EasyManuals Logo

Carel pGD Touch User Manual

Carel pGD Touch
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #7 background imageLoading...
Page #7 background image
7
pGD Touch +030221540 rel. 1.1 - 21.01.2015
ITA
1. INTRODUZIONE
1.1 Caratteristiche generali
pGD Touch è un terminale programmabile “touch screen progettato per
le applicazioni del settore HVAC/R, collegabile in rete ai controlli della
famiglia pCO o a un qualunque BMS (Building Management System)
tramite collegamento seriale con protocolli come Modbus® o BACnet®.
pGD Touch è un dispositivo innovativo che rende semplice e intuitiva
l’interazione uomo-macchina e agevola l’utente nella navigazione tra le
varie schermate. L’utilizzo del terminale consente di:
operare in modo comodo e conveniente per monitorare il
funzionamento di una macchina o di un impianto da una o più
locazioni, eventualmente con diversi livelli di accesso protetti da
password;
modificare i parametri per venire incontro alle esigenze dell’impianto,
cambiando per esempio il tempo di accensione di un dispositivo;
unire la tecnica del controllo dell’edificio con Internet e i dispositivi
multimediali.
Nelle applicazioni il terminale può essere utilizzato come:
terminale macchina: grazie alle funzioni offerte è possibile gestire
e monitorare in modo diretto le unità HVAC/R. Il terminale può
visualizzare su grafico in tempo reale le principali grandezze gestite
dalla macchina o memorizzarle in un file. Successivamente i dati
possono essere esportati su chiave USB o su scheda di memoria SD,
per realizzare analisi sui tempi di risposta, sulle prestazioni, ecc;
controllore di area: le funzioni di schedulazione con base giornaliera,
settimanale, mensile consentono di comandare in modo automatico
ad esempio l’accensione o lo spegnimento contemporaneo di più
unità o il cambio di set point delle stesse;
gateway: il terminale dispone di diverse porte seriali e consente di
connettere reti che usano differenti tecnologie e protocolli (es. una rete
Ethernet con protocollo BACnet IP con una rete RS485 con protocollo
BACnet MS/TP).
pGD Touch è dotato di schermo a cristalli liquidi di tipo TFT e pannello
touch resistivo, con retroilluminazione a LED (CCFL per modello 10”). I
modelli si differenziano per la dimensione (4,3”, 7”, 10”, 13”), per le porte
di comunicazione (Ethernet e RS485/RS232/RS422, configurabile via
software). Tutti i terminali hanno una porta USB, per l’aggiornamento del
software e lo scarico di dati (storici, allarmi).
1.1.1 Ambiente di programmazione
La personalizzazione dell’interfaccia grafica per l’utente è rapida grazie
a 1tool Touch Editor, un ambiente di sviluppo di facile utilizzo che aiuta
il programmatore nella progettazione. Permette di realizzare interfacce
grafiche utilizzando i propri disegni in formato BMP, GIF, JPG oppure
le librerie in formato vettoriale SVG (Scalable Vector Graphic), fornite a
corredo, che contengono:
dispositivi di azionamento: pulsanti, misuratori analogici, manopole,
cursori, icone, …;
componenti: ventilatori, compressori, filtri, scambiatori di calore,
inverter, valvole, ecc.;
unità di impianto: umidificatori, fan coil, sorgenti termiche;
prodotti CAREL: sensori, controlli, terminali.
Con un semplice drag and drop il programmatore può selezionare i
componenti della libreria e trasferirli nella maschera di lavoro: la struttura
modulare consente di estendere facilmente la libreria di oggetti grafici e
modelli (template) preesistenti, per creare soluzioni sempre più complete
e riutilizzabili.
Ulteriori caratteristiche:
funzione simulatore: permette di avere una visione rapida del risultato
grafico del progetto e degli elementi interattivi dal proprio computer;
connessione remota: è possibile collegarsi al terminale dal proprio
computer tramite 1tool Touch Editor Windows Client o Internet
Explorer con la tecnologia ActiveX, per ottenere l’interazione con il
programma applicativo come se si fosse di fronte al terminale.
1.1.2 Funzioni software
In breve:
invio di e-mail: il terminale può informare direttamente con una mail
quando si verifica un evento programmato (allarme o altro);
integrazione con video camere IP. Con apposite finestre di
visualizzazione le immagini sono rappresentate sia su stazioni locali
che via Web, senza bisogno di software aggiuntivi;
ricette: consentono all’utente di selezionare insiemi diversi di parametri
da inviare al controllo secondo la parte di programma o del processo
che si sta svolgendo nell’impianto;
funzione node override”: se il terminale è collegato a una rete di
controlli pCO, si utilizza solo un terminale per connettersi di volta in
volta al controllo desiderato, anziché un terminale per ogni controllo;
integrazione con il linguaggio Javascript: consente di implementare
algoritmi di controllo e regolazione e dotare così il terminale di
intelligenza propria;
gestione multilingua: ogni progetto può contenere tutte le stringhe
di testo in numerose lingue (es. russo, cinese). La lingua può essere
cambiata anche durante il funzionamento, insieme al relativo tipo di
carattere.
1.1.3 Connettività
Grazie alla connettività Ethernet è possibile inserire pGD Touch all’interno
di una rete LAN di tipo IP. L’utilizzo di protocolli di comunicazione standard
(HTTP, FTP, ecc.) e di un’architettura client/server consentono di collegarsi
da remoto tramite:
dispositivi mobili (es. tablet): per il controllo remoto delle funzioni
principali della macchina/sistema in modo semplice da parte
dell’utente finale o del personale di assistenza;
computer portatili: per il monitoraggio e la programmazione
completa di tutte le funzioni della macchina o del sistema da parte del
costruttore o del personale di assistenza; il terminale touch in qualità
di supervisore può diventare il punto di accesso per il controllo remoto
dell’intero impianto/edificio.
1.2 Modelli
Cod. Taglia Porte RS485 Porte Ethernet
PGDT04000FS00 4,3” 1 0
PGDT04000F020 4,3” 1 2
PGDT07000FR00 7” 2 0
PGDT07000F120 7” 2 2
PGDT10000FR10 10,4” 1 2
PGDT13000FR10 13,3” 1 2
Tab. 1.a

Table of Contents

Other manuals for Carel pGD Touch

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Carel pGD Touch and is the answer not in the manual?

Carel pGD Touch Specifications

General IconGeneral
BrandCarel
ModelpGD Touch
CategoryTouch terminals
LanguageEnglish

Related product manuals