300
500
450
Pag. 9 - Manuale FA00442-IT - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
INDICAZIONI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
⚠
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative vigenti.
VERIFICHE PRELIMINARI
⚠
Prima di procedere all’installazione dell’automazione è necessario:
• controllare che i pattini-guida superiori non provochino attrito;
• verificare la presenza di una battuta di arresto meccanico in apertura e in chiusura;
• verificare che il punto di fissaggio dell’automazione sia in una zona protetta da urti e che la superficie di fissaggio sia solida;
• prevedere nella rete di alimentazione e conformemente alle regole di installazione, un adeguato dispositivo di disconnesione onnipolare, che
consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III;
• predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il danneggiamento meccanico.
ATTREZZI E MATERIALI
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti e il materiale necessario per effettuare l’installazione nella massima sicurezza e secondo le normative
vigenti.
TIPO E SEZIONE MINIMA CAVI
Collegamento
Lunghezza cavo
< 20 m 20 < 30 m
Alimentazione scheda elettronica 230 V AC (1P+N+PE) 3G x 1,5 mm
2
3G x 2,5 mm
2
Dispositivi di segnalazione 2 x 0,5 mm
2
Dispositivi di comando 2 x 0,5 mm
2
Dispositivi di sicurezza (fotocellule)
(TX = 2 x 0,5 mm
2
)
(RX = 4 x 0,5 mm
2
)
Con alimentazione a 230 V e utilizzo in ambiente esterno, utilizzare cavi tipo H05RN-F conformi alla 60245 IEC 57 (IEC); in ambiente interno
invece, utilizzare cavi tipo H05VV-F conformi alla 60227 IEC 53 (IEC). Per alimentazioni fino a 48 V, si possono utilizzare cavi tipo FROR 20-22 II
conformi alla EN 50267-2-1 (CEI).
Per il collegamento dell’antenna, utilizzare cavo tipo RG58 (consigliato fino a 5 m).
Per il collegamento abbinato e CRP, utilizzare cavo tipo UTP CAT5 (fino a 1000 m).
Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base dell’effettivo
assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato sulla base
degli assorbimenti e delle distanze effettive. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la documentazione allegata
ai prodotti stessi.
INSTALLAZIONE
⚠
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi in quanto lo spazio per il fissaggio dell’automazione e degli accessori varia a seconda degli ingombri.
Spetta all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
I disegni si riferiscono all’automazione installata a sinistra.
POSA DEI TUBI CORRUGATI
Fare lo scavo per la cassa matta.
Preparare i tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di derivazione.
Per il collegamento del motoriduttore si consiglia un tubo corrugato Ø 40 mm, per gli accessori invece,
si consigliano tubi Ø 25 mm.
Il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti.
Pag. 9 - Manuale FA00442M04 - 12/2017 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali