EasyManuals Logo

Dräger X-am 2000 User Manual

Dräger X-am 2000
Go to English
120 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #28 background imageLoading...
Page #28 background image
28
La durata di funzionamento rimanente (non nel caso di Drä-
ger X-am 2000) viene visualizzata, per es.
» d 730 «
(dura-
ta di funzionamento rimanente: 730 giorni).
In seguito, lo strumento si rispegne automaticamente. A
questo punto, si può riaccendere l'apparecchio premendo il
pulsante
[OK]
.
Funzionamento
Accensione dello strumento
Tenere premuto il pulsante [OK] per circa 3 secondi, fin-
ché non è terminato il conto alla rovescia »3.2.1« vi-
sualizzato sul display.
Si attivano rapidamente tutti i segmenti del display,
l'allarme ottico, quello acustico e quello a vibrazione.
Compare la versione del software.
Lo strumento esegue un autotest.
La durata di funzionamento rimanente viene visualizza-
ta, per es. » d 730 « (durata di funzionamento rimanen-
te: 730 giorni). Ciò vale per i modelli Dräger X-am 1700
e per l'apparecchio Dräger X-am 2000 in caso di periodo
di utilizzo attivato.
Tutte le soglie degli allarmi A1 e A2,
»«
(TWA)
1)
e
»«
(STEL)
1)
per H
2
S e CO vengono visualizzate in successione.
Il tempo rimanente allo scadere dell'intervallo di
calibrazione viene visualizzato in giorni, per es.
» CAL 73 «
.
Nella fase di inizializzazione dei sensori lampeggiano l'indi-
cazione del rispettivo valore rilevato e il simbolo speciale
»«
(indicazione di avvertimento). Nella fase di inizializ-
zazione dei sensori non avviene nessuna segnalazione di
allarme.
Premere il pulsante [OK] per interrompere l'indicazione
della sequenza di accensione.
Spegnimento dello strumento
Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti [OK] e
[+], finché non è terminato il conto alla rovescia
»3.2.1« visualizzato sul display.
Prima che lo strumento si spenga, si attivano
rapidamente tutti i segmenti del display, l'allarme ottico,
quello acustico e quello a vibrazione.
Prima di accedere al luogo di lavoro
________
1) Solo nel caso in cui sia stato attivato nella configurazione dello stru-
mento. Condizione di consegna: non attivato.
AVVERTENZA
Prima di effettuare misurazioni importanti per la sicurezza
occorre controllare la visualizzazione e, in caso, regolare
l'apparecchio e controllare tutti gli elementi allarme. I test
di esposizione ai gas (bump test) vanno eseguiti confor-
memente alle regolamentazioni nazionali.
Accendere lo strumento, dopodiché vengono visualizza-
ti sul display i valori rilevati al momento.
Fare attenzione, se compaino eventuali indicazioni di
avvertimento (»«) o di riscontro di un'anomalia
(»«).
Controllare che l'apertura di ingresso dei gas, disposta
sull'apparecchio, non sia coperta.
Durante il funzionamento
Quando lo strumento è in funzione, vengono visualizzati
i valori di ogni gas rilevato.
Nel caso che un campo di misurazione venga oltrepas-
sato o compaia un drift negativo, invece della visualizza-
zione dei valori rilevati compare:
»« (concentrazione troppo elevata) o »«
(drift negativo) o »« (allarme di blocco).
Se sono presenti sostanze infiammabili in concentrazioni
molto elevate, si può riscontrare una carenza di ossigeno.
In caso di concentrazioni di O
2
inferiori all' 8 % in vol.,
nel canale Ex al posto del valore misurato viene segna-
lata un'anomalia rappresentata da un'» «sempre
che il valore misurato sia inferiore alla soglia di preallar-
me.
Se scatta un allarme, si attivano le relative indicazioni,
nonché l'allarme ottico, quello acustico e quello a vibra-
zione – vedere il capitolo “Riconoscimento degli allarmi”.
Lo strumento può essere utilizzato normalmente. Se
l'indicazione di avvertimento non dovesse scompa-
rire da sola durante il funzionamento dell'apparec-
chio, occorre effettuare la manutenzione, quando si
è finito di usarlo.
Lo strumento non è pronto per effettuare delle misu-
razioni e bisogna effettuare la manutenzione.
AVVERTENZA
Se nel gas rilevato sono presenti eventuali concentrazi-
oni di catalizzatori tossici (per es., composti volatili di sili-
cio, di zolfo e di metalli pesanti oppure idrocarburi
alogeni), il sensore CAT Ex si può danneggiare. Nel caso
in cui non si possa più calibrare il sensore CAT Ex ris-
petto alla concentrazione finale, occorre sostituirlo.
In atmosfere carenti di ossigeno può succedere che il
sensore Cat Ex fornisca delle indicazioni sbagliate.
In atmosfere arricchite di ossigeno non è garantito un
funzionamento sicuro dell'apparecchio dal punto di vista
elettrico (protezione antideflagrante).
AVVERTENZA
In caso di utilizzo di un sensore CatEx nel Dräger X-am
1700/2000, dopo una sollecitazione da urto, che provoca
un'indicazione diversa da zero con aria fresca, si deve
eseguire una calibrazione del punto zero e della
sensibilità.
Per quanto riguarda i canali di misurazione TOX, al verifi-
carsi di un superamento del campo di misurazione per un
breve periodo di tempo (al massimo un'ora) non occorre
poi ricontrollare i canali di misurazione.
Riconoscimento degli allarmi
L'allarme viene segnalato in modo ottico, acustico e medi-
ante vibrazione secondo un determinato ritmo.
Preallarme A1 relativo alle concentrazioni
Il prellarme A1 non si arresta automaticamente e scom-
pare quando i livelli di concentrazione sono inferiori alla
soglia di allarme A1. Nel caso dell'A1 si percepisce un solo
suono e la spia LED lampeggia. Nel caso dell'A2 si perce-
pisce un suono doppio e la spia LED lampeggia due volte.
Per dare l'ok al preallarme:
premere il pulsante [OK], dopodiché si disattivano solo
l'allarme acustico e quello a vibrazione.
Allarme principale A2 relativo alle concentrazioni
Solo dopo avere abbandonato la zona, quando i livelli di
concentrazione sono inferiori alla soglia di allarme A1.
Premere il pulsante [OK], dopodiché si disattivano le se-
gnalazioni di allarme.
Se si verifica un chiaro oltrepassamento del campo di
misurazione nel canale CatEx (concentrazioni molto ele-
vate di sostanze infiammabili), viene attivato un allarme di
blocco. Questo allarme di blocco CatEx può essere con-
fermato manualmente mediante spegnimento e riaccen-
sione dell'apparecchio all'aria fresca.
Allarme di esposizione STEL/TWA
Segnalazione di allarme intermit-
tente:
L'indicazione »A e il valore rilevato
compaiono in alternanza. No nel caso dell'O
2
!
Segnalazione di allarme intermit-
tente:
L'indicazione »A e il valore
rilevato compaiono in alternanza.
Riguardo all'O
2
: A1 = carenza di ossigeno
A2 = eccesso di ossigeno
AVVERTENZA
Abbandonare subito la zona, pericolo di morte! Un
allarme principale si arresta automaticamente e non pre-
vede l'operazione di conferma.
Segnalazione di allarme intermittente:

Table of Contents

Other manuals for Dräger X-am 2000

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Dräger X-am 2000 and is the answer not in the manual?

Dräger X-am 2000 Specifications

General IconGeneral
BrandDräger
ModelX-am 2000
CategoryMeasuring Instruments
LanguageEnglish

Related product manuals