EasyManuals Logo

Nice Maestro300 User Manual

Default Icon
Go to English
120 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #60 background imageLoading...
Page #60 background image
6 – Italiano
Italiano
INSTALLAZIONE: MONTAGGIO E COLLEGAMENTO DEI COMPONENTI
––– PASSO 5 –––
IMPORTANTE!
- Le seguenti fasi di montaggio illustrano l’installazione del motoridutto-
re MAESTRO300M / MAESTRO300C.
- Per il corretto funzionamento del sistema è necessario prevedere dei
fermi meccanici, a pavimento o a parete, posizionati nei punti di massi-
ma Apertura e Chiusura dell’anta. Nota - Questi fermi non sono presen-
ti nella confezione e non fanno parte dei prodotti della linea Nice Home.
AVVERTENZE
• Un’installazione errata può causare gravi ferite alla persona che
esegue il lavoro e alle persone che utilizzeranno l’impianto.
• Prima di iniziare l’assemblaggio dell’automazione, effettuare le
verichepreliminaridescrittenelPASSO3.
5.1 - INSTALLAZIONE DEL MOTORIDUTTORE
MAESTRO300C e MAESTRO300M
01. Misurare la quota “B” (g. 6).
02. Portare l’anta alla posizione di massima apertura desiderata e veri-
care se il valore dell’angolo trovato, rientra nei valori riportati nel Gra-
co di g. 4.
03. Come da g. 4, con la quota “Be l’angolo di apertura, determinare
la quota A(g. 7). Esempio: se “B” è 100 mm e l’angolo desiderato
è pari a 100°, la quota “A” è di circa 180 mm.
04. Fissare la staffa di ssaggio del moto riduttore alla parete, in posizione
orizzontale, come mostrato in g. 8-1, 8-2, 8-3: utilizzare tasselli, viti e
rondelle adeguate (non in dotazione);
05. Fissare il motoriduttore alla staffa, fissata precedentemente, come
mostrato in g. 8-4, 8-5: utilizzare la vite M6x100 in dotazione;
06. Ora, ssare il braccio curvo al braccio dritto utilizzando il perno e
il benzing d’arresto (g. 8-6); poi, ssare la staffa di ssaggio per
l’anta del cancello al braccio curvo, utilizzando il perno e il benzing
d’arresto (g. 8-6 );
07.
Sbloccare manualmente il motoriduttore
(g. 8-7)
, vedere paragrafo
11.3
;
08. A questo punto, determinare la zona di ssaggio della staffa sull’anta del
cancello allungando al massimo i bracci del motoriduttore (g. 8-8): è
importante posizionare la staffa nel punto più lontano rispetto alla posizio-
ne del motoriduttore;
09. Forare l’anta e ssare la staffa utilizzando viti adeguate (non in dota-
zione) (gg. 8-9);
10. Prima di bloccare il motoridiuttore, eseguire la regolazione del ne-
corsa meccanico di apertura
(paragrafo 5.2).
5.2 - REGOLAZIONE DEL FINECORSA MECCANICO IN
APERTURA
Se nel vostro ambiente d’installazione non sono presenti dei fermi mecca-
nici posizionati a terra, pensati per fermare le ante del cancello alla ne del
loro movimento di Apertura, è necessario regolare il necorsa meccanico
sulla faccia inferiore di ciascun motoriduttore, nel modo seguente:
01. Portare manualmente le ante del cancello in posizione di massima
apertura;
02. Ruotare il disco in plastica, posto sulla parte inferiore del motoridut-
tore, portando la feritoia sotto il braccio nella posizione mostrata nella
g. 9-1;
03. Inserire il necorsa nella prima posizione possibile: provare ad inserirlo
come mostrato in g. 9-2 (direzione di apertura);
04. Ruotare il disco in modo da non far cadere il necorsa, portando la
feritoia nella posizione mostrata nella g. 9-3; per una regolazione più
precisa, agire sulla vite di regolazione (g. 9-4);
05. Se nell’impianto non è presente il fermo a terra di chiusura, è necessario
ripetere la procedura dal punto 01 anche per la regolazione del necorsa
in chiusura;
06. Inne, avvitare a fondo il dado di ssaggio del disco (g. 9-5) per
assicurarsi che non possa ruotare accidentalmente.
5.3 - COLLEGAMENTO DEL MOTORIDUTTORE
MAESTRO300C e MAESTRO300M
ATTENZIONE! – Tutti i collegamenti elettrici devono essere ese-
guiti in assenza di alimentazione elettrica di rete e con la batteria
tampone scollegata, se presente nell’automazione.
Per effettuare i collegamenti elettrici, rimuovere il coperchio superiore del
motoriduttore come indicato in g. 13-1.
MAESTRO300M: inlare il cavo attraverso l’apposito passaggio posto
sul retro del motoriduttore ed effettuare i collegamenti elettrici come
indicato in g. 13-3, 13-4 e 13-5, richiudere il coperchio (g. 13-6).
MAESTRO300C: inlare i cavi attraverso l’apposito passaggio posto
sul retro del motoriduttore ed effettuare i collegamenti elettrici come
indicato in g. 12, richiudere il coperchio.
Tenendo presente che:
01. Per facilitare le operazioni di collegamento, è possibile rimuovere i
morsetti. Dopo aver effettuato i collegamenti, inserire i morsetti nuo-
vamente nella propria sede.
02. Il cavo di MAESTRO300M va collegato come in dettaglio (B) di g. 12.
03. Ricordiamo, che per evitare il rischio che si incaglino le due ante, la
centrale di MAESTRO300C comanda in apertura prima il motore col-
legato all’uscita M2 e dopo il motore collegato a M1, mentre durante
la chiusura avviene il contrario. Accertarsi quindi, che sul morsetto
M1 (più esterno) sia collegato il motore che aziona l’anta appoggiata
sull’arresto meccanico e sul morsetto M2 l’anta superiore.
Nel caso si usi un solo motore (cancello con solo una anta), collegarlo
al morsetto M2 lasciando libero il morsetto M1.
04. I morsetti grigio (open) e rosso (stop) del selettore a chiave KS200KIT
(accessorio opzionale), vanno collegati rispettivamente ai morsetti
grigio (open) e rosso (stop) della centrale. Nel collegamento non è
necessario rispettare alcuna polarità.
05. Nel caso si usi un’antenna esterna (accessorio opzionale), è neces-
sario collegare l’anima centrale e lo schermo del cavetto schermato
dell’antenna come in dettaglio (A) di g. 12.

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Nice Maestro300 and is the answer not in the manual?

Nice Maestro300 Specifications

General IconGeneral
BrandNice
ModelMaestro300
CategoryOther
LanguageEnglish

Related product manuals