1 689 989 261 2019-04-08| Robert Bosch GmbH
122 | SMT 300 | Descrizione del prodottoit
4.5.2 Indicatori di stato
LED
Stato Stato
Batteria
Luce verde
fissa
In caso di collegamento a una batteria
veicolo da 12V.
Lampeggia
(1x al s)
Alimentazione di tensione insufficiente.
ON/OFF
Luce rossa
fissa
SMT 300 acceso.
1)
OFF
SMT 300 disinserito.
1)
1)
SMT 300 deve essere collegato alla batteria veicolo da 12V.
4.5.3 Regolatore del flusso di fumo
Sul lato anteriore di SMT 300 si trova un regolatore del
flusso di fumo con diverse impostazioni.
Fig. 2: Regolatore del flusso di fumo impostato su "TEST"
Impostazione Descrizione
"TEST" Il sistema da controllare viene riempito con
aria "senza fumo".
Questa impostazione permette di ottenere i
risultati più precisi del flussimetro ed è usa-
ta per il controllo di numerosi sistemi che
non necessitano di fumo
(ades. controllo del funzionamento della
valvola elettromagnetica).
"FLOW CONTROL"
... "SMOKE"
La quantità del flusso di fumo piò essere va-
riata a piacere. L'individuazione delle cause
dei difetti di tenuta è spesso più semplice
con una quantità del flusso di fumo ridotta.
"SMOKE" SMT 300 quantità massima di corrente di fu-
mi prodotta.
i Eseguire sempre la valutazione della permeabilità
mediante l'impostazione "TEST".
i Il regolatore del flusso di fumo non influisce in alcun
modo sulla pressione della linea di alimentazione del
fumo, ma agisce unicamente sulla quantità di flusso
di fumo.
4.5.4 Flussimetro
i Tramite flussimetro si misurano le dimensioni di una
perdita.
Il flussimetro è dotato di due punti di riferimento che
permettono di classificare le dimensioni del difetto di
tenuta nel sistema da controllare (secondo le indica-
zioni del produttore). I punti di riferimento 0,25mm
(0,010"),0,5mm (0,020") e 1,0mm (0,040") corrispon-
dono ai valori dei difetti di tenuta per un sistema EVAP
da controllare.
La sfera all'interno del flussimetro (vedere fig.3) indica
la presenza di una corrente. Tanto più in alto si trova la
sfera, tanto più forte è la corrente. Durante il riempi-
mento del sistema da controllare la sfera sale pertanto
verso l'alto (vedere fig.3).
i Il sistema da controllare si considera riempito quan-
do la sfera del flussimetro durante il controllo dei
difetti di tenuta non scende più o quando l'indica-
tore di pressione non registra più nessun aumento
della pressione.
Se dopo il riempimento del sistema chiuso sottoposto
a prova di tenuta la sfera del flussometro scende fino
in fondo, ciò significa che nel sistema da testare non
sussistono né flusso né perdite.
Se il flussimetro indica una corrente anche dopo il
riempimento del sistema, ciò indica un difetto di tenuta.
Tanto più alta è la posizione della sfera nel flussimetro,
tanto maggiore è il difetto di tenuta.
Fig. 3: Panoramica del flussimetro
1 Sfera nel flussimetro
2 Punti di riferimento per le dimensioni dei difetti di tenuta (scala
in mm e pollici)