18
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.7 - 24.10.2022
9. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
9.1 Nebulizzazione a ultrasuoni
Gli umidificatori ad ultrasuoni nebulizzano l’acqua mediante la
propagazione di onda generata da un trasduttore piezoelettrico verso
la superfice dell’acqua. Sul pelo libero dell’acqua si ha la formazione di
gocce d’acqua e le più piccole vengono asportate mediante dell’aria
forzata. La quantità di acqua nebulizzata dipende dal livello dell’acqua,
dalla temperatura dell’acqua e dalla distribuzione in aria. Il livello
dell’acqua è mantenuto costante mediante l’ultilizzo di valvole di carico
e scarico e di un sensore di livello. Si raccomanda di utilizzare acqua
demineralizzata: qualora si utilizzasse acqua di rete, i sali che si depositano
nel tempo sono causa della progressiva incrostazione del trasduttore
piezoelettrico, compromettendo la nebulizzazione. Per evitare un
eccessivo accumulo di calcare, l’umidificatore periodicamente scarica e
sostituisce automaticamente l’acqua contenuta (lavaggio periodico).
9.2 Principi di regolazione
L’ umidificatore può essere controllato dai seguenti segnali:
• ON/OFF remoto;
• TAM (si imposta su dipswicth);
• Segnale proporzionale esterno (solo con scheda ausiliaria);
• Sonda umidità;
• Sonda integrata di temperatura e umidità per regolazione della
temperatura di rugiada;
• Seriale.
Regolazione ON/OFF
L’azione, di tipo “tutto o niente”, è attivata da un contatto esterno che
determina il set point ed il differenziale di regolazione. Il contatto esterno
può essere un umidostato, che a seconda dello stato determina il
funzionamento dell’umidificatore:
• contatto chiuso: l’umidificatore produce acqua nebulizzata, se il
contatto di ON/OFF remoto è chiuso;
• contatto aperto: la produzione di acqua nebulizzata termina.
Regolazione proporzionale (solo con scheda ausiliaria)
• La produzione di vapore è proporzionale al valore di un segnale “Y”
proveniente da un dispositivo esterno. Il tipo di segnale è selezionabile
tra i seguenti: 0...10 Vdc, 2...10 Vdc, 0...20 mA, 4...20 mA
• La produzione massima dell’umidificatore, corrispondente al valore
massimo del segnale esterno, può essere programmata tra Pn (default
10%) e 100% del valore nominale dell’umidificatore (parametro P0).
La produzione min. ha isteresi di attivazione data dal valore P1 (default 2%
dell’intera escursione della banda proporzionale del segnale esterno “Y”).
ONOFF
P1P1
P0
Pn
Y
Atomized water production
Fig. 9.a
Regolazione autonoma con sonda di umidità
La produzione di umidità è legata alla lettura della sonda di umidità
relativa collegata. (TH o connessione a scheda opzionale). L’umidificatore
produrrà a pieno carico se l’umidità misurata è inferiore al set point
meno la banda proporzionale, mentre modulerà la nebulizzazione
all’interno della banda proporzionale (parametro bP editabile, default
10%rH). La produzione minima ha isteresi di attivazione fissa pari a 10%
dell’escursione della banda proporzionale bP.
%rH
OFFON
Pn
P0
Production %
10% bP
SP
bP
Fig. 9.b
Regolazione autonoma della temperatura di rugiada
La produzione di umidità è legata alla lettura della sonda di
temperatura e umidità TH. L’umidificatore produrrà a pieno carico se la
temperatura di rugiada rilevata è inferiore al set point meno la banda
proporzionale, mentre modulerà la nebulizzazione all’interno della banda
proporzionale (parametro bP editabile, default 3°C/5°F). La produzione
minima ha isteresi di attivazione fissa pari a 10% dell’escursione della
banda proporzionale bP.
°C/°F
OFFON
Pn
P0
Production %
10% bP
bP
Fig. 9.c
Abilitaz. sonda TH come limite di umidità / temperatura di rugiada
Quando la sonda TH è connessa all’ingresso scheda dedicato (codici
UU**R*AS*1), è possibile controllare l’unità tramite contatto ON/OFF
(A0=0), segnale proporzionale esterno o RS485 (A0=1) oppure sonda
attiva esterna (A0=2) e abilitare la sonda TH come limite di umidità
impostando il parametro bH = 1 o come limite di temperatura di rugiada
impostando il parametro bH = 2. L’avvicinamento al set point limite
(parametro SL editabile, default 70%rH) o 10°C/50°F entro la banda
proporzionale bL comporta una parzializzazione della nebulizzazione via
via crescente, fino a interrompere la produzione a set limite raggiunto.
L’isteresi per la riattivazione della produzione minima è fissa e pari a 10%
dell’escursione della banda proporzionale bL.
%rH
or °C/°F
OFFON
Pn
P0
Production %
10% bL
SL
bL
Fig. 9.d
9.3 Modulazione della portata in parallelo
(Dipswitch 8 a Off)
La portata di acqua nebulizzata può essere variata percentaulmente dal
5% al 100% (parametri Pm e P0) del valore nominale con accensioni e
spegnimenti alternati dei trasduttori in un periodo prefissato (parametro
b7, default 1 secondo). La portata viene impostata in base al parametro
P0 (default 100%) e alla eventuale richiesta impostata dal segnale esterno
(se scheda opzionale e regolazione proporzionale).