21
In particolar modo occorre ricordare di scollegare sempre l’alimentazione elettrica o staccare il
contatto della candela.
• Qualsiasi operazione di pulizia va eseguita con la macchina posizionata su una supercie piana, in
condizioni di sicura stabilità.
• Indossare sempre adeguati indumenti di protezione durante la pulizia e lo svuotamento della cisterna.
• I liquidi provenienti dallo svuotamento e dal risciacquo della cisterna debbono essere raccolti in appositi
contenitori e riutilizzati nei successivi trattamenti od adeguatamente smaltiti presso i centri di raccolta
dierenziata e comunque in ottemperanza alle disposizioni legislative del paese in cui opera la macchina.
• Non lavare la macchina in prossimità di corsi d’acqua, pozzi, sorgenti e fossi.
• Per la pulizia della macchina non utilizzare diluenti o solventi.
a) Eseguire le operazioni descritte nel paragrafo
“ARRESTO”
.
b) Svuotare completamente la cisterna svitando il tappo di scarico(10).
c) Pulire e risciacquare l’interno della cisterna.
d) Riavvitare il tappo di scarico(10), serrandolo a fondo, ed immettere acqua pulita nella cisterna.
e) Vericare che il registro(24) della lancia(13) sia completamente ruotato in direzione
“S”
, in modo da
consentire alla leva(26) di potersi portare in posizione
“OFF”
. Qualora presente portare la leva rubinetto(39)
in posizione
“OFF”
.
f) Azzerare la pressione di mandata secondo quanto esposto al punto c) del paragrafo
“FUNZIONAMENTO”
.
g) Mettere in funzione la macchina per consentirne l’adescamento secondo quanto esposto al punto d) del
paragrafo
“FUNZIONAMENTO”
.
h) Qualora presente portare la leva rubinetto(39) in posizione
“ON”
.
i) Agire sulla leva(26) spruzzando all’interno della cisterna, in modo da eseguire un ciclo di pulizia della
pompa.
j) Ripetere i punti daa) ad), senza reimmettere acqua nella cisterna.
k) Riavvolgere il tubo di mandata con cura, evitando piegature.
l) Riavvolgere con cura l’eventuale cavo elettrico di alimentazione.
m)
Nel caso di macchina equipaggiata con motore a combustione eseguire le operazioni relative alla pulizia
ed alla messa a riposo riportate nel manuale del motore stesso.
n) Riporre con cura la macchina in un luogo asciutto e pulito, facendo attenzione a non danneggiare il cavo
di alimentazione ed il tubo di mandata.
AVVERTENZA
• Non lasciare mai la macchina a riposo con i prodotti chimici all’interno di essa.
• La macchina teme il gelo.
In ambienti rigidi, al ne di evitare formazione di ghiaccio al suo interno, prima di metterla a riposo, è
consigliabile aspirare un prodotto antigelo automobilistico e procedere poi alla sua completa evacuazione.
Se non è stato possibile proteggere la macchina come illustrato in precedenza, prima di avviarla portarla in
un ambiente caldo per un tempo suciente a far sciogliere l’eventuale ghiaccio formatosi al suo interno:
il mancato rispetto di queste semplici prescrizioni può comportare seri danni alla macchina.
ATTENZIONE
• Il liquido antigelo deve essere opportunamente smaltito e non disperso nell’ambiente.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
• Attenersi anche alle prescrizioni di sicurezza relative alla manutenzione contenute nel manuale
dell’eventuale motore a combustione che equipaggia la macchina.
• Ogni intervento di manutenzione deve essere eettuato solo dopo aver eseguito le operazioni descritte
nel paragrafo
“ARRESTO”
, vale a dire con nessuna parte in movimento, con nessuna tubazione piena
di liquido in pressione ed a rareddamento completato.
In particolar modo occorre ricordare di scollegare sempre l’alimentazione elettrica o staccare il
contatto della candela.
• Qualsiasi operazione di manutenzione va eseguita con la macchina posizionata su una supercie piana,
IT