MK-100151 Rev. A
118
ITALIANO
D. PULIZIA
1. Finitura a vernice
a. Pulire le superfici verniciate con un sapone o detergente delicato
almeno una volta al mese.
b. Proteggere ogni tre mesi la vernice con un rivestimento di cera auto
non abrasiva.
2. Assali e parti in movimento
a. Pulire la zona intorno ad assali e parti in movimento SETTIMANAL-
MENTE con un panno leggermente umido (non bagnato).
b. Detergere o soffiare tutta la lanugine, la polvere o lo sporco sugli
assali o le parti in movimento.
3. Imbottiture
a. Lavare a mano (il lavaggio in lavatrice può danneggiare il tessuto).
b. Stendere per asciugare. NON asciugare in asciugatrice dato che il
calore danneggerà il tessuto.
4. Materiali di manutenzione basici disponibili presso il punto ven-
dita locale
a. Pompa per pneumatici
b. Panni per pulizia o in cotone.
c. Lubrificante a base di Teflon
d. Detergente delicato.
NOTA– non è necessario ingrassare o oliare la carrozzina.
VIII. USO E MANUTENZIONE
Settimanale
Ogni 3 mesi
Ogni 6 mesi
Annuale
R Pressione dei pneumatici
R Freni
R Logorio e tensione dei dispositivi di fissaggio
R Braccioli
R Assi e rispettivi manicotti
R Assi ad estrazione rapida
R Ruote, pneumatici e raggi
R Ruote anteriori
R Ruotine antiribaltamento
R Telaio
R Rulli
R Cavi di inclinazione e stantuffo
R Braccio oscillante
R
Revisione da parte del rivenditore autorizzato
VERIFICA...
C. TABELLA DI MANUTENZIONET
PROBLEMA
La carrozzina tira a sinistra
La carrozzina tira a destra
Imprecisione nella marcia
Svolta lenta
Cigolii e tintinnii
Vibrazione delle ruote anteriori
Basculamento troppo veloce
e ritorno troppo duro
Basculamento troppo duro e
ritorno troppo rapido
RR R R
Assicurarsi che la pressione dei pneumatici sia corretta e che sia la stessa per le ruote posteriori e le ruote
anteriori.
RRRR Assicurarsi che tutti i bulloni e i dadi siano stretti.
RR Assicurarsi che tutti i raggi e i tiraraggi siano tesi in caso di ruote a raggi.
R Usare il lubrificante Tri-Flow (con Teflon™) tra tutti i collegamenti modulari del telaio e delle sue parti.
RR R R
Verificare che la piastra delle ruote anteriori sia regolata correttamente. Vedere le istruzioni per la regolazione
della piastra delle ruote anteriori.
R
Aggiungere una rondella spaziatrice tra la staffa di plastica e la parte superiore della piastra della ruota anteri-
ore sinistra.
R
Aggiungere una rondella spaziatrice tra la staffa di plastica e la parte superiore della piastra della ruota anteri-
ore destra.
R
Aggiungere una rondella spaziatrice tra la staffa di plastica e i bulloni di fermo inferiori della piastra della ruota
anteriore destra.
R
Aggiungere una rondella spaziatrice tra la staffa di plastica e i bulloni di fermo inferiori della piastra della ruota
anteriore sinistra.
RR R
Assicurarsi che entrambe le ruote anteriori tocchino contemporaneamente il terreno. In caso contrario
aggiungere il numero di rondelle necessario tra il cuscinetto inferiore delle piastra della ruota anteriore e il
dado del perno della forcella. Assicurarsi di eseguire questo controllo su una superficie piatta.
R Consultare un rivenditore autorizzato per spostare il centro di gravità in avanti.
R Consultare un rivenditore autorizzato per spostare il centro di gravità all'indietro.
SOLUZIONE
E. TABELLA DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI