MENU PRINCIPALE
25
Nota: Una volta aggiornato il firmware, si consiglia di cancellare tutti i dati dell’HDD in modo che il
sistema funzioni in modo più stabile. Prima di cancellare tutti i dati dell’HDD, assicurarsi di aver
ESEGUIto il backup video.
3) AGGIORNAMENTO DA RETE
Fare clic su “ESEGUI” per ESEGUIre l’aggiornamento di sistema tramite Internet.
Nota: Questa funzione richiede l’accesso Internet. Assicurarsi che il registratore sia collegato a Internet
prima di usare questa funzione.
4) CONFIG. BACKUP / RIPRISTINA CONFIG.
Per salvare le configurazioni DVR correnti per utilizzarle in futuro, una volta ESEGUIto il ripristino dopo
l’upgrade del DVR o l’applicazione su un altro DVR, inserire un flash drive USB compatibile nella porta USB,
e selezionare “ESEGUI” in “CONFIG. BACKUP” per copiare le configurazioni DVR correnti in un file
“System.bin” e salvarle nel vostro flash drive USB.
Per ripristinare le configurazioni DVR inserire il flash drive USB incluso “System.bin” nella porta USB port, e
selezionare “ESEGUI” in “RIPRISTINA CONFIG.”.
6.2.3 INFO SISTEMA
SISTEMA
ACCOUNT VELOCITÀ BAUD 2400
STRUMENTI ID HOST 000
INFO SISTEMA R.E.T.R. 5
BACKUP DATI BLOCCO TASTI AUTOMATICO MAI
BACKUP LOG PULISCI HDD HDD-0
REPORT REGOLARE RIPRISTINA DEFAULT ESEGUI
CONTROLLO REMOTO ID 000
TITOLO DISPOSITIVO ufficio
TIPO SERIALE RS485
USCITA
1) VELOCITÀ BAUD
Permette di impostare la velocità Baud del DVR (2400 / 4800 / 9600 / 19200 / 38400 / 57600 / 115200).
Nota: Questa funzione è utilizzata quando viene collegato un controller esterno al DVR e devono essere
ESEGUIte ulteriori configurazioni per il DVR in modo da funzione con il controller. Per i dettagli,
controllare il manuale utente del controller esterno.
2) ID HOST
Permette di impostare l’ID del DVR (000 ~ 254).
Nota: Questa funzione è utilizzata quando viene collegato un controller esterno al DVR e devono essere
ESEGUIte ulteriori configurazioni per il DVR in modo da funzione con il controller. Per i dettagli,
controllare il manuale utente del controller esterno.
3) R.E.T.R
Permette di selezionare il timeout in minuti trascorso il quale si attiva la funzione R.E.T.R. (3 / 5 / 10 / 30).
4) BLOCCO TASTI AUTOMATICO
Permette di impostare il timeout in secondi trascorso il quale si attiva la funzione di blocco dei tasti (MAI / 30
/ 60 / 120).