EasyManua.ls Logo

IRIS QUICKIE

IRIS QUICKIE
173 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
MK-100151 Rev. A
126
ITALIANO
IX. ASSISTENZA E REGOLAZIONI DEL RIVENDITORE
H. BRACCIOLI PIEGHEVOLI BLOCCANTI REGOLABILI
1. Regolazione altezza
a. Allentare bullone e dado (A) e rimuovere il tubo pieghevole.
b. Allentare i bulloni (B, C) e rimuovere il morsetto (I).
c. Muovere il morsetto (D) verso l'alto o il basso alla posizione desiderata.
d. Serrare i bulloni (B, C).
e. Installare il tubo pieghevole nuovamente in sede e serrare i bulloni (C,D).
f. Ripetere il processo per l'altro bracciolo.
2. Regolazione dell'angolazione
a. Allentare i bulloni (E).
b. Impostare il bracciolo all'angolazione desiderata utilizzando i fori preimpostati nella piastra di angolazione
del bracciolo.
c. Serraggio bulloni (E).
3. Regolazione altezza (opzionale)
a. Rimuovere la gommapiuma o l'imbottitura (G) dal bracciolo.
b. Allentare bullone e dado (F) nel tubo pieghevole regolabile.
c. Riposizionare il manicotto (H) alla lunghezza desiderata.
d. Riserrare viti e bulloni (G).
e. Ricollocare la gommapiuma o l'imbottitura in sede.
I. BRACCIOLI PIEGHEVOLI BLOCCANTI A SBALZO
1. Regolazione dell’altezza
a. Utilizzando una chiave esagonale da 5mm e una chiave fissa doppia da 13mm, allentare la vite a testa
tonda (A) e rimuovere il dado (B) sulla parte interna del perno del bracciolo.
b. Ruotare il bracciolo verso l’alto o verso il basso fino a una posizione comoda e serrare la bulloneria (A, B).
c. Nella maggior parte dei casi, è necessario ripetere i passaggi sul bracciolo opposto e regolare entrambi i
lati in modo uguale
2. Pareggiare il bracciolo
Quando si regola l’altezza del bracciolo, è inoltre necessario pareggiare l’imbottitura del bracciolo.
a. Utilizzando una chiave esagonale da 5/32”, allentare la vite a testa cilindrica anteriore (F) e rimuovere la
vite posteriore (F) dalla staffa (E) in modo da permettere il pareggiamento dell’imbottitura (D).
b. Una volta individuata la regolazione corretta, inserire di nuovo la vite a esagono incassato (F), e serrare la
bulloneria.
3. Regolazioni dell’imbottitura bracciolo
È possibile regolare l’imbottitura del bracciolo in avanti o all’indietro.
a. Utilizzando una chiave esagonale da 5/32” allentare le due viti a testa tonda (C) tenendo l’imbottitura del
bracciolo (D) sulla staffa di regolazione (E), e spostare l’imbottitura in avanti o all’indietro.
b. Una volta individuata la posizione corretta, inserire di nuovo le viti (C) e serrare tutta la bulloneria.
Limbottitura del bracciolo può anche essere regolata lateralmente.
a. Utilizzando una chiave esagonale da 5/32”, rimuovere le due viti (C) tenendo l’imbottitura del bracciolo
(D) sulla staffa di regolazione (E).
b. È possibile ottenere una regolazione di 2,5 cm (1 pollice) lateralmente ribaltando l’imbottitura a 180°
come mostrato.
c. Per una maggior regolazione laterale, è possibile riposizionare la staffa dell’imbottitura del bracciolo
rimuovendo le 2 viti a esagono incassato (F) che trattengono la staffa sul bracciolo a sbalzo, e fissando la
staffa sulla parte esterna del bracciolo a sbalzo, come mostrato.
d. Una volta individuata la posizione corretta, inserire di nuovo le viti (F) e serrare la bulloneria.
35
36
37
38 39
35
E
F
I
G
H
A
B
C
D
39
38
36
37
A
B
C
D
E
F
E
F
E
F
D

Table of Contents