58
Italiano
Eseguiretalicontrolliinconformitàconlanormativa
vigente.Quidiseguitosonoriportateindicazionisu
comedevonoessereeseguititalicontrolli.
• Controllo dei conduttori di messa aterra
Dopol’installazioneeprimadellaprimaattivazione
misurarelacontinuitàdelconduttoredimessaaterra.
Atalnecollegareilgiuntodiricaricaallasimulazione
delveicoloconunadattatorediprovainconformità
conlanormaENIEC61851‑1.Misurarelaresistenza
delconduttoredimessaaterratralapresadimessa
aterradell’adattatoreeilpuntodicollegamentodel
conduttorenell’impiantodell’edicio.Ilvaloredelcon
-
duttoredimessaaterranondevesuperarei300mΩ
conunalunghezzacomplessivadelcavo(cavodi
collegamentodelsistemadicaricaecavodiricarica
delveicolo)noa5m.Concavipiùlunghièneces-
sarioaggiungereunamaggiorazioneinbasealle
disposizioninazionalivigentiinmateria.Inognicaso
laresistenzanondevesuperareilvaloredi1Ω.
• Controllo dell’isolamento
Poichéilsistemadicaricadisponedirelèdisgiuntori,
sononecessarieduemisurazionidell’isolamento.Atal
neilsistemadicaricadeveessereseparatodall’ali-
mentazionedirete.Pertanto,primadellamisurazio-
nescollegarelatensionediretedall’interruttoredi
protezionenell’impiantodell’edicio.
» 1
. Misurazione sul lato primario del sistema di carica
Sullatoprimariodelsistemadicaricamisurarela
resistenzadiisolamentosulpuntodicollegamento
delcavodialimentazionedelsistemadicarica
nell’impiantodell’edicio.Ilvalorenondeveessere
inferiorea1MΩ.
Il sistema di carica èprovvisto di un disposi-
tivo per la protezione da sovratensione che
deve essere incluso nella misurazione.
» 2. Misurazione sul lato secondario del sistema
dicarica
Atalnecollegareilgiuntodiricaricaconun
adattatorediprovaallasimulazionedelveicoloin
conformitàconlanormaENIEC61851‑1.Eseguire
lamisurazionedell’isolamentomedianteleprese
dimisurazionesull’adattatorediprova.Ilvalore
nondeveessereinferiorea1MΩ.Inalternativa
èpossibileadottareancheilmetododellacorrente
differenzialeincombinazioneconlamisurazione
dellacorrentedelconduttoredimessaaterra.In
entrambiicasinondeveesseresuperatoilvalore
di3,5mA.Perquestamisurazionecollegareil
giuntodiricaricaallasimulazionedelveicolocon
unadattatorediprovainconformitàconlanorma
ENIEC61851‑1.Lemisurazionidevonoessereese-
guiteconl’adattatorenellostatoC.Lamisurazione
dellacorrentedifferenzialedeveessereeseguitasul
puntodicollegamentodelcavodialimentazione
delsistemadicaricanell’impiantodell’edicio.
La misurazione successiva può non essere
eseguita sull’adattatore, aseconda dell’ap-
parecchio di misurazione utilizzato. In questo
caso eseguire un controllo dei morsetti di
collegamento.
• Controllo della condizione di disattivazione in caso
dicortocircuito (Z
L-N
)
Perquestamisurazionecollegareilgiuntodiricarica
allasimulazionedelveicoloconunadattatorediprova
inconformitàconlanormaENIEC61851‑1.Lemisu-
razionidevonoessereeseguiteconl’adattatorenello
statoC.Eseguirelemisurazionisullepresedell’adatta-
tore di prova. È necessario attenersi ai valori seleziona-
ticorrispondentiall’interruttorediprotezione.
• Controllo della condizione di disattivazione in caso
diinnesco dell’RCD
Perquestamisurazionecollegareilgiuntodiricarica
allasimulazionedelveicoloconunadattatoredi
provainconformitàconlanormaENIEC61851‑1.La
misurazionedeveessereeseguitaconl’adattatore
nellostatoC.Eseguirelamisurazionesulleprese
dell’adattatorediprovaconunapparecchiodi
misurazioneadeguato.Ènecessarioattenersiaivalori
corrispondentiall’RCDselezionatoeallarete.
• Controllo del rilevamento integrato della corrente
residua CC
Perquestamisurazionecollegareilgiuntodiricarica
allasimulazionedelveicoloconunadattatoredi
provainconformitàconlanormaENIEC61851‑1.Le
misurazionidevonoessereeseguiteconl’adattatore
nellostatoC.Eseguirelemisurazionisulleprese
dell’adattatorediprovaconunapparecchiodimisu-
razioneadeguato.Ilsistemadicaricadevescollegare
ilgiuntodiricaricadallareteincasodicorrente
residuasuperiorea6mACC.L’indicatoredierroresul
sistemadicaricadeveattivarsi.
• Controllo dell’RCD collegato amonte
L’RCDcollegatoamontedeveesserecontrollatosul
puntodicollegamentodelcavodialimentazionedel
sistemadicaricanell’impiantodell’edicio.L’RCDdeve
innescarsicomeriportatonelledisposizioninazionali.
1.6 Avvertenze sui contrassegni, isegnali
ei simboli utilizzati
Avviso di pericolo:
Avvertenzarelativaaunapossibilesituazionedipericolo
chepuòcausarelesionigraviomortaliincasodiman-
cataosservanzadellemisuredisicurezza.Gliinterventi
devonoessereeseguitisolodapersonalequalicato.
Avvertenza:
Informazioni aggiuntive.