8
Modello B10, B13, B16N3KVP Series
Alimentazione
50Hz, 220 – 240 V Monofase
60Hz, 220 V Monofase
Corrente massima 11A
Amperaggio presa e fusibile 15A
Cavo di alimentazione H07RN-F o 245 IEC66 (1,5 mm
2
 o più)
ALTRI
Test per Perdite di Gas
Funzionamento di Prova
   Per impostare la rimessa in funzione automatica
Selezione A-B del telecomando
Nota :  1.  Ripetere il punto precedente per impostare nuovamente il 
telecomando su A.
    2.  L’indicazione “A” non viene mai visualizzata sul display.
    3.  L’impostazione prede nita del telecomando è su “A”.
Comando da utilizzare in caso 2 condizionatori siano installati in prossimità 
l’uno dell’altro, in modo da separarli tramite il telecomando di ogni unità 
interna.
Impostazione di B sul telecomando
1.  Premere il tasto RESET dell’unità interna per ACCENDERE il 
condizionatore.
2.  Puntare il telecomando verso l’unità interna.
3.  Premere e tenere premuto il tasto 
 del telecomando con la punta di 
una matita. Sul display verrà visualizzato “00”.
4. Premere 
 contemporaneamente al tasto  . Sul display verrà 
visualizzato “B”, “00” scomparirà e il condizionatore VERRÀ SPENTO. 
Viene memorizzata l’indicazione “B” del telecomando.
•  Quando due unità interne sono installate nella stessa stanza o in due 
stanze adiacenti, attivando una unità, le due unità possono ricevere 
simultaneamente il segnale del telecomando ed entrare in funzione. In 
questo caso, il funzionamento può essere preservato impostando un 
telecomando su B (entrambi sono impostati sulla posizione A in fabbrica).
•  Il segnale del telecomando non viene ricevuto se le impostazioni dell’unità 
interna e del telecomando sono diverse.
•  Non vi è alcuna relazione tra l’impostazione A o B e la stanza A o B per il 
collegamento dei tubi e dei cavi.
•  Controllare i collegamenti 
con dado svasato per 
individuare eventuali perdite 
di gas con un rilevatore di 
perdite o acqua insaponata.
Questo prodotto è stato progettato in maniera tale che, dopo un’interruzione 
di corrente, esso può riprendere a funzionare automaticamente nello stesso 
modo operativo in cui si trovava prima dell’interruzione di corrente.
1.  Premere e tenere premuto per 3 secondi il tasto RESET dell’unità 
interna, per impostare il funzionamento (si udranno 3 bip e la spia 
OPERATION lampeggerà per 5 volte/secondo per 5 secondi).
2.  Premere e tenere premuto per 3 secondi il tasto RESET dell’unità 
interna, per annullare il funzionamento (si udranno 3 bip ma la spia 
OPERATION non lampeggerà).
  •  Se sono impostati i timer di accensione e di spegnimento, la funzione 
di riavvio automatico non si attiva.
   Tratto del cavo di collegamento da staccare
01
01
01
01
30 30
40 40
L
N
1
2
3
1
2
L
N
3
Cavo di collegamento Cavo di alimentazione
Cavo di massaCavo di massa
Cavo di 
collegamento
Morsettiera
Cavo di 
alimentazione
  NOTA : Cavo di collegamento
• Tipo  lo : Superiore H07RN-F o 245 IEC66 (1,0 mm
2
 o più).
ATTENZIONE
Punti di controllo
per l’unità interna
Coperchi delle
parti elettriche
Punti di controllo
per l’unità esterna
Coperchio valvola
Informazione
• Collegamenti errati dei cavi possono causare la bruciatura di alcune 
parti elettriche.
•  Attenersi alle norme locali in merito al collegamento elettrico tra l’unità 
interna e l’unità esterna (spessore dei  li, metodo di cablaggio, ecc.).
•  Ogni  lo deve essere collegato saldamente.
• 
Per la linea di alimentazione di questo condizionatore d’aria è necessario 
utilizzare il seguente fusibile di installazione (15A).
• 
Se il cablaggio viene eseguito in modo errato o incompleto, potrà causare 
combustione o fumo.
•  Preparare l’alimentazione per l’uso esclusivo del condizionatore d’aria.
•  Questo prodotto può essere collegato alla rete elettrica.
  Collegamento elettrico  sso: è necessario inserire nel circuito di col-
legamento elettrico  sso un interruttore che scolleghi tutti i poli e che 
abbia una distanza tra i contatti di almeno 3 mm.
Il prodotto è stato spedito dalla fabbrica con la funzione di rimessa in 
funzione automatica nello stato di disattivazione. Attivarla se necessario.
Impostazione per la Rimessa
in Funzione Automatica
Collegamento dei Cavi
1.  Rimuovere il coperchio della valvola dall’unità esterna.
2.  Collegare il cavo di collegamento ai terminali come identi cato con i loro 
rispettivi numeri corrispondenti sulla morsettiera delle unità interna e 
dell’unità esterna.
3.  Quando si collega il cavo di collegamento al terminale dell’unità esterna, 
formare un anello come illustrato nello schema di installazione dell’unit 
interna e dell’unità esterna, per evitare la penetrazione di acqua nell’unità 
esterna.
4.  Isolare i cavi (conduttori) non utilizzati per evitare il contatto con 
eventuale acqua penetrata nell’unità esterna. Disporli in modo da non 
farli entrare in contatto con parti elettriche o metalliche.
Tasto RESET
Per cambiare il modo di 
funzionamento di prova 
(raffreddamento) (TEST RUN 
(COOL)), tenere premuto il 
tasto RESET per 10 secondi. 
(L’apparecchio emette un 
breve segnale acustico.)
Book 1110251253.indb   8 6/18/12   5:52 PM