IT
72
ottimaleilpresenzadiunsegnaleGPSforte.IlvelivoloutilizzailGPSe
ilsistemadiposizionamentovisivoperstabilizzarsiautomaticamente.
2. Modalità S (Sport): lamodalitàSèidenticaallamodalitàPin termini
diimpostazionidelsistemadicontrollodivolo,adeccezionedelfatto
cheivaloridiguadagnodelvelivolo sonoregolatiinmodotaleda
migliorarelamanovrabilitàdellostesso.Inquestamodalità,lavelocità
massimadivolodelvelivoloèsuperiore.
3. Modalità A (Attitude): quandonéilGPSnéilsistemavisivosono
disponibili,ilvelivolocontrollal'altitudineutilizzandoesclusivamenteil
barometroperilposizionamento.
Failsafe e ritorno alla posizione iniziale
1. NONèpossibileutilizzarelafunzionediritornoallaposizioneinizialese
ilsegnaleGPSnonèsufcientementepotente(menoditrebarreperil
segnaleGPS)oseilGPSnonèattivo.
2. Invecedispegnereildispositivodicontrolloremoto,premereil
pulsanteRTH(ritornoallaposizioneiniziale)suldispositivo stessoper
avviareilprocessodiritornoallaposizioneiniziale.
3. Gliedificialtipossonocomprometterel'efficaciadellafunzione
Failsafe.Sipregadiregolarelaposizione,l'altitudineelavelocità
delvelivoloduranteilritornoallaposizione iniziale alfinedievitare
eventualiostacoli.Ilvelivolosmettedisalire etornaimmediatamente
allaposizioneinizialesesisposta lalevettadisinistraeseilvelivolo
raggiungealmenoi20metri(65piedi)dialtitudinedurantelamodalità
Failsafe.
4. Accertarsidiutilizzareilvelivoloentroilraggioditrasmissionedel
dispositivodicontrolloremoto.
5. Utilizzarelefunzionidiritornoalla posizioneinizialeeFailsafe
esclusivamenteinsituazionidiemergenza.Talifunzionipossono
essereinuenzatedaltempo,dall'ambienteodaicampimagneticinelle
vicinanze.
6. IlvelivolononèingradodievitaregliostacoliconlafunzioneFailsafe
RTHattivaeselecondizionidilucenonsonoideali.Pertanto,è
importanteimpostareprimadiognivoloun'altitudineFailsafeidonea.
7. Seladuratadellabatterialoconsente,ilvelivolopuòtornareallasua
ultimaposizioneincuiavevastabilitoilcollegamentoconildispositivo
dicontrolloremotoquandolafunzioneFailsafe RTH eraattiva.Di
conseguenza,sipuònotarecheilvelivoloprimavolaviaallontanandosi
dalpilotaperpoiritornareallaposizioneiniziale.
Livello basso di carica della batteria
1. Quandovieneemessol'avvertimentodiBatteriaquasiscaricaeil
velivoloscendeperatterrareautomaticamente,èpossibilespingerela
levadiaccelerazioneversol'altopersollevareilvelivoloefarlovolare
noaunaposizioneappropriataperl'atterraggio.
2. Quandovengonovisualizzatigliavvertimentirelativiallabatteria,
riportaretempestivamenteilvelivoloalpuntoinizialeo farloatterrare
perevitarelaperditadipotenzaduranteilvoloescongiurareilrischio
didannialvelivoloeacose,animaliopersone.
D-RTK (per M210 RTK V2)
1. UtilizzaresolocomponentioriginaliDJIocertificati daDJI.I
componentinonautorizzatioipezziprovenientidacostruttorisprovvisti
dicerticazioneDJIpossonocausareilmalfunzionamentodelsistema
ecomprometternelasicurezza.
2. Utilizzareilsistemaesclusivamenteall'aperto,inunambienteprivodi
interferenzeradio.Leantennedevonoesseremantenuteallastessa
altezzaeNONostacolarsireciprocamentedurantel'uso.
3. NONettereopiegareeccessivamenteilcavodell'antenna.
Sistema visivo e sistema di rilevamento a infrarossi
1. Ilsistemadivisionepuònonfunzionarecorrettamentesusuperciche
NONpresentanovariazionididisegnochiare.Il sistemadivisioneè
efcacesoloquandoilvelivolositrova adaltezzecompresetra0,5e
10metri.
2. IlsistemadivisionepotrebbeNONfunzionarecorrettamentequandoil
velivolovolasull'acqua.
3. Mantenereglianimalidomesticiadistanzadisicurezza dalvelivolo
quandoilsistemadivisioneèattivo,inquantoisensorisonaremettono
suoniadaltafrequenzaudibilisolodaalcunianimali.
4. Azionareilvelivoloconcautelanelleseguentisituazioni:
a. Volosusupercimonocromatiche(adesempioneropuro,bianco
puro,rossopuro,verdepuro);
b. Volosusupercifortementeriettenti.
c. Voloadaltavelocità(oltre14m/sa2metriodoltre5m/sa1metro).
d. Volosull'acquaosupercitrasparenti.
e. Volosusuperciooggettiinmovimento.
f. Voloinunazonadovel'illuminazione variafrequentementeo
drasticamente;
g. Volosusupercimoltoscure(<15lux)omoltoilluminate(>10.000
lux).
h. Volosusuperciingradodiassorbireleondesonore(adesempio,
tappetispessi).
i. Volosusupercisenzaundisegnoounastrutturachiara.
j. Volosusuperciconmodellioconsistenzachesiripetonoinmodo
identico(adesempiopiastrelleconlostessodisegno).
k. Volosusuperficiinclinatecheallontanano leondesonoredal
velivolo.
l. Ostacolidipiccoledimensioni(conminoreenergiadi riessionea
infrarossi).
5. Incasodiperditadelsegnaledeldispositivodicontrolloremotoe
seilsegnaleGPSèdebole,se ilvelivolononèingradodirilevare
laposizioneiniziale,essorimarràsospesoper8secondiequindi
atterreràautomaticamentesesitrovainmodalità"P".
6. Incasodicadutadelvelivolo,ènecessarioprocedereallataraturadel
sistemavisivo.Tarareilsistemadivisionesel'appDJIPilotlorichiede.
7. Considerareipunticiechi(grigi)delsistemadivisioneedelsistemadi
rilevamentoainfrarossi.