30
4. Spingete sul pulsante di arresto della lama (A) Fig.20, poi ruotate la lama a mano fino a
che l’albero si blocchi.
5. Togliete la vite dell’albero utilizzando la
chiave fornita (A) Fig.21.
Nota: Ruotate la vite dell’albero in senso
orario per aprire e nel senso inverso per
richiudere.
6. Togliere la flangia (C) dell’albero poi
togliete la lama
7. Pulite la flangia prima di rimontare la
nuova lama. Montate esclusivamente
lame di diametro 305mm. Verificate che
il senso di rotazione della lama (freccia
indicata sulla lama) corrisponda
correttamente al senso della freccia
indicata sulla protezione superiore della
lama. Assicuratevi che la lama sia dietro
la flangia.
8. Pulite accuratamente le flangie interne
ed esterno dell’albero.
9. Posizionate la nuova lama della
troncatrice sull’albero assicurandovi che
la rondella interna dell’albero sia
montata correttamente.
10. Riposizionate la flangia esterna
dell’albero.
11. Premete il pulsante di arresto della
lama, inserite la vita della lama e
richiudetela in senso antiorario
utilizzando la chiave fornita.
12. Riposizionate la placca e il proteggi lama inferiore del punto 2. Inserite e richiudete le viti
(B) Fig.19.
ATTENZIONE!
E imperativo utilizzare lame dello stesso spessore della lama di ordine per far si
che la flangia esterna sia perfettamente mantenuta sull’asse della macchina al momento
del rimontaggio.
SOSTITUZIONE E AGGIUSTAMENTO DELLA TENSIONE DELLA CINGHIA
Quando la cinghia deve essere sostituita o se la
tensione deve essere regolata procedete come
segue:
1. Scollegate la macchina.
2. Spingete il braccio di taglio verso il basso,
tirate e ruotate il pomello di bloccaggio (A)
Fig.16, per mettere la troncatrice in
posizione di trasporto.
3. Svitate e togliete le tre viti a croce (B).
Togliete il coperchio della cinghia (A)
Fig.22.
4. Per allentare la tensione della cinghia,
allentate le sei viti a forma di croce (A) Fig.23 all’interno della scatola della cinghia per
Fig.22
Fig.20
Fig.21