
(1) Rimozione del mandrino 
Per estrarre il mandrino aprire l’anello e 
ruotare il mandrino in senso anti-orario con la 
chiave fornita. (Fig. 10) 
 
* Nel caso in cui si utilizzi una fresa con parte 
tagliente di grande diametro ad elevato 
Torque, è possibile ruotare il mandrino in 
posizione di chiusura. In questo modo la 
fresa si blocca e non può essere rimossa. In 
questo caso, allineare la fessura della testina 
e la parte piatta dell’alberino e fissare 
l'alberino con una chiave a L. Aprire l’anello 
e ruotare il mandrino in senso orario con 
l’apposita chiave fornita per la sostituzione 
del mandrino. (Fig. 11) 
 
(2) Pulizia del mandrino 
Rimuovere e pulire il mandrino il più frequentemente possibile in un pulitore ad ultrasuoni. 
Pulire almeno una volta a settimana. 
12. Modalità d'uso del motore e del manipolo 
Fig.9 
ATTENZIONE! 
• Durante questa operazione il motore deve essere spento.
• Il motore non deve essere posto in rotazione nemmeno quando l'attacco è aperto e 
non vi è una punta inserita. Sussiste infatti il pericolo di rottura del manipolo, oppure di 
surriscaldamento.
ATTENZIONE! 
La mancata pulizia del mandrino nel lungo termine è molto pericolosa perché cera, 
gesso, ecc. si accumulano all’interno del mandrino. Questo può causare uno scorretto 
aggancio della fresa, provocando fughe o sbilanciamento. 
OPEN 
LOCK 
Allentare 
Allentare 
Fig.11 
Allentare 
Allentare