EasyManuals Logo

Dräger X-am 2000 User Manual

Dräger X-am 2000
Go to English
120 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #31 background imageLoading...
Page #31 background image
31
sul nonano, impostare l'indicazione su una concentra-
zione di gas di prova due volte superiore a quella utiliz-
zata.
Cura dello strumento
L'apparecchio non richiede particolari attenzioni.
Se l'apparecchio risulta molto sporco, bisogna lavarlo
con acqua fredda, utilizzando, se occorre, una spugna.
Asciugare lo strumento con un panno.
Dati tecnici
Estratto:
per i dettagli vedere il manuale tecnico
1)
.
1) Manuale tecnico, istruzioni per l'uso/schede tecniche dei sensori impie-
gati e software per computer CC-Vision per Dräger X-am 1700/2000
possono essere scaricati dalla pagina del prodotto X-am 1700/2000 al
seguente indirizzo Internet: www.draeger.com.
AVVIŻ
L'impiego di oggetti ruvidi (spazzole, ecc.) e di detergenti
o solventi abrasivi può danneggiare seriamente i filtri
della polvere e dell'acqua.
Condizioni ambientali:
riguardo al funzio-
namento e alla
conservazione
–20 - 50
o
C (da –20 a 40
o
C nel caso
delle pile ricaricabili NiMH del tipo
180AAHC)
700 - 1300 hPa
10 - 90% (max. 95% per una breve
durata) UR
Tipo di protezione IP 67 per gli strumenti con sensori
Volume
dell'allarme
di solito 90 dB (A) a 30 cm di distanza
Durata di funzion-
amento
– Batteria alcalina di solito 12 ore in condizioni normali
– Batteria NiMHy di solito 12 ore in condizioni normali
Dimensioni circa 130 x 48 x 44 mm (A x L x P)
Peso circa 220 - 250 g
Marchio CE: compatibilità elettromagnetica
(Direttiva 2004/108/CE)
protezione antideflagrante
(Direttiva 94/9/CE)
Omologazioni: (vedere “Notes on Approval” a
pagina 119)
Manutenzione
L'apparecchio deve essere sottoposto ogni anno a controlli
periodici di ispezione e manutenzione da parte di tecnici
specializzati (cfr.: EN 60079-29-2 – Guida per la scelta,
l'installazione, l'uso e la manutenzione degli apparecchi per
la rilevazione e la misura di gas combustibili e ossigeno, EN
45544-4 – Apparecchiature elettriche utilizzate per la rileva-
zione e la misura dirette di concentrazioni di gas e vapori –
Parte 4: Guida per la scelta, l'installazione, l'utilizzo e la
manutenzione e regolamentazioni nazionali).
Si consiglia di
effettuare dopo 6 mesi la calibrazione di tutti i canali.
Estratto: per i dettagli vedere le schede tecniche dei
sensori utilizzati
1)
.
2) La strumento reagisce alla maggior parte dei gas e dei vapori
infiammabili. Le varie sensibilità si differenziano a seconda dei gas rile-
vati. Si consiglia di effettuare una calibrazione con il gas target da misu-
rare. Riguardo alla serie di alcani, la sensibilità dal metano al nonano la
cala.
3) L'anidride solforosa e il biossido d'azoto si possono sovrapporre
additivamente ai segnali di misurazione, mentre il cloro può avere un
effetto negativo su di essi.
Ex O
2
H
2
SLC CO
Principio di misurazione
combustione
catalitica
elettrochimico elettrochimico elettrochimico
Tempo di reazione t
0...90
per il metano
per il propano
20 secondi
35 secondi
10 secondi 15 secondi 25 secondi
Tempo di reazione t
0...50
per il metano
per il nonano
7 secondi
50 secondi
5)
6 secondi 6 secondi 6 secondi
Campo di misurazione
per il metano
0 - 100 % LIE
6)
0 - 100 % in vol.
0 - 25 % in vol. 0 - 100 ppm H
2
S 0 - 2000 ppm
CO
7)
Variazione dello zero (EN 45544)
––– ––– 2 ppm 6 ppm
Tendenza dello strumento
––– –––
1 % del valore di
misurazione/mese
1 % del valore di
misurazione/mese
Tempo di riscaldamento
35 secondi
5 minuti
5 minuti
5 minuti
Influenza dei catalizzatori tossici
Idrogeno solforato H
2
S, 10 ppm Idrocar-
buri alogeni, metalli pesanti, sostanze
contenenti silicone, zolfo oppure polime-
rizzabili
1 % LIE/
8 ore
possibile
avvelenamento
––– ––– –––
Accuratezza della misurazione
[% del valore rilevato]
5 1 2 2
Norme
(funzione di rilevamento riguardante la pro-
tezione in aree a rischio di esplosione e la
misurazione della carenza e
dell'eccesso di ossigeno, nonché dei gas
tossici, EXAM, Essen, Germany:
BVS 06 ATEX G 006 X
6)
, PFG 06 G 001
EN 60079-29-1
2)
EN 50271
EN 50104
(misurazione della
carenza e
dell'eccesso di
ossigeno)
EN 50271
Prova di
omologazione
richiesta
3
EN 45544-1/-2
4)
EN 50271
Smaltimento dello strumento
Conformemente alla Direttiva 2002/96/CE il presente
prodotto non può essere smaltito come rifiuto urba-
no. Esso è perciò contrassegnato con il simbolo po-
sto qui accanto. Dräger ritira gratuitamente questo
prodotto. Informazioni al riguardo vengono fornite dai
rivenditori nazionali e da Dräger.
4) L'acetilene, l'idrogeno e il monossido d'azoto si possono sovrapporre
additivamente ai segnali di misurazione.
5) Nel caso di concentrazioni calanti, il tempo di assestamento del valore
del nonano è di 50 secondi.
6) Alcani dal metano al nonano, valori LIE secondo la EN 60079-20-1.
Riguardo alla regolazione sul propano, lo scostamento dell'indicazione
in aria può essere compreso tra 80 e 120 kPa, fino al 6 %LEL
.
7) certificato da 3 fino a 500 ppm

Table of Contents

Other manuals for Dräger X-am 2000

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Dräger X-am 2000 and is the answer not in the manual?

Dräger X-am 2000 Specifications

General IconGeneral
BrandDräger
ModelX-am 2000
CategoryMeasuring Instruments
LanguageEnglish

Related product manuals