17
I
2.1) Limiti d’impiego
I dati relativi alle prestazioni dei prodotti sono riportati nel capitolo “9 Caratteristiche tecniche” e sono gli unici valori che consentono la cor-
retta valutazione dell'idoneità all'uso.
2.2) Impianto tipico
NOTA: Questo schema rappresenta solo una possibile applicazione della centrale e va considerata solo come esempio. Solo una approfon-
dita analisi dei rischi della “Macchina” cancello ed una appropriata valutazione delle richieste dell’utilizzatore finale possono stabilire quanti e
quali elementi installare.
1. Barriera WIL
2. Colonnina selettore
3. Selettore a chiave
4. Tastiera radio
5. Colonnina fotocellula
6. Coppia fotocellule FOTO
7. Segnalazione luminosa
8. Segnalazione luminosa
9. Asta di chiusura
10. Bordo sensibile su FOTO 1
11. Banda adesiva di segnalazione
12. Lampeggiante
13. Antenna radio
14. Radio trasmettitore
2
2.3) Elenco cavi
Nell'impianto tipico di figura 2 sono indicati anche i cavi necessari per i collegamenti dei vari dispositivi; in tabella 1 sono indicate le caratte-
ristiche dei cavi.
I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di installazione; ad esempio si consiglia un cavo tipo H03VV-F per posa in
ambienti interni oppure H07RN-F se posato all'esterno.
Nota 1: se il cavo di alimentazione è più lungo di 30m occorre un cavo con sezione maggiore,ad esempio 3x2,5mm
2
ed è necessaria una
messa a terra di sicurezza in prossimità dell'automazione.
Collegamento Tipo cavo Lunghezza massima consentita
A: Linea elettrica di alimentazione N°1 cavo 3x1,5mm
2
30m (nota 1)
B: Lampeggiante N°1 cavo 2x0,5mm
2
20m
C: Antenna N°1 cavo schermato tipo RG58 20m (consigliato minore di 5m)
D: Fotocellule N°1 cavo 2x0,25mm
2
(Tx) 30m
N°1 cavo 4x0,25mm
2
(Rx) 30m
E: Selettore a chiave N°1 cavo 4x0,25mm
2
30m
F: Bordo sensibile N°1 cavo 2x0,25mm
2
30m
G: Fotocellula N°1 cavo 2x0,25mm
2
30m
N°1 cavo 4x0,25mm
2
30m
Tabella 1: elenco cavi