16
l’informazione ogni volta che si utilizza un prodotto chimico di tipo dierente. Vericare sempre la leggibilità
dell’informazione.
a) Vericare che le condizioni delle piante o delle colture siano tali da giusticare il trattamento.
b) Eseguire le attività preliminari riportate nel manuale dell’eventuale motore a combustione che equipaggia
la macchina. In particolare rammentare di eettuare il rifornimento di carburante e la verica del livello
dell’olio del motore.
c) Vericare, a motore spento ed a macchina completamente rareddata, che il livello dell’olio della pompa
corrisponda al segno di riferimento presente sul compensatore volumetrico(32).
Per eventuali rabbocchi, fare riferimento ai tipi di lubricante riportati nel paragrafo
“CARATTERISTICHE E
DATI TECNICI”
.
d) Vericare, se presente, il corretto gonaggio dell’accumulatore di pressione tramite una normale pistola
per aria compressa con manometro, del tipo di quelle utilizzate per vericare la pressione di gonaggio
degli pneumatici.
Il gonaggio è funzione del campo di pressione in cui andrà ad operare la macchina, secondo quanto
riportato nella tabella seguente:
PRESSIONE DI FUNZIONAMENTO PRESSIONE GONFIAGGIO ACCUMULATORE
bar psi bar psi
2 - 5 29 -73 2 29
5 - 10 73 - 145 2 - 5 29 - 73
10 - 20 145 - 290 5 - 7 72 - 102
20 - 40 290 - 580 7 102
e) Vericare che il ltro di aspirazione(5) sia pulito e nel caso dei modelli ECO, che il pomello(42) sia
correttamente inserito e posizionato (si faccia riferimento al paragrafo
“PULIZIA FILTRI”
).
f) Vericare il corretto gonaggio degli pneumatici: non superare il valore massimo di pressione riportato
sullo pneumatico stesso.
AVVERTENZA
• Nel caso di utilizzo a temperature molto basse, accertarsi che non vi sia ghiaccio all’interno della pompa,
delle tubazioni e della cisterna.
• Eettuare i controlli previsti dalla manutenzione ordinaria, con particolare riferimento a quelli relativi
all’olio.
VERIFICHE ED ALLACCIAMENTO ALLA LINEA ELETTRICA
MACCHINE CON MOTORE ELETTRICO
ATTENZIONE
• Un
TECNICO SPECIALIZZATO
dovrà:
- vericare che l’alimentazione elettrica della macchina sia munita di adeguato fusibile e sia conforme ai
dati riportati sulla targhetta(37/45): in particolar modo la tensione di alimentazione non deve dierire
di±5%;
- collegare una spina in ottemperanza alle norme vigenti nel paese in cui viene installata la macchina,
qualora il cavo di alimentazione ne sia sprovvisto e la macchina non sia destinata ad essere collegata in
modo sso ad una alimentazione elettrica.
• Il collegamento alla rete elettrica deve essere eettuato da un
TECNICO SPECIALIZZATO
e deve essere
conforme al contenuto della IEC60364-1.
• Si raccomanda che l’alimentazione elettrica di questa macchina includa un interruttore che possa
interrompere l’alimentazione se la corrente di dispersione verso terra supera i 30 mA per 30 ms oppure
un dispositivo che possa provare il circuito di terra.
• Se la macchina non è provvista di cavo di alimentazione e di spina, o di altro dispositivo che assicuri
la disconnessione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, tali dispositivi di disconnessione devono
essere previsti nella rete di alimentazione conformemente alle regole di installazione.