www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
55
Rischi termici residui
Ustioni, geloni
Il contatto con scarico/alloggiamento può causare
ustioni
– Lasciare raffreddare l‘apparecchio a motore.
Rischio da rumore
Danni all‘udito
Lunghe operazioni con l‘apparecchio in assenza di
otoprotettori può provocare danni all‘udito
– Indossare di base otoprotettori.
Rischio dovuto a materiali e altre sostanze
Contatto, inalazione
I gas di scarico possono provocare danni alla salute.
– Utilizzare l‘apparecchio a motore solo all‘aperto
Fuoco, esplosione
m Il carburante è facilmente inammabile.
– Durante il lavoro e il rifornimento, è vietato fumare
ed esporsi a amme libere.
Comportamento in caso di emergenza
Qualora si vericasse un incidente, prendere le dovu-
te misure di primo soccorso e richiedere l‘intervento
medico immediato da parte di personale qualicato.
Quando si richiede aiuto, fornire le seguenti in-
dicazioni:
1. Dove è successo
2. Cosa è successo
3. Quanti sono i feriti
4. Che tipo di ferite sono
5. La persona addetta alla segnalazione!
7. Caratteristiche tecniche
Motore 6,5 PS
Transmissione 3F+1R
Capacità di carico 300 kg
Lunghezza del
cassone
910 mm
Larghezza del
cassone
650 mm
Profondità del
cassone
575 mm
Peso 147 kg
Tipo di motore Motore a 4 tempi
Idle 1400 1/min.
Velocità massima 3600 1/min.
Avviatori
Rinculo
(avviamento a strappo)
Stoccaggio a lungo termine/Svernamento
1. In caso di uno stoccaggio a lungo termine/sver-
namento, togliere completamente il carburante. I
carburanti sono composti chimici che cambiano le
loro caratteristiche in caso di stoccaggio prolunga-
to. Se è necessario scaricare il lubricante, questo
dovrebbe essere eseguito all‘aperto.
m AVVISO
Una manutenzione impropria oppure la mancata con-
siderazione o soluzione di un problema, può diven-
tare una fonte di pericolo durante il funzionamento.
Azionare solo macchine sottoposte a corretta e rego-
lare manutenzione. Solo in questo modo si può azio-
nare in modo sicuro, economico e impeccabile il pro-
prio apparecchio.
Non pulire, sottoporre a manutenzione, regolare o
riparare la macchina durante il funzionamento. Le
parti in movimento possono causare lesioni gravi.
Non utilizzare benzina o altri solventi inammabili per
la pulizia delle parti della macchina.
m AVVISO
I vapori di benzina e solventi possono esplodere. Ri-
applicare all‘apparecchio l‘equipaggiamento di pro-
tezione e di sicurezza dopo le operazioni di ripara-
zione e manutenzione. Assicurarsi che le condizioni
della macchina siano sicure, controllare in particola-
re la tenuta del sistema del carburante. Pulire sem-
pre le alette di raffreddamento del motore da tracce
di sporco.
Pericoli residui e misure di protezione da appli-
care
Inosservanza dei principi ergonomici
Uso non attento dei dispositivi di protezione in-
dividuale
Un utilizzo non attento o il mancato utilizzo dei dispo-
sitivi di protezione individuale possono comportare
gravi lesioni.
– Indossare i dispositivi di protezione individuale ri-
chiesti.
Comportamento umano, errato
– Rimanere pienamente concentrati durante i lavori.
m Pericolo residuo - Non è mai possibile escluderlo.
Rischi elettrici residui
Contatto elettrico
All‘atto del contatto della pipetta della candela, si può
vericare una scarica elettrica con motore in funzio-
ne.
– Non toccare mai la pipetta della candela o la can-
dela stessa con motore in funzione.