39296/9527H-0320
55
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DEL RADG
Nella sezione seguente sono elencati i possibili sintomi relativi al Rad-G, le loro potenziali cause e le fasi successive da seguire.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Messaggi.
SINTOMO CAUSE POTENZIALI FASI SUCCESSIVE
Il dispositivo non si accende o lo
schermo è vuoto
• Batteria esaurita.
• Guasto interno.
• Interferenza elettromagnetica (EMI).
• Controllare il collegamento all’alimentazione in c.a.
• Contattare l’assistenza Masimo. (Consultare la sezione Contatti Masimo.)
• Spegnere e riaccendere il Rad-G.
Guasto del sistema o dispositivo non
funzionante
• Guasto interno.
• Interferenza elettromagnetica (EMI).
• Le impostazioni sonore del dispositivo potrebbero essere
non corrette.
• Spegnere e riaccendere il Rad-G.
• Contattare l’assistenza Masimo. (Consultare la sezione Contatti Masimo.)
• Se collegato, controllare che l’alimentazione in c.a. sia dotata di messa a terra
adeguata.
• Riposizionare il dispositivo a distanza da altri dispositivi che potrebbero causare
interferenze elettromagnetiche.
• Controllare che i segnali acustici non siano stati silenziati.
• Controllare le impostazioni del volume dei suoni.
• Controllare che l’altoparlante del dispositivo non sia stato ostruito.
L’altoparlante non funziona
• Le impostazioni sonore del dispositivo potrebbero essere
non corrette.
• Guasto interno.
• Spegnere e riaccendere il Rad-G.
• Controllare che i segnali acustici non siano stati silenziati.
• Controllare le impostazioni del volume dei suoni.
• Controllare che l’altoparlante del dispositivo non sia stato ostruito.
• Contattare l’assistenza Masimo. (Consultare la sezione Contatti Masimo.)
Autonomia della batteria
significativamente ridotta
• Batteria non completamente carica.
• Batteria danneggiata.
• Capacità della batteria compromessa.
• Controllare l’indicatore del livello di carica della batteria.
• Controllare che la batteria sia caricata completamente.
• Contattare l’assistenza Masimo. (Consultare la sezione Contatti Masimo.)
Batteria non in carica dopo aver
collegato la spina alla fonte di
alimentazione in c.a.
• La carica della batteria è completamente esaurita.
• Controllare che il Rad-G sia acceso durante la ricarica se la batteria è completamente
scarica.
• Contattare l’assistenza Masimo. (Consultare la sezione Contatti Masimo.)
SPECIFICHE TECNICHE
Intervallo di visualizzazione
MISURAZIONE
INTERVALLO
DI VISUALIZZAZIONE
SpO
2 (saturazione funzionale dell’ossigeno) Da 0 a 100%
PR (frequenza cardiaca) Da 25 a 240 bpm
Pi (indice di perfusione) Da 0,00 a 20,0
RRp (frequenza respiratoria pletismografica) Da 4 a 90 rpm
Le lunghezze d’onda emesse variano da 600 nm a 1.000 nm e la massima potenza ottica
è inferiore a 15mW. Le informazioni sull’intervallo di lunghezza d’onda possono essere
particolarmente utili ai medici.
Risoluzione
PARAMETRO RISOLUZIONE
SpO
2 (saturazione funzionale dell’ossigeno) 1%
PR (frequenza cardiaca) 1bpm
Pi (indice di perfusione) 0,01
RRp (frequenza respiratoria) 1 rpm
Accuratezza (Arms)
SATURAZIONE DI OSSIGENO SpO2
In assenza di movimento [1] (SpO
2 dal 70% al 100%) Adulti, bambini, neonati 2%
In presenza di movimento [2] (SpO
2 dal 70% al 100%) Adulti, bambini, neonati 3%
Perfusione bassa [3] (SpO
2 dal 70% al 100%) Adulti, bambini, neonati 2%
FREQUENZA CARDIACA (PR)
Intervallo Da 25 a 240 bpm
In assenza di
movimento
Adulti, bambini, neonati 3bpm
In presenza di
movimento [4]
Adulti, bambini, neonati 5bpm
Bassa perfusione Adulti, bambini, neonati 3bpm
FREQUENZA RESPIRATORIA RRP 5, 6, 7
Intervallo da 4 a 90 RPM 1 rpm
* L’accuratezza A
rms è un calcolo statistico della differenza tra le misurazioni del dispositivo e quelle di riferimento. Circa due terzi delle misurazioni del dispositivo ricadevano entro il valore
±
Arms delle misure di riferimento in uno studio controllato.
Nota: non è possibile utilizzare un tester funzionale per valutare l’accuratezza del Rad-G.