MK-100151 Rev. A
135
ITALIANO
BB. INSTALLAZIONE DEI FRENI PER GLI ACCOMPAGNATORI
1. Rimuovere le ruote della carrozzina.
2. Collegare il gruppo cavo/staffa di montaggio alla barra della traversa dell'assale utilizzando bulloni da 1/4" x 1-
3/4" (1) con dadi e rondelle.
3. Se i freni a spinta sono già installati, rimuovere i gruppi di freno a spinta rimuovendo i bulloni M6 (2) e i dadi di
regolazione (3), lasciando le piastre di slittamento montate sulla carrozzina; e passare alla fase 5. Se i freni non
sono ancora installati, passare alla fase 4.
4. Fissare le piastre di slittamento dei freni al gruppo rulli (5) su ogni lato della carrozzina usando i bulloni 1/4" (4)
e il blocco di montaggio (8). Se l’assale della ruota posteriore è sopra il tubo del telaio della base, orientare le
piastre di slittamento verso l’alto. Se l’assale della ruota posteriore è sotto il tubo del telaio della base, ori-
entare le piastre verso il basso. La piastra può essere capovolta in avanti o all'indietro secondo necessità per
ruote di diverse dimensioni.
5. Fissare i gruppi di bloccaggio a distanza (6), destro e sinistro, alle piastre di slittamento usando i blocchi dis-
tanziatori dei freni per l’accompagnatore (7), le viti M6 x 60 (2), le rondelle di sicurezza (8) e i dadi di rego-
lazione (3). I dati di regolazione marcati “R” e “L” devono essere montati rispettivamente sui lati destro e sin-
istro della carrozzina. La sporgenza ovale piccola sui dadi dovrebbe essere inserita nella scanalatura della piastra
di slittamento. Non serrare i bulloni. Far scorrere i gruppi freno a distanza il più avanti possibile.
6. Reinstallare le ruote e far scorrere i gruppi freno a distanza verso il retro fino a quando il blocco della frizione
del freno a distanza non sia a circa ¼” (6mm) dalla ruota, quando sbloccata. Se non è possibile regolare il freno
in questa posizione, è necessario regolare la posizione della piastra di slittamento fino a quando non sia possi-
bile effettuare la regolazione come descritto. Quando i freni a distanza sono posizionati in modo appropriato,
stringere i bulloni.
7. Collegare i cavi ai gruppi di freno a distanza inserendo il perno posto all’estremità del cavo nella scanalatura del
gruppo di freno a distanza. Arretrare il rivestimento del cavo e far scorrere l’estremità del rivestimento nella
tasca del blocco distanziatore del freno per l’accompagnatore (3), come illustrato. Assicurarsi che i cavi siano
posizionati lontano da tutte le parti in movimento. Fissare i cavi in posizione sulla carrozzina usando i tiranti
forniti.
8. Stringere le viti di regolazione del cavo (9) secondo necessità, assicurandosi che i freni possano raggiungere la
loro completa estensione quando viene azionato il pedale. Potrebbe essere necessario mettere a punto la
posizione del gruppo del freno a distanza al fine di ottimizzare la forza necessaria per azionare il pedale, secon-
do il tipo di pneumatico. Se per l’azionamento del pedale viene richiesta una forza eccessiva, la durata del cavo
può essere minore. Una volta effettuata la regolazione appropriata, serrare la vite di regolazione del cavo strin-
gendo i controdadi contro il blocco di montaggio.
78
IX. ASSISTENZA E REGOLAZIONI DEL RIVENDITORE
78
1
2
3
4
5
6
7
8
9