332 2599430000/00/04.2019
Inserimento del materiale
4.3 Inserimento del nastro pig-
mentato
In caso di stampa termica diretta non
inserire il nastro pigmentato o eventual-
mente rimuovere quello già inserito.
C
A
B
1
Figura 11 Impostazionedellaangiaregolabile
6
Figura 12 Inserimento del nastro pigmentato
f Pulire la testina di stampa prima di inserire il
nastro(→“6.3 Pulizia della testina di stampa” a
pagina 335).
f Aprire la testina di stampa.
f Regolarelaangiaregolabile(1)sullosvolgitore
(3) in base alla larghezza del nastro pigmentato
(“Figura11Impostazionedellaangiaregolabi-
le”):
• Tenerefermol'avvolgitoreesbloccarelaangia
regolabile (1) ruotandola in direzione A.
• Spingerelaangiaregolabile(1)indirezioneBe,
con l'ausilio della scala, regolarla sulla larghezza
del nastro pigmentato.
• Tenerefermol'avvolgitoreebloccarelaangia
regolabile (1) ruotandola in direzione C.
f Spingereilrotolodinastropigmentato(5)noalla
angiaregolabile(1)sullosvolgitore(3)inmodo
tale che durante la svolgitura il rivestimento colo-
rato della pellicola sia rivolto verso il basso.
Per avvolgere la pellicola è necessaria
una bobina (4) almeno di pari larghezza
del rotolo di scorta.
• Utilizzare la bobina per l'avvolgimento
durante la sostituzione del nastro pig-
mentato.
f Adattarelaposizionedellaangiaregolabile
sull'avvolgitore alla larghezza della bobina (4) e
spingere quest'ultima sull'avvolgitore (2).
f Far passare il nastro pigmentato attraverso il
gruppo di stampa come indicato in “Figura 13
Scorrimento del nastro pigmentato”.
ATTENZIONE
Condurre il nastro pigmentato sul sensore etichet-
te (6).
f Fissare l'inizio del nastro al centro sulla bobina
(4) con del nastro adesivo. Prestare attenzione
alla direzione di rotazione dell'avvolgitore del na-
stro: deve ruotare in senso antiorario.
f Ruotare l'avvolgitore (2) in senso antiorario per
livellare lo scorrimento del nastro.
f Chiudere la testina di stampa.
Figura 13 Scorrimento del nastro pigmentato