20
pGD Touch +030221540 rel. 1.1 - 21.01.2015
ITA
5.3.2 Copia del programma applicativo nel terminale
1. Inserire la chiave USB nel terminale;
2. Toccare per alcuni secondi un’area dello schermo non attiva per fare
uscire il menu a tendina;
3. Scegliere “Update”;
4. Seguire i passi del menu Wizard e confermare con “next”;
5. Una barra progressiva informa sullo stato di avanzamento del
processo di copia. Dare la conferma a processo ultimato.
Il programma applicativo è copiato/aggiornato.
Fig. 5.o
5.4 Impostazioni del terminale
I terminali pGD Touch hanno un tool di impostazione di sistema che
permette di effettuare impostazioni di base e preliminari. Le impostazioni
di sistema appaiono in un menu rotativo con pulsanti di navigazione sopra
e sotto le opzioni selezionabili. Sul lato sinistro sono evidenziati i diversi
componenti e funzioni e per ciascuno di essi, il pannello destro mostra le
informazioni riguardanti la versione corrente, quando applicabile. Nella
figura seguente è mostrata la versione del componente principale del
sistema operativo.
Le impostazioni di sistema hanno 2 modi operativi:
• user Mode;
• system Mode.
La differenza tra esse è il numero di opzioni disponibili.
User mode: come già descritto, è attivabile premendo un punto dello
schermo non utilizzato e mantenendolo premuto per alcuni secondi.
Il tempo di default è 2 s, impostabile anche durante il funzionamento
(runtime). Le impostazioni di sistema nello “User mode” sono attivate dal
menu rotativo.
Fig. 5.p
Fig. 5.q
System mode: procedura di emergenza ad uso riservato.
5.4.1 User mode
Lo “User mode” è l’interfaccia più semplice tramite la quale un utente
generico può accedere alle impostazioni di base del terminale:
Display settings Accede al menu di sistema per impostare il tempo di
autospegnimento della retroilluminazione e per rego-
larne l’intensità. Default = 5’.
Attenzione: Non disabilitare l’impostazione di
autospegnimento.
Time Consente la regolazione dell’orologio di sistema e del
fuso orario (impostare sempre GMT)
BSP (Board
Support Package)
settings
Version: mostra la versione del sistema operativo.
Timers: mostra le ore di funzionamento del sistema e
della retroilluminazione.
Buzzer: permette di attivare il suono del buzzer al tocco
del display.
Network Mostra gli attuali dati IP del sistema (indirizzo, subnet,
Gateway, DHCP, DNS) e permette di accedere al menu
di configurazione della porta Ethernet
Fig. 5.r
Calibrate Touch Consente la calibrazione del terminale. Utilizzare un
pennino e premere con precisione sulle crocette
seguendo le indicazioni proposte.
Set device address Impostazione dell’indirizzo del dispositivo per i protocolli
che lo richiedono (Modbus RTU Server, BACnet). E’ pos-
sibile modificare l’indirizzo dei soli protocolli che stanno
girando. Selezionare la porta di comunicazione (Ethernet,
Com1, Com2) usando i tasti freccia in alto. Verificare che
il protocollo sia quello desiderato. Usare il tastierino nu-
merico per inserire l’indirizzo rispettando i valori minimo
e massimo. Il tasto Í rimuove l’ultima cifra, il tasto Clear
rimuove tutte le cifre. Il valore di default viene assegnato
tramite 1ToolTE. Il tasto Cancel annulla la modifica, il
tasto OK, se il valore immesso è valido, rende effettiva la
modifica, altrimenti visualizza un messaggio di errore.
Fig. 5.s