EasyManua.ls Logo

Bosch HTD 6 Series - 4 Spiegazione Dei Valori Misurati; Angolo DI Passo; Faro Anabbagliante; Luce Abbagliante

Bosch HTD 6 Series
184 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
1 692 104 610 2015-01-14| Robert Bosch GmbH
66 | HTD 6xx | Spiegazione dei valori misuratiit
4. Spiegazione dei valori mi-
surati
I capitoli seguenti spiegano le grandezze di misura più
importanti, necessarie per regolare i fari.
4.1 Angolo di passo
La figura seguente mostra la definizione dell'angolo di
passo.
Fig. 10: Definizione dell'angolo di passo
R "H": altezza del centro del faro, misurata dal
pavimento
R "h": altezza dell'immagine proiettata dal faro a di-
stanza di 10 m, misurata dal pavimento
R "e": l'angolo di passo viene calcolato secondo la
formula seguente:
e = [(H-h) / 1000] x 100
4.2 Faro anabbagliante
La figura seguente mostra le grandezze di misura più
importanti per il faro anabbagliante.
hh
v
v‘
HV
α
β
A
B
C
D
Fig. 11: Grandezze di misura per faro anabbagliante
R "A": limite chiaro-scuro, composto da due parti:
$ parte orizzontale,
$ lineare progressiva, chiamata anche "spalla".
Il limite chiaro-scuro va definito entro il campo
di tolleranza tramite la linea guida.
R "B": punto di discontinuità con luce asimmetrica;
punto centrale con luce simmetrica.
R "C": scostamento del punto di discontinuità dalla di-
rezione verticale (chiamato anche angolo di passo). Il
valore viene mostrato sempre come valore assoluto;
sono possibili le seguenti unità:
%, cm / 10 m, gradi
R "D": scostamento del punto di discontinuità dalla
direzione orizzontale. Il valore viene mostrato sem-
pre come valore assoluto; sono possibili le seguenti
unità:
%, cm / 10 m, gradi
R "α": angolo tra la "spalla" e la parte orizzontale del
limite chiaro-scuro (con luce anabbagliante asimme-
trica, chiamato anche angolo di imbardata).
R "b": angolo tra la parte sinistra del limite chiaro-
scuro e la parte orizzontale (chiamato anche angolo
di torsione, pari a 0° nella norma).
4.3 Luce abbagliante
La figura seguente mostra le grandezze di misura più
importanti per la luce abbagliante.
hh
v
v‘
HV
E
F
G
H
I
Fig. 12: Grandezze di misura per la luce abbagliante
R "E": punto zero del regolatore di assetto fari (centro
del faro). Questo punto è la base dei valori di misura.
Gli scostamenti vengono misurati da questo punto.
R "F": campo di tolleranza. L'hot-spot della luce
abbagliante dovrebbe trovarsi entro questo campo.
R "G": Hot-Spot.
R "H": distanza orizzontale dell'hot-spot dal punto
centrale. Sono possibili le seguenti unità:
%, cm / 10 m, gradi
R "I": distanza verticale dell'hot-spot dal punto
centrale. Sono possibili le seguenti unità:
%, cm / 10 m, gradi
4.4 Faro antinebbia
Il faro antinebbia viene misurato in modo analogo
rispetto alla luce anabbagliante. La differenza è che il
limite chiaro-scuro non si piega ma crea una linea oriz-
zontale continua.

Table of Contents

Other manuals for Bosch HTD 6 Series

Related product manuals