EasyManuals Logo

Dräger X-am 2000 User Manual

Dräger X-am 2000
Go to English
120 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #29 background imageLoading...
Page #29 background image
29
Gli allarmi STEL e TWA non prevedono l'operazione di
conferma.
Spegnimento dello strumento I valori dell'analisi di espo-
sizione si cancellano, una volta riacceso lo strumento.
Preallarme relativo alla batteria
Per dare l'ok al preallarme:
premere il pulsante [OK], dopodiché si disattivano solo
l'allarme acustico e quello a vibrazione.
Dopo il primo preallarme la batteria dura ancora circa 20
minuti.
Allarme principale relativo alla batteria
L'allarme principale relativo alla batteria non prevede l'oper-
azione di conferma.
Lo strumento si spegne automaticamente dopo 10 se-
condi.
Prima che lo strumento si spenga, si attivano rapida-
mente
tutti i segmenti del display, l'allarme ottico, quello acusti-
co e quello a vibrazione.
Allarme relativo allo strumento
Dräger X-am non è pronto per essere messo in funzio-
ne.
Per risolvere il problema, rivolgersi ai tecnici addetti alla
manutenzione o al servizio di assistenza della Dräger
Safety.
L'indicazione »A e »« (STEL) oppure »«
(TWA) e il valore rilevato compaiono in alternanza:
ATTENZIONE
Abbandonare subito la zona! Nel caso di questo allarme,
l'impiego del personale deve essere regolamentato
secondo la normativa nazionale.
Segnalazione di allarme intermit-
tente:
Sulla parte destra del display lam-
peggia il simbolo speciale »«.
Segnalazione di allarme intermit-
tente:
Sulla parte destra del display lam-
peggia il simbolo speciale »«.
Segnalazione di allarme continua:
Sulla parte destra del display
appare il simbolo speciale »«.
Termine del funzionamento
Solo per i modelli Dräger X-am 1700
Il termine della durata di funzionamento è preceduto da
una fase di avvertimento. Dopo l'accensione appare il
simbolo speciale »« (indicazione di avvertimento).
Per dare l'ok all'avvertimento relativo al termine del funzio-
namento:
premere il pulsante [OK], dopodiché lo strumento rimar-
rà funzionante fino a quando non termina la durata del
funzionamento.
Quanto è terminato il periodo di funzionamento, appare
l'indicazione »d0«. A questo punto non si può più ac-
cendere lo strumento.
Attivazione della modalità di infor-
mazione
Nella modalità di rilevamento, premere il pulsante [OK]
per circa 3 secondi.
In successione, premere il pulsante
[OK]
per l'indicazione suc-
cessiva. Vengono visualizzati i valori di picco, nonché quelli di
esposizione TWA e STEV. Al verificarsi di anomalie o
segnalazioni di avvertimento verranno visualizzati i
relativi codici di avvertimento o errore (vedi manuale tecnico).
Se non si attiva nessun pulsante per 10 secondi, lo stru-
mento passa di nuovo automaticamente alla modalità di
rilevamento.
Attivazione del menu rapido
Nella modalità di rilevamento, premere tre volte il pul-
sante [+].
Se con il software "CC Vision" sono state attivate le fun-
zioni relative al menu rapido, allora si potranno selezio-
nare tali funzioni con il pulsante [+]. Se nel menu
rapido non risultano attivate delle funzioni, lo strumento
continua a funzionare nella modalità di rilevamento.
Premere il pulsante [OK] per attivare la funzione
selezionata.
Premere poi il pulsante [+] per interrompere la funzio-
ne attivata e ritornare nella modalità di rilevamento.
Se non si attiva nessun pulsante per 60 secondi, lo stru-
mento passa di nuovo automaticamente alla modalità di
rilevamento.
Funzioni previste: 1) Modalità Bump Test
2) Calibr. aria pura
Sostituzione delle batterie
Spegnimento dello strumento
Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti [OK] e
[+].
Estrarre l'unità di alimentazione, dopo avere allentato la
relativa vite.
Nel caso sia presente il dispositivo di arresto della batteria
(cod. d'ordine 83 18 703):
sostituire le batterie alcaline o NiMHy, facendo attenzio-
ne alla polarità.
Se è presente un’unità di alimentazione NiMH T4 (cod. d’or-
dine 83 18 704):
sostituire completamente l'unità di alimentazione.
Inserire la nuova unità nello strumento, tirando poi la
relativa vite, lo strumento si spegnerà automaticamente.
Ricarica dell’apparecchio con
un’unità di alimentazione NiMH T4
(83 18 704)
Anche quando non si utilizza lo strumento, si raccomanda
di tenerlo nella base di ricarica.
Inserire l'apparecchio spento nella base di ricarica.
Spia LED sulla base di ricarica:
AVVERTENZA
Non sostituire le batterie in luoghi con pericolo di esplosi-
one, rischio di esplosione!
Le batterie rientrano nel discorso dell'omologazione per i
luoghi con pericolo di esplosione. Si possono utilizzare
solamente i seguenti tipi:
batterie alcaline – T4 – (non ricaricabili!)
Energizer n. E91, Energizer n. EN91 (Industrial), Varta
tipo 4106 (power one)
NiMHy-Akkus – T3 – (ricaricabili)
GP 180AAHC (1800) ad una temperatura ambiente di
max. 40
o
C.
AVVERTENZA
Non gettare le batterie usate nel fuoco e non aprirle con
la forza, rischio di esplosione! Smaltire le batterie
attenendosi alle regolamentazioni nazionali.
AVVERTENZA
Non caricare le batterie sotto terra o in luoghi con peri-
colo di esplosione! Pericolo di esplosione!
I caricabatteria sono costruiti nel rispetto delle direttive
relative alla formazione di grisou e alla protezione antide-
flagrante.
Caricamento
Anomalia
Completamente carica

Table of Contents

Other manuals for Dräger X-am 2000

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Dräger X-am 2000 and is the answer not in the manual?

Dräger X-am 2000 Specifications

General IconGeneral
BrandDräger
ModelX-am 2000
CategoryMeasuring Instruments
LanguageEnglish

Related product manuals