EasyManua.ls Logo

SICK WL34 - Page 66

SICK WL34
125 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Predisporre la distanza tra sensore e riflettore in base al diagramma corrispondente [vedi
figura seguente] (x = distanza di lavoro, y = riserva operativa).
100
10
1
Sensing range
Sensing range
typ. max.
m
(feet)
5
(16.40)
10
(32.81)
15
(49.21)
20
(65.62)
25
(82.02)
Distance in m (feet)
1
2
3
4
5
6
7
Figura 33: curva caratteristica
0
4
(13.12)
8
(26.25)
12
(39.37)
16
(52.49)
20
(65.62)
24
(78.74)
5
6
4
3
2
1
Distance in m (feet)
Sensing range
11 16
15 22
Sensing range max.
7
10
0.03
7
14 20
11 160.03
0.03
0.03
10
13
0.15
7
10
0.03
7
10
0.03
1
Riflettore PL80A
2
Riflettore PL50A
3
Riflettore PL40A
4
Riflettore PL30A
5
Riflettore PL20A
6
Pellicola riflettente Diamond Grade
7
Riflettore C110A
3 Regolazione della sensibilità
Sensore con potenziometro: aprire il coperchio e la calotta protettiva del sensore, osser‐
vare che non penetri dello sporco nel dispositivo.
Con il potenziometro (tipo: senza battuta) viene regolata la sensibilità. Rotazione verso
destra: innalzamento della riserva operativa, rotazione verso sinistra: riduzione della
riserva operativa. Si consiglia di impostare il potenziometro su “massimo”. In caso di
superfici depolarizzanti può essere consigliabile una riserva operativa inferiore.
Il sensore è impostato e pronto per il funzionamento.
4 Regolazione funzioni temporali
WL34-xx4x: t0 = nessun ritardo, t1 = ritardo, t2 = ritardo; per -R vale: 0 = relè inattivo, 1 =
relè attivo. Selettore tempo di ritardo, da impostare nel dispositivo secondo il grafico
seguente:
Scale temporali: regolabili da 0,5 a 10 s.
0
1 2
+
0.5 ... 10 sec.
0.5 ... 10 sec.
0.5 ... 10 sec.
Figura 34: Funzioni temporali
60
MESSA IN SERVIZIO
66
8009201.11O1 | SICK
Subject to change without notice

Table of Contents

Related product manuals