Controllo dei freni
La leva a destra del manubrio aziona il freno posteriore, mentre la leva a sinistra aziona il freno
anteriore, tranne quando le norme vigenti nello Stato in questione prevedano l’obbligo di posi-
zionarli al contrario.
Assicurarsi del corretto funzionamento dei freni anteriori e posteriori. Nella gamma Orbea son
presenti diversi tipi di freni:
- Freni a pattini: le leve del freno sono collegate a pattini che premono sul cerchione.
- Freni a disco: le leve del freno sono collegate a pattini che premono sul disco del freno.
- Freni a rullo: le leve del freno sono collegate per mezzo di un cavo all’asse della ruota, e ques-
te hanno bisogno di una corsa minima di 15 mm per poter fermare la bicicletta.
- Freno contropedale: il freno viene azionato facendo girare i pedali al contrario.
Seguire le istruzioni per l’ispezione del tipo di freni presenti sulla bicicletta. Se il sistema di freni
non supera il controllo specicato nel capitolo “Ispezione, regolazione e lubricazione della
bicicletta”, la bicicletta deve essere inviata al distributore autorizzato.
PERICOLO Se i freni non funzionano correttamente, è possibile perdere il controllo e cadere.
Ispezionare accuratamente il sistema dei freni prima di ogni uscita, e non usare la bicicletta prima di
aver risolto tutti i problemi del sistema stesso.
Controllo del ssaggio di entrambe le ruote
Per una guida più sicura, le ruote della bicicletta devono essere ben ssate alla forcella e al te-
laio. Le ruote sono ssate per mezzo di dadi o di bloccaggi rapidi, che permettono il montaggio
e lo smontaggio della ruota senza usare nessun tipo di attrezzo.
Controllo del manubrio e del cannotto per rilevare segni di fatica o tensioni elevate
Ispezionare attentamente il manubrio e il cannotto per rilevare segni di fatica: graf, crepe,
ammaccature, deformazioni o decolorazioni. Se qualche parte mostra eventuali danni da fatica,
sostituirla prima di utilizzare la bicicletta. Allo stesso modo, vericare che i tappi del manubrio
siano correttamente sistemati alle estremità.
Controllo della regolazione delle sospensioni
Assicurarsi che i componenti della sospensione siano regolati come desiderato, e che nessun
elemento della sospensione arrivi in battuta. La sospensione inuisce sul comportamento della
bicicletta, per cui è molto importante regolarla correttamente. Se la sospensione si dovesse
comprimere no a bloccare la forcella, potrebbe provocare la perdita del controllo. Per ulteriori
informazioni sulla regolazione delle sospensioni, consultare il capitolo “Ispezione, regolazione e
lubricazione della bicicletta”, oppure il manuale delle sospensioni eventualmente fornito con la
bici.
Controllo del sistema di illuminazione
Vericare il corretto orientamento e il funzionamento del sistema di illuminazione e della seg-
naletica anteriore e posteriore. Si consiglia di mantenerli perfettamente puliti per un corretto
funzionamento.
Controllo del manubrio
Assicurarsi che il cannotto e il manubrio siano correttamente posizionati e serrati, oltre che del
buon funzionamento del campanello.
Controllo della sella
La sella deve essere sistemata all’altezza adeguata per l’uso e la corporatura del ciclista. Veri-
care inoltre che il reggisella e la sella siano correttamente posizionati e serrati.
3. GUIDA SICURA IN BICICLETTA
Indossare il casco
Indossare SEMPRE IL CASCO e, quando si utilizza la bicicletta su strada utilizzare i SISTEMI DI
SEGNALAZIONE forniti insieme alla bicicletta.
La testa se non protetta è molto fragile, anche in caso di piccoli urti: indossare un casco che
rispetti la normativa di sicurezza CE o un’altra normativa riconosciuta contribuisce a ridurre i
rischi. Si consiglia inoltre di proteggere gli occhi e di indossare indumenti adeguati.
Conoscere la normativa locale sulla circolazione in bicicletta
La maggior parte dei paesi prevede una normativa specica per i ciclisti. È possibile trovare
le relative informazioni presso i circoli ciclistici oppure il Ministero dei trasporti (o equivalente)
locale. Tra le norme più importanti ricordiamo le seguenti:
- Utilizzare segnalazioni manuali appropriate.
- Quando si circola con più ciclisti, disporsi in la indiana.
- Transitare sul lato corretto della carreggiata, in nessun caso in senso contrario.
- Prepararsi agli imprevisti e circolare con la massima prudenza. Un ciclista è difcile da vedere,
e molti autisti non sono abituati a rispettare i diritti dei ciclisti.
Non compiere azioni arrischiate in bicicletta
Molti degli incidenti in bici potrebbero essere evitati utilizzando il buon senso. Alcuni esempi:
- Non guidare “senza mani”: la più piccola imperfezione sulla strada può provocare una vibrazio-
ne o un movimento imprevisto della ruota anteriore.
- Non circolare con oggetti appesi al manubrio o ad altre parti del telaio: potrebbero introdursi
nei raggi o provocare un movimento imprevisto del manubrio, determinando la perdita di con-