1. Scollegare l'apparecchiatura dalla sua fonte di alimentazione per verificare che sia la fonte
dell'interferenza o meno.
2. Se l'apparecchiatura è collegata alla stessa uscita del dispositivo in cui si verifica l'interferenza,
collegarla ad un'uscita differente.
3. Allontanare l'apparecchiatura dal dispositivo che riceve l'interferenza.
4. Riposizionare l'antenna ricevente del dispositivo che riceve l'interferenza.
5. Provare una combinazione dei suggerimenti sopra riportati.
2.2 Panoramica del prodotto
P E R I C O L O
Rischi chimici o biologici. Se questo strumento viene utilizzato per monitorare un
processo di trattamento e/o l'acqua utilizzata per la dialisi per cui esistono limiti normativi
e requisiti di controllo legati a sanità pubblica, sicurezza pubblica, attività di produzione o
trasformazione di alimenti e bevande, l'utente dello strumento ha la responsabilità di
conoscere e rispettare tutte le eventuali normative applicabili e di predisporre
meccanismi adeguati e sufficienti ai fini del rispetto delle normative vigenti in caso di
malfunzionamento dello strumento stesso.
L'analizzatore CL17sc Basso Range misura la concentrazione totale di cloro nell'acqua nella gamma
compresa tra 10 e 5000 ppb (µg/L) a intervalli di 150 secondi. Figura 1 fornisce una panoramica
dell'analizzatore.
Collegare l'analizzatore a un controller SC per l'alimentazione, il funzionamento, la raccolta e la
trasmissione dei dati e la diagnostica. Per una panoramica del controller SC, fare riferimento al
relativo manuale.
Nota: se il controller SC è dotato di più raccordi ad attacco rapido, è possibile collegare più di un analizzatore.
Figura 1 CL17sc Basso Range
1 Flacone indicatore 5 Spia di stato analizzatore (Tabella 5
a pagina 59)
2 Spie del ciclo di misurazione (Tabella 4
a pagina 59)
6 Flussometro
3 Morsetto della pompa 7 Flacone tampone
4 Clip per tubi 8 Cella del colorimetro
58 Italiano