IT
71
Manutenzione e mantenimento
1. RivolgersiaicentridiassistenzaraccomandatidaDJIperl'ispezione
delprodottooperlariparazione dopoogniurtooimpattoviolento.
L'utilizzodiunvelivolodanneggiatoèmoltopericolosoepuòcausare
lesionipersonaliodannimateriali.
2. Èpossibileconservarelabatterianoatremesimantenendoillivellodi
caricacompresotrail40eil65%.Caricareescaricarecompletamente
labatteriaalmenounavoltaognitremesipermantenerlainbuone
condizioni.
3. Siraccomandadiprogrammareuninterventodimanutenzioneogni50
oredivoloalnedigarantirelasicurezzael'afdabilitàduranteilvolo.
4. Controllareregolarmentegliindicatoridellivellodicaricadellabatteria
perverificareillivelloattualedellabatteriaeladuratacomplessiva
dellastessa.Labatteriahauna capacitànominaledi200cicli.Non
siconsigliadicontinuareautilizzarlaal termineditalecapacità.Fare
riferimentoalleDirettivesullasicurezzadellabatteriadivolointelligente
perulterioriinformazionisuunutilizzosicuro elamanutenzionedella
stessa.
Requisiti ambientali di volo
Condizioni meteorologiche e ambiente circostante
Il velivolo è stato progettato per operare in condizioni meteorologiche da
favorevoli a moderate. Per evitare collisioni, gravi lesioni e danni materiali,
osservare le seguenti regole:
1. NON utilizzare il velivolo in condizioni climatiche difficili. Queste
includono venti con velocità superiori a 12 m/s, neve, pioggia, smog,
forti rafche di vento, grandine, fulmini, tornado o uragani.
2. Mantenere il velivolo ad almeno 10 metri (30 piedi) di distanza da
ostacoli, persone, animali, edici, infrastrutture pubbliche, alberi e corpi
d'acqua quando è in volo. Mano a mano che l'altitudine del velivolo
aumenta, mantenere una distanza di sicurezza maggiore dagli oggetti
sopra elencati.
3. Prestare ESTREMA attenzione quando si opera il velivolo in ambienti
chiusi. Alcune caratteristiche del velivolo, soprattutto la funzione di
stabilizzazione, possono subire modiche.
4. Assicurarsi di abilitare il sistema di visione quando si utilizza il velivolo
in ambienti chiusi. Il sistema di visione potrebbe NON funzionare
correttamente quando si fa volare il velivolo sull'acqua, su superfici
senza un chiaro disegno o in un ambiente poco luminoso.
1. Leprestazioni delvelivoloedellabatteriasonosoggetteafattori
ambientaliqualiladensitàelatemperaturadell'aria.
a. NONutilizzareilvelivoloselatemperaturanonrientranellagamma
compresatra-20e50°C(-4e122°F).
2. NONutilizzare ilvelivoloinprossimitàdiincidenti,incendi,esplosioni,
inondazioni,tsunami,valanghe,smottamenti,terremoti etempestedi
polvereosabbia.
Interferenze con le comunicazioni
1. Effettuareuncontrollosuqualsiasipartedelvelivolocheabbiasubito
unurtoounoschianto.Se necessario,rivolgersialsupportoDJIoai
rivenditori autorizzati.
2. Voloinzoneaperte.Edicialtiostruttureinacciaiopossonoinuenzare
laprecisionedellabussoladibordoeinterferireconilsistemaGPS.
3. Evitareleinterferenzetraildispositivodicontrolloremotoe altri
apparecchiwireless.AccertarsididisattivareilWi-Fidel proprio
dispositivomobile.
4. Prestarelamassimaattenzioneduranteilvoloin prossimitàdiaree
coninterferenzemagneticheoradio;siconsiglial'usodelsistema
M210RTKV2intaliareeconinterferenze.Questeincludono,ma
NONsonolimitatea:lineead altatensione,centralielettrichedi
trasmissioneostazionibaseditelefoniamobile sulargascalaetorri
diradioetelediffusione.Ilmancatorispettodi taleprecauzionepuò
comprometterelaqualitàdelletrasmissionidelprodottoocausare
anomalienelfunzionamentodeldispositivodi controlloremotoenelle
trasmissionivideo,chealorovolta possonoincideresull'orientamento
delvelivoloel'accuratezzadellaposizione.Inareecontroppe
interferenzeèpossibileincorrereincomportamentianomalidelvelivolo
operditadicontrollosullostesso.
Utilizzare il velivolo in modo responsabile
Per evitare gravi lesioni e danni materiali, osservare le seguenti regole:
1. Accertarsi di NON essere sotto l'effetto di alcol, droghe o anestesia e
di non soffrire di vertigini, affaticamento, nausea o altri disturbi sici o
mentali che potrebbero compromettere la capacità di azionare il velivolo
in modo sicuro.
2. Per spegnere il motore quando il velivolo è in volo, tirare la
levetta sinistra verso il basso all'interno di angoli e premere
contemporaneamente il pulsante RTH. La funzione di atterraggio del
velivolo non verrà attivata. NON eseguire la suddetta combinazione di
comandi se non in situazione di emergenza.
3. Dopo l'atterraggio, spegnere prima il velivolo, quindi il dispositivo di
controllo remoto.
4. NON far cadere, scagliare, sparare o lanciare in altra maniera alcun
carico su o in corrispondenza di edici, persone o animali, in quanto ciò
potrebbe causare lesioni personali o danni materiali.
5. NON utilizzare il velivolo se questo si è schiantato, è stato urtato
accidentalmente o se non è in buone condizioni.
1. Accertarsidiesseresufficientementepreparatiepienamente
consapevolideipianidiemergenzaprimadieventualiincidenti.
2. Accertarsidiavereunpianodivoloenon pilotareilvelivoloinmodo
incauto.
3.Rispettarelariservatezzaaltruiquandosi utilizzalatelecamera.
Conformarsialledirettivelocali,airegolamentiealle normemoraliin
materiadiriservatezza.
4. NONutilizzarequestoprodottopermotividiversidall'usopersonale
generico.NONutilizzareilprodottoperscopiillecitioinappropriati(ad
esempiospionaggio,operazionimilitarioindagininonautorizzate).
5. NONutilizzarequestoprodottoperdiffamare,abusare,molestare,
perseguitare,minacciareoviolareinaltramanieraidirittilegaliditerzi
(comeildirittoallariservatezzaeallapubblicità).
6. NONviolarelaproprietàprivataditerzi.
Modalità di volo, funzioni e avvertimenti
Modalità di volo
Per evitare gravi lesioni e danni materiali, osservare la seguente regola:
NON passare dalla modalità P alla modalità A o S se non si ha sufciente
familiarità con il comportamento del velivolo in ogni modalità di volo, in
quanto la disattivazione del GPS può comportare l'incapacità di far atterrare
il velivolo in condizioni di sicurezza.
Il velivolo entrerà in modalità A nei due casi seguenti:
1. Passiva: quando il segnale GPS è debole o se la bussola subisce
interferenze quando il sistema visivo non è disponibile.
2. Attiva: gli utenti portano il commutatore della modalità di volo in A-mode.
In modalità A, il sistema di visione e alcune funzioni avanzate sono
disabilitati. Di conseguenza, in questa modalità il velivolo non riesce a
mantenere la posizione o a frenare automaticamente ed è facilmente
influenzato dall'ambiente circostante e questo può risultare in uno
spostamento orizzontale. Utilizzare il telecomando per controllare la
posizione del velivolo.
Manovrare il velivolo in modalità A può essere difcile. Prima di passare
in modalità A, assicurarsi di sentirsi sufcientemente sicuri nell'utilizzarla.
NON far volare il velivolo troppo lontano, in quanto si potrebbe perdere il
controllo e creare un potenziale pericolo.
Evitare di volare in aree in cui il segnale GPS è debole o in spazi chiusi.
In caso contrario, il velivolo sarà costretto a entrare in modalità A, con
potenziali rischi di volo. Far atterrare il velivolo in un luogo sicuro non
appena possibile.
LemodalitàPeSsonodapreferirsinellamaggiorpartedellesituazionidi
volo.L'utentepuòpassareallamodalitàAselemodalitàPoSnonsono
disponibili.ÈnecessarioprestareESTREMAattenzionequandosivolain
modalitàA,inquantoalcunefunzionalitànonsonodisponibili.Durante
ilvoloinambientichiusi,ilvelivolononèingradodiraggiungerela
massimaprecisionedipermanenzainsospensionesoprasuperciprive
diunchiarodisegno.Fareriferimento allasezione"Sistemadivisionee
sistemadirilevamentoainfrarossi"perl'elencocompletodeicriteridivolo
inambientichiusi.
1. Modalità P (Posizionamento): questamodalitàfunzionainmodo